Come regolarsi per il CO2 ?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Pigi » 21/05/2024, 21:39

@Will74  cerco di spiegare il mio gusto personale, e la mia scelta di piante .
A me piacerebbe un vasca senza piante perche' sono minimalista ma leggendo qui ed avendo precedenti esperienze in cui una vasca senza piante diventa una vasca piena di alghe.
Sempre a seguito di questa ultima affermazione, ho letto tutto quello che ho potuto ed ho scelto le piante che erano piu' antialghe.
La prima scelta era caduta sull' egeria, che negli articoli qui nel forum sembrava una pianta che "la metti in vasca e poi la devi sterminare col lanciafiamme", poi sono passato al cerato per lo stesso motivo, ed infine, sempre per lo stesso motivo ho preso la limno.
Ora mi domando se queste tre ( delle quali sono andato a leggermi tutto quello che ho trovato sull'allelopatia) sono compatibili con le mie capacita'.
Indubbiamente cerco piante "antialghe" ( e queste sembrano le migliori ), e possibilmente con scarsa  necessita' di cura data la mia incompetenze ed incapacita' manifesta.
A breve passero' a 10500 lumen potenziali, ma non nego ti temere che tutta questa luce, con piante non avviate, e anche scarse,  possa portare al mio grande incubo, che sono le alghe.
 

Aggiunto dopo 10 minuti 35 secondi:

Catia73 ha scritto:
21/05/2024, 21:18
allora: i nitriti non vengono " mangiati" dalle piante

dannata tastiera :) intendevo nitrati, ma mi si e' rivoltata la tastiera. Ho studiato ( ma questo non vuol dire che lo abbia capito :D ) il cilco dell'azoto​
Catia73 ha scritto:
21/05/2024, 21:18
conosci la legge  del MINIMO di Liebig?

si, questa l'ho riletta tante di quelle volte che credo anche di averla capita.
Ma a questo punto, qual'e' l'elemento che rende vera la suddetta legge ?
Io, sempre per quanto letto qui, l'ho attribuita al CO2, dato che nel mio acquario ce ne dovrebbero essere 3mg/l che effettivamente  sembrano pochini. Inoltre il pH cosi' alto ( 8 a reagente 7.7 a phmetro ) le porta ad assorbire poco o niente.
Da qui il mio ragionamento: metto il CO2 ( che fa bene alle piante ) ed ottengo anche l'effetto collaterale di abbassare il pH ( che fa bene alle piante ). 
La luce e' scarsa ma non scarsissima ( anche qui, leggendo il forum ) per queste piante.
 
Sbaglio qualcosa nel ragionamento ? (Dati i risultati temo di si )
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Pigi » 21/05/2024, 22:53


Catia73 ha scritto:
21/05/2024, 21:18
sai dirmi  cosa manca

azoto ?
Se fosse lui pensavo di riuscire a compensare con gli stick NPK.
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Catia73 » 22/05/2024, 1:51


Pigi ha scritto:
21/05/2024, 22:53
Catia73 ha scritto: ↑sai dirmi  cosa manca

azoto ?
Se fosse lui pensavo di riuscire a compensare con gli stick NPK.
gli stick sono utili ma non sempre bastano. certe piante poi non hanno apparati radicali importanti assorbono più dalle foglie.
azoto lo trovi in:
-CIFO AZOTO (N)
oppure
-NK ( nitrato di potassio 13-46)
questi 2 sono i più usati nel pmdd.
- ce ne sono altri ora non mi vengono in mente, non li ho mai usati😅
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... -acquario/
qui trovi pure uno schema, come ti dicevo di come esso viene assorbito ai vari pH.
- nei  vari prodotti commerciali  facenti parte dei cosiddetti protocolli contenenti varie formule con N
 
 
 
manca all'appello qualcosa di molto importante 
il fosforo. 
questo è  contenuto nei fosfati  quelli che  molti temono ma che senza le piante non vanno😂
 
lo trovi nel
- CIFO FOSFORO (P) per il pmdd
-in altri composti tipo fosfato di calcio f. di potassio.... anche questi usati  ma in casi particolari.
-nei vari protocolli...
 
del fosforo lo sapevi visto che difatti si misurano i fosfati. 
 
ti consiglio di leggerti i tanti articoli sui fertilizzanti  MACRO e MICRO nutrienti. 
vedrai che servono. almeno a farsi alcune idee base.
le schede sono veramente tante. io le ho lette e rilette più volte ma ogni volta mi pare la prima
 
 
il problema che hai tu è  quello che abbiamo tutti a saper guardare  le piante interpretare le loro forme, le esigenze, conoscerle, e poi saper fertilizzare. 
'na cosa facile facile🐒😳
 
 
 

Aggiunto dopo 38 secondi:
visto che ci sei cerca  gli articoli  sul pmdd per capire da cosa è  composto  come si applica e perché 
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1343
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Will74 » 22/05/2024, 10:09

​Premessa, le mie sono sempre considerazioni personali basate sulla MIA vasca negli anni e in vari allestimenti, sono solo uno spunto
Pigi ha scritto:
21/05/2024, 21:49
A me piacerebbe un vasca senza piante perche' sono minimalista
Senza piante... un Tanganica 😃, ma il nostro acquario è un pò piccolo per una bella rocciata e relativi pesci.
Alternativa Low Tech e low sbat, tante piante galleggianti a coprire tutta la superficie e photos, sotto solo radici, foglie e piante ombrofile ( o anche niente)
Non ti serve una luce da stadio (mi bastavano meno di 3000lm), non ti serve CO2, pochi fertilizzanti, zero potature, abbassi un pò il KH e lasci fare ai tannini. Deve piacere, a me piaceva molto vedere i pesci muoversi nella penombra ambrata... alle mie donne non piaceva 😭 e dopo qualche anno ho dovuto lasciare il lato oscuro.
Se le piante che devi illuminare sono a 10cm dalle lampade non ti serve tanta luce, sotto ne arriva poca perchè schermata dalle galleggianti, le alghe non ricevono luce ne nutrienti perchè se li pappano le galleggianti che luce ne hanno.
Frase trita e ritrita "è tutta una questione di equilibrio" già lo sai. Il difficile è trovarlo 😄
Cmq adesso stai sistemando la CO2, le luci e ti stai attrezzando con le "pozzioni magiche", un buon tutor e dopo inizierai a togliere arredi perchè non hai più spazio per le piante 😂 e penserai... ma chi me lo fa fare di stare sempre a potare 🤣
buona giornata
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Pigi » 22/05/2024, 21:20

Contabolle e valvola a spillo arrivati. Temo che dovro' attendere il w.e. per montarlo.
Per ora ho riaperto il mio rubinetto, cercando di tenere al minimo l'erogazione, magari solo la notte.
Anche perche' la valvola di non ritorno non funziona, non so perche' e mi torna l'acqua nel tubo...
 
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Catia73 » 22/05/2024, 22:45

di notte puoi chiuderla la CO2.  se la valvola non funziona non è  che ti ritrovi con ka vasca svuotata  domattina? non staresti più tranquillo?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Pigi » 23/05/2024, 9:00


Catia73 ha scritto:
22/05/2024, 22:45
se la valvola non funziona non è  che ti ritrovi con ka vasca svuotata  domattina?

In realta', visto che e' la valvola di non ritorno che non funziona, lasciando il rubinetto aperto pochissimissimo mantengo sempre un po' di pressione positiva nel tubo e l' acqua non risale (per fortuna :) ). E' quando e' chiuso che l' aqua risale.
Cmq stamattina la vasca era ancora piena, per fortuna, e il pH sta intorno a 7.15 ( da 7.7 di ieri sera ). 
Non so se questo derivi da fenomeni notturni ( non ho mai fatto misurazioni al mattino ) o dalla quasi invisibile quantita' di CO2 che sto erogando. Effettuero' una misurazione stasera alla solita ora per capire come sta andando.
 
Per info le valvole di non ritorno ( anche quella dell' aeratore ) sono valvole acquistate in un negozio di acquariologia, non materiale sconosciuto.
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di marko66 » 23/05/2024, 9:41

Sicuro di non averla montata al contrario?E' indicato il verso sulle valvole di non ritorno.

Avatar utente
Pigi
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 24/07/23, 14:43

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di Pigi » 24/05/2024, 0:01


marko66 ha scritto:
23/05/2024, 9:41
Sicuro di non averla montata al contrario?

assolutamente sicuro. Su questa c'è un'etichetta con scritto IN e OUT.
 

Posted with AF APP
Pigi
 
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener" 
V.Wooten

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come regolarsi per il CO2 ?

Messaggio di marko66 » 24/05/2024, 10:14

Pigi ha scritto:
24/05/2024, 0:01
assolutamente sicuro. Su questa c'è un'etichetta con scritto IN e OUT.
:-bd Tanto per eliminare tutte le possibilita'(è successo :D )

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rindez e 8 ospiti