oedogonium cause e rimedi
Inviato: 21/04/2024, 0:10
Secondo me stai partendo dal presupposto sbagliato.Tu stai pensando che il pH sia il risultato da ottenere con l'uso della CO2,ma non è cosi'....L'ho ripetuto non so' quante volte,il contenuto di CO2 è il risultato da ottenere, il KH ed il pH sono i dati noti e sono quelli della tua acqua.Se corri dietro al pH usando la CO2 prima o poi fai danni alla vasca(e li hai gia' fatti) ed alla fauna prima o poi.
Il pH shakerato puo' andare pure bene misurarlo,ma se tu avessi chiuso,eliminato la CO2 dalla vasca per 24h avresti visto subito cosa è che condiziona il tuo pH.O a quel punto avresti potuto escluderla al 100%
Ma il problema maggiore non è questo,la CO2 o sei in grado di regolarla o è meglio non usarla, perchè gli sbalzi di pH sono piu' letali dell'eventuale mancanza di fertilizzazione da CO2,per i pesci ma anche per i batteri ed entro certi limiti pure per le piante.
Non è il KH il problema,con KH 5 sei abbastanza tranquillo di avere un tampone sufficiente per gli acidi ,tra l'altro l'hai portato tu a 5 visto che come dici parti da 13 di rete di KH.
E con KH 13 non penso che tu possa partire da un pH basso di rete......
Provo ancora a dirtelo una volta e poi rinuncio,il contenuto di CO2 in acqua non varia col variare del KH(puo' variare solo il pH),sei tu che dai piu' o meno CO2 in vasca,nessun altro.
Il pH shakerato puo' andare pure bene misurarlo,ma se tu avessi chiuso,eliminato la CO2 dalla vasca per 24h avresti visto subito cosa è che condiziona il tuo pH.O a quel punto avresti potuto escluderla al 100%
Ben difficile(tra l'altro ho letto il tread e mi pare che tu stai interpretando un po' a modo tuo le parole di @Marta ).Hai KH a 5,senza acidi forti non puoi arrivare a pH 6(ma neanche a 6.4) partendo dai valori di pH di un'acqua di rete italiana senza eccedere,l'unico acido che puo' portarti a questi valori di pH è la CO2(o la torba o altro),non certo i legni in vasca.Ma puoi farlo,non dico di no.
Ma il problema maggiore non è questo,la CO2 o sei in grado di regolarla o è meglio non usarla, perchè gli sbalzi di pH sono piu' letali dell'eventuale mancanza di fertilizzazione da CO2,per i pesci ma anche per i batteri ed entro certi limiti pure per le piante.
Ed è sbagliato,ti ripeto.E te l'ha confermato @lucazio00
Quindi

E con KH 13 non penso che tu possa partire da un pH basso di rete......
Provo ancora a dirtelo una volta e poi rinuncio,il contenuto di CO2 in acqua non varia col variare del KH(puo' variare solo il pH),sei tu che dai piu' o meno CO2 in vasca,nessun altro.
Non è la bombola(il contenitore) il problema,è la regolazione e la possibilita' di avere una insufflazione continua e costante del gas in vasca viste anche le sue caratteristiche di acidificazione in certi casi.Quindi il manometro di pressione di esercizio,il regolatore di pressione e la possibilita' di regolazione fine sono fondamentali piu' del sistema usato per produrre od avere il gas.