La seconda volta è quella buona... forse

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di roby70 » 16/04/2024, 19:49

Secondo me si.. aumenterei le piante sicuramente .
Sul discorso valori va sicuramente portato il pH in zona acida .
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 16/04/2024, 21:10


roby70 ha scritto:
16/04/2024, 19:49
aumenterei le piante sicuramente

Che specie suggeriresti? La bacopa caroliniana che avevo provato a salvare ha definitivamente tirato le cuoia, e anche l'Hygrophila polysperma non sembra messa benissimo... Forse c'è qualche problema di allelopatia?
L'Hygrophila difformis invece sta andando alla grandissima, come anche le crypto e la lilaeopsis brasiliensis... Leleocharis acicularis da piccoli segni di ripresa, quindi prima di darla per spacciata aspetto un po'...


roby70 ha scritto:
16/04/2024, 19:49
pH in zona acida .

Vediamo cosa riesco a fare, se non riesco a portarlo giù naturalmente valuto se prendere qualche prodotto tipo pH/KH Minus... Come durezze su che valori dovrei essere?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di roby70 » 17/04/2024, 18:51

Per le piante stai fertilizzando?
 
Sul discorso durezze se non pensi di erogare CO2 il KH va più o meno dimezzato con un cambio del 40% con osmosi o demineralizzata.
Poi si può cercare di abbassare il pH con foglie di quercia o catappa.
Lascia perdere i prodotti chimici 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 17/04/2024, 21:17


roby70 ha scritto:
17/04/2024, 18:51
Per le piante stai fertilizzando?

Sul discorso durezze se non pensi di erogare CO2 il KH va più o meno dimezzato con un cambio del 40% con osmosi o demineralizzata.
Poi si può cercare di abbassare il pH con foglie di quercia o catappa.
Lascia perdere i prodotti chimici

Sto fertilizzando una volta a settimana con un fertilizzante liquido, ho attualmente 3 foglie di cattapa in vasca e sto "erogando" CO2 con il kit JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set (anche se penso che la quantità di CO2 che eroga è bassa). Quando finirò questa ricarica cercherò un kit con le bombole.

Oggi ho fatto un cambio d'acqua di circa il 23/30% con acqua demineralizzata, tra qualche giorno ricontrollo i valori e vediamo come stanno andando. Tanto ho ancora almeno 3 settimane prima di acquistare della fauna, quindi ho il tempo di correggere i valori

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di roby70 » 18/04/2024, 8:43


Setis18 ha scritto:
17/04/2024, 21:17
Sto fertilizzando una volta a settimana con un fertilizzante liquido,

che fertilizzante è? Cosa contiene esattamente?

Setis18 ha scritto:
17/04/2024, 21:17
"erogando" CO2 con il kit JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set
quante bolle al minuto escono? si sciolgono bene in acqua o salgono subito in supericie?
 

 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 18/04/2024, 9:19


roby70 ha scritto:
18/04/2024, 8:43
che fertilizzante è? Cosa contiene esattamente?

Stasera controllo e ti dico
roby70 ha scritto:
18/04/2024, 8:43
bolle al minuto

Purtroppo nel kit non era presente un contabolle. Appena riesco ne prendo uno.

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:

roby70 ha scritto:
18/04/2024, 8:43
si sciolgono bene in acqua o salgono subito in supericie?

Verifico anche questo

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 18/04/2024, 20:19

​ciao a tutti,

Ho ritestato i valori dell'acqua e la situazione è questa:
GH 12
KH 4
pH 7.1
Temperatura 27.4 °C
Conducibilitá 660 mS/cm
NO2- 0.01/0.02 mg/l
NO3- 0.5/1 mg/l
roby70 ha scritto:
18/04/2024, 8:43

Setis18 ha scritto:
17/04/2024, 21:17
Sto fertilizzando una volta a settimana con un fertilizzante liquido,

che fertilizzante è? Cosa contiene esattamente?

Setis18 ha scritto:
17/04/2024, 21:17
"erogando" CO2 con il kit JBL ProFlora CO2 Advanced Bio Set
quante bolle al minuto escono? si sciolgono bene in acqua o salgono subito in supericie?

Discorso bolle: ho aggiunto un contabolle, ma dal momento che "l'impianto" non ha una bombola ma un reattore biologico, tagliando il tubo per mettere il contabolle ho perso la pressione e per il momento l'erogazione si è fermata. Appena riprende ti dico quante bolle/minuto da.
Per quanto riguarda il discorso "si sciolgono o galleggiano", la superficie dell'acqua è piena di bollicine... Ora non so dirti se è la CO2 che non si scioglie o cosa...

Discorso fertilizzante: sto usando Sera Florena fertilizzante di base. Non ho idea di cosa ci sia dentro e non ho trovato informazioni neanche sul sito del produttore. Sto usando questo perché mi è stato consigliato dal negoziante, sinceramente sono abbastanza ignorante in materia fertilizzazioni. Magari apro un post nella sezione dedicata

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di roby70 » 19/04/2024, 8:21


Setis18 ha scritto:
18/04/2024, 20:19
la superficie dell'acqua è piena di bollicine

direi che sono le bollicine di CO2. prova a metterla in modo che le bollicine salendo vadano contro il getto di uscita del filtro.
 

Setis18 ha scritto:
18/04/2024, 20:19
Magari apro un post nella sezione dedicata

direi di si riportando foto e valori; intanto ti lascio una cosa da leggere: ​Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Setis18
star3
Messaggi: 168
Iscritto il: 01/02/20, 13:17

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di Setis18 » 19/04/2024, 9:07


roby70 ha scritto:
19/04/2024, 8:21
prova a metterla in modo che le bollicine salendo vadano contro il getto di uscita del filtro.

È già posizionata così... Stamattina ho fatto il conto delle bolle e sono a 7/8 al minuto... Stasera ricontrollo... Quello che ho notato dall'inizio (e forse influenza l'assorbimento) è che le bollicine non escono da tutto il diffusore ma solo da un punto.

Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:

roby70 ha scritto:
19/04/2024, 8:21
ti lascio una cosa da leggere

Letto ieri sera grazie mille comunque... Tra l'altro leggendo gli articoli ho capito che il motivo della morte della bacoba è probabilmente legato a una carenza di potassio, quindi direi che devo iniziare a fertilizzare al più presto.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43365
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

La seconda volta è quella buona... forse

Messaggio di roby70 » 19/04/2024, 13:49

Aumenta le bolle almeno a 10/12
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti