Help me, ciano batteri in vasca
Inviato: 10/05/2024, 19:47
@antoninoporretta
Ok ho capito domani ci provo
L'ha letto il nuovo topic ? Ho provato a fare una sintesi...
@acquariume @cicerchia80 @antoninoporretta @Topo
Sono diversi giorni che è aperto il topic ma non sono ancora arrivato a capire una procedura coordinata sui diversi aspetti da correggere.
Il motivo del Topic sono i ciano batteri.
La presenza di un valore superiore ad 1,8 (non so di quanto, suppongo molto) insieme all' NO3- che nel passato recente era a 0 hanno determinato lo sviluppo dei Ciano Batteri. Cosi almeno ha detto @antoninoporretta.
Per questo problema lui ha suggerito di inserire nel filtro una resina che abbattendo i silicati toglie anche i fosfati.
Questo prodotto l'ho già messo in una calza ed e' pronto per l'inserimento (non ancora fatto)
Per quanto riguarda il ferro comunque carente in vasca lui diceva di portare il valore a 0,2 utilizzando un ferro diverso da quello che si usa con il protocollo Pmdd.
Io ho la bottiglia con il ferro Chelato S5 con Eddha (fertilizz.Pmdd)
Lui mi ha consigliato ferro chelato 100% con PTDA 6% che ho comprato e che mi appresto ad introdurre.
Aggiungo che già un paio di giorni fa ho ridotto a 6 ore il fotoperiodo cosi' come consigliato ed interrotto la somministrazione di cibo ai pesci (ci sono molti avannotti
)
Nell'attesa di avere un suggerimento più coordinato sul da farsi ho preparato nel frattempo 100 litri di acqua osmotica che mi appresto ad utilizzare come da istruzioni.
Ho anche utilizzato un tubicino da 6 per togliere per quanto possibile i ciano batteri dai legni e dalle foglie badando a non spargersi.
Devo scendere da Cles a Trento per prendere qualche pianta a crescita rapida perché ho solo una piccola vallisneria ed una limnophila sessiliflora ridotta ai minimi termini.
Questo e' quanto.
Mi appresto quindi ad intraprendere azioni coordinate da Voi gentilmente suggerite per cogliere l'obiettivo di allineare i valori dei macroelementi in vasca, e cercare di togliere questi batteri o ridurli sensibilmente per quanto possibile.
Rimozione manuale CB dalle foglie e fondo
Cambio acqua con osmotica (disp 100/160)
Introdurre resina nel filtro
Introdurre ....ml di ferro chelato con Ptda 6%
a luci spente per ....ore
Valutare quando riprendere la somministrazione del cibo
Gestione del fotoperiodo per il futuro
Grazie per ogni utile iniziativa in tal senso
Allegati



antoninoporretta ha scritto: ↑10/05/2024, 19:26
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑10/05/2024, 11:48Ne sostituisco 80 con demineralizzata
E poi? Cosa vuol dire ...il risultato lo x2?
Aspetta, non credo proprio intendesse di cambiare il 50% di acqua nella vasca.
Facciamola più semplice:
Quando prendi il campione di acqua da testare dell'acquario, prelevane solo la metà di quello che ti serve, per la metà di campione mancante utilizzi della demineralizzata.
Ad esempio:
Io uso o Test JBL, e per fare il test dei PO43- mi servono 10 ml di acqua della vasca.
Ne prendo solo 5 ml e gli altri 5 ml li uso di demineralizzata.
Vedo in tabella dove arriva (facciamo finta che mi da 2 mg/l) e moltiplico il risultato per 2 (quindi, avrei 4 mg/l di PO43- e probabilmente anche una bella dose di ciano o BBA)
Ok ho capito domani ci provo
L'ha letto il nuovo topic ? Ho provato a fare una sintesi...
@acquariume @cicerchia80 @antoninoporretta @Topo
Sono diversi giorni che è aperto il topic ma non sono ancora arrivato a capire una procedura coordinata sui diversi aspetti da correggere.
Il motivo del Topic sono i ciano batteri.
La presenza di un valore superiore ad 1,8 (non so di quanto, suppongo molto) insieme all' NO3- che nel passato recente era a 0 hanno determinato lo sviluppo dei Ciano Batteri. Cosi almeno ha detto @antoninoporretta.
Per questo problema lui ha suggerito di inserire nel filtro una resina che abbattendo i silicati toglie anche i fosfati.
Questo prodotto l'ho già messo in una calza ed e' pronto per l'inserimento (non ancora fatto)
Per quanto riguarda il ferro comunque carente in vasca lui diceva di portare il valore a 0,2 utilizzando un ferro diverso da quello che si usa con il protocollo Pmdd.
Io ho la bottiglia con il ferro Chelato S5 con Eddha (fertilizz.Pmdd)
Lui mi ha consigliato ferro chelato 100% con PTDA 6% che ho comprato e che mi appresto ad introdurre.
Aggiungo che già un paio di giorni fa ho ridotto a 6 ore il fotoperiodo cosi' come consigliato ed interrotto la somministrazione di cibo ai pesci (ci sono molti avannotti

Nell'attesa di avere un suggerimento più coordinato sul da farsi ho preparato nel frattempo 100 litri di acqua osmotica che mi appresto ad utilizzare come da istruzioni.
Ho anche utilizzato un tubicino da 6 per togliere per quanto possibile i ciano batteri dai legni e dalle foglie badando a non spargersi.
Devo scendere da Cles a Trento per prendere qualche pianta a crescita rapida perché ho solo una piccola vallisneria ed una limnophila sessiliflora ridotta ai minimi termini.
Questo e' quanto.
Mi appresto quindi ad intraprendere azioni coordinate da Voi gentilmente suggerite per cogliere l'obiettivo di allineare i valori dei macroelementi in vasca, e cercare di togliere questi batteri o ridurli sensibilmente per quanto possibile.
Rimozione manuale CB dalle foglie e fondo
Cambio acqua con osmotica (disp 100/160)
Introdurre resina nel filtro
Introdurre ....ml di ferro chelato con Ptda 6%
a luci spente per ....ore
Valutare quando riprendere la somministrazione del cibo
Gestione del fotoperiodo per il futuro
Grazie per ogni utile iniziativa in tal senso
Allegati