Pagina 3 di 3

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Inviato: 26/12/2015, 16:58
di cuttlebone
RiccardoMazzei ha scritto:
cuttlebone ha scritto: Se l'apporto è bilanciato ed adeguato alla vasca, confermo che l'andamento e "praticamente" orizzontale
...Ma non è quasi mai bilanciato e adeguato... Altrimenti sarebbe il fertilizzante ideale, giusto?
Diciamo che aiuta a trovare una quadra...?
Ok ok, non rompo più... :)

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Premesso che le esigenze sono eterogenee e mutevoli nel tempo, è ovvio che sia difficile trovare quello perfetto.
Però, con i Compo io mi sono davvero avvicinato all'ideale: piante in salute e conducibilità presso che costante [emoji6]

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Inviato: 26/12/2015, 17:06
di RiccardoMazzei
Grazie a tutti, mi sono chiarito molto sull'argomento :)

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Inviato: 26/12/2015, 17:09
di lucazio00
Secondo me è possibile fare una fertilizzazione di base con CO2 e stick Compo, più i vari liquidi del PMDD per correggere il tiro e tamponare eventuali carenze.

Inoltre per me l'Osmocote può essere un valido sostituto per gli stick! ;)

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Inviato: 26/12/2015, 17:25
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto:Inoltre per me l'Osmocote può essere un valido sostituto per gli stick!
cosa è????

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Inviato: 26/12/2015, 18:03
di Shadow
cicerchia80 ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Inoltre per me l'Osmocote può essere un valido sostituto per gli stick!
cosa è????
É un fondo fertile che si usa mischiato ad altri terricci e che è costituito da palline cariche di NPK a rilascio lento ma col pregio di essere facilmente disponibili dalle radici.

É diventato famosissimo quando andavano i fondi multistrato, sembrava una ricetta di cucina, prendi pomice, osmocote in parti uguali e mischia tutto; stendici sopra 2 cm di torba e copri tutto con Manado :D

Manco dovessimo fare dei grattacieli :D

Re: Stick Compo: dosaggi equivalenti e conducibilità

Inviato: 26/12/2015, 22:26
di Nicola70
Rieccomi :-h ............... ero ancora a combattere con la pasta al forno di ieri :D :)) :D :D :)) .
Io intendevo dire che, dalla mia pur breve esperienza , ho notato che mettendo uno stick in colonna usandolo a lento rilascio , altrimenti non vedo il perchè lo dovrei usare :D , la conducibilità rimane orizzontale , stabile , quindi poco influenzata ......soprattutto perchè quel poco che rilascia si spera che le piante lo assorbono :) ......ovvio che se poi vai in carenza di altro la cosa cambia un pò anche se alla fine è vero che si potrebbe andare in carenza ma un pò alla volta quasi tutto viene rilasciato e quindi proprio a zero zero non ci arriva mai .......... io quando ho letto i topic su questo argomento ho sempre trovato scritto quelle due famose frasi che sono :
.......... lo stick può andar bene per vasca non troppo spinte e ......... se decidi di usarli devi trovare quelli che sono più idoneei per la tua vasca .

Io personalmente per esempio ho bisogno di stick con più fosforo e finchè non trovo la quadra sono costretto a usare il cifo fosforo .......... oltre naturalmente al potassio che metto a pizzichi :D :D