Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di cicerchia80 » 30/12/2015, 11:35

damiano.salvadori ha scritto:Strano...seguo il protocollo Seachem.....lo zolfo come lo reintegro e cos'è che può aver portato questa carenza?
solitamente è sempre in eccesso,ma l'Egetia è un ottima indicatrice di una sua carenza.....comunque lo integri con il sale inglese....solfato di magnesio
damiano.salvadori ha scritto: Quella foto l'ho fatta la mattina avendo acceso un attimo la luce.
KH 5 GH 10 e pH 6.6 con erogazione di CO2 intorno a 40 bolle/min
Possibile che la luce sia insufficiente?
potrebbe essere....integra ferro e solfato e poi vedi
Stand by

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di damiano.salvadori » 30/12/2015, 16:11

Ok ho integrato 20 ml di soluzione di solfato, che in vasca equivale ad aver immesso quasi 4 mg/l di magnesio......pensavo di introdurlo a botte di 10 ml in modo da alzare almeno di 1 grado,se non 2 di GH...

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di giampy77 » 30/12/2015, 16:32

Secondo me è rame:
Immagini dal nostro articolo
Carenza_rame.jpg
La tua Foto
2dguanc.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53597
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di cicerchia80 » 30/12/2015, 16:48

giampy77 ha scritto:Secondo me è rame:
Immagini dal nostro articolo
Carenza_rame.jpg
La tua Foto
2dguanc.jpg
sai che ci avevo pensato anche io.....sarebbe da vedere se il sachem lo contiene......

Ma dello zolfo sono certo per via dell'Egeria rossa,che non può essere imputata a colorazione del ferro per via della luce e degli apici bianchi delle altre....stiamo a vedé
Stand by

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di damiano.salvadori » 30/12/2015, 17:22

Ora integrando magnesio con la soluzione di sale inglese guardo se migliora la situazione sennò proviamo la carta rame..
Tanto a breve passerò a EasyLife e con il Profito non dovrei non avere questi problemi....o almeno spero.
La mia acqua di rete ha 114 mg/l di calcio e 18 mg/l di magnesio , un rapporto 6:1, forse un po' troppo sbilanciato, a GH 23.
Considerando che la mia acqua è RO + miscela per arrivare KH5....mi sa che forse di magnesio sto basso forte di suo e considerando che ora è la seconda settimana che non faccio cambi settimanali,possibile che se lo siano ciucciato tutto.....
Ma....una volta che intraprendo la fertilizzazione con Profito/Rinverdente, mi conviene comunque aggiungere lo stesso Magnesio?
Oppure visto il basso apporto di magnesio dell'acqua di rete,mi conviene prepararmela pura RO e sistemarmela con i sali?

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di damiano.salvadori » 30/12/2015, 17:38

cicerchia80 ha scritto:
giampy77 ha scritto:Secondo me è rame:
Immagini dal nostro articolo
Carenza_rame.jpg
La tua Foto
2dguanc.jpg
sai che ci avevo pensato anche io.....sarebbe da vedere se il sachem lo contiene......

Ma dello zolfo sono certo per via dell'Egeria rossa,che non può essere imputata a colorazione del ferro per via della luce e degli apici bianchi delle altre....stiamo a vedé
Prodotto: Seachem Flourish™
:Azoto Totale 0.07%, Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%, Potassio 0.37%, Calcio (CA) 0.14%, Magnesio (Magnesio) 0.11%, Zolfo (s) 0.2773%, Boro (B) 0.009% , Cloro (Cl) 1.15%, Cobalto (Co) 0.0004%, Rame (Cu) 0.0001%, Ferro (Fe) 0.32%, Manganese (Manganese) 0.0118%, Molibdeno (Mo) 0.0009%, Sodio (Na) 0.13%, Zinco (Zn) 0.0007%

Prodotto: Seachem Trace™
Analisi Chimica Garantita:Boro (B) 0.0028%, Cobalto (Co) 0.00003%, Rame Solubile (Cu) 0.0032%, Manganese (Manganese) 0.085%, Molibdeno (Mo) 0.0003%, Zinco (Zn) 0.0169%, Rubidio (Rh) 0.000008%, Nichel (Ni) 0.000003%, Vanadio (v) 0.000002%

Comunque leggevo sul sito sul potassio "Usare 1 tappo (5 m) per ogni 125 l. Questa dose porta la concentrazione di potassio a 1 mg/l."
Uhm.... il potassio non dovrebbe viaggiare sui 15 mg/l??
Se è cosi sono in ultra mega carenza da potassio a prescindere.....maledetta Seachem e maledetta ignoranza....

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di giampy77 » 30/12/2015, 19:07

Per quello che riuscire a fornire apporti giusti con i fertilizzanti commerciali ci va un patrimonio, mentre con il PMDD con 30 euro vai avanti 10 anni, :)) :))
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di damiano.salvadori » 30/12/2015, 21:48

Piu che altro mi calcola una dose da 1 mg/l di potassio quando io in realtà ne avrei bisogno 10 volte tanto....6,6ml di Potassium mi alzano 1 mg/l 125 litri di vasca quando si arriva a prodotti come Cito che basta qualche goccia..assurdo...
Mi avete aperto un mondo...
Questi utenti hanno ringraziato damiano.salvadori per il messaggio:
giampy77 (01/01/2016, 11:54)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Egeria densa,cabomba e limnophila: quanto NO3- PO43-?

Messaggio di giampy77 » 01/01/2016, 11:59

Mi avete aperto un mondo...
Io uso ormai da troppo tempo questo paragone e alcuni ne avranno la nausea, ma rende tanto l'idea :" siamo tutti un po' come Neo in Matrix, quando sceglie di prendere la pillola rossa " ;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti