Pagina 3 di 5
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 29/12/2015, 22:07
di scheccia
cicerchia80 ha scritto:scheccia ha scritto:Credo che centri il fondo... L'ho imparato qui .
aspetta....non che io ti dia torto.....facevo la battuta dall'altro tuo topic.....infatti anche nell'articolo parl del fondo,altrimenti prende nutrimenti formando radici aeree...infatti ho confermato la tua diagnosi.....
È se ci sbagliamo abbiamo fatto una bella figura di merda

Tranquillo, infatti mi basavo sulla mia esperienza. Poi io ho molto ancora da imparare quindi di fesserie ne posso dire [emoji12]
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 29/12/2015, 22:25
di cuttysark293
cicerchia80 ha scritto:cuttysark293 ha scritto:Cicerchia ti ringrazio per la stima ma la voglia di mettere un faro da stadio è tanto ...come faccio a mettere il chiodo ? Sotto la pianta direttamente ?
Siamo sicuri che è il ferro che manca? Perché volendo aumento il cifo ferro
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
basta che lo infili sotto la pianta.....nel portale articoli c'è la scheda sul ferro

....per l'arricciamento delle foglie....imotivi possono essere tanti....pensa che casi ipotizzati per ferro poi sono stati carenze di rame....io ho risolto con la monetina,ma altri con gli stick...in quanto ne contengono,per le radici avventizie hai ragione,quello che mi fà pensare di più al ferro sono le foglie bucate.... a volte su piante a foglia larga tipo hydrocotyle è potassio,ma da come stanno le tue piante sembra che ne hai,e pure parecchio,giusto??!?!
Si da quello che indica il test del potassio ne ho da vendere .
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 29/12/2015, 22:28
di cicerchia80
Allora prova con il trucco del chiodo e vedi come và.....
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 30/12/2015, 7:37
di cuttysark293
Piccolo dubbio : in particolare questo stelo di ludwigia, dopo aver potato dal basso la pianta, l'ho ripiantata insieme ad altri 3 o 4 steli sempre di ludwigia ...senza dargli spazio. Cioè ho preso i 4 steli insieme e messi sotto la sabbia nella stessa "buca".
Non è che dovevo separarli di qualche centimetro stelo per stelo?
Perché gli altri steli separati non hanno le foglie arricciate. ..anche se sono lente comunque come crescita .
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 30/12/2015, 8:01
di cicerchia80
cuttysark293 ha scritto:Piccolo dubbio : in particolare questo stelo di ludwigia, dopo aver potato dal basso la pianta, l'ho ripiantata insieme ad altri 3 o 4 steli sempre di ludwigia ...senza dargli spazio. Cioè ho preso i 4 steli insieme e messi sotto la sabbia nella stessa "buca".
Non è che dovevo separarli di qualche centimetro stelo per stelo?
Perché gli altri steli separati non hanno le foglie arricciate. ..anche se sono lente comunque come crescita .
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
bhe sotto prenderanno mena luce......ma il problema lo hai sulle foglie nuove....perciò...
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 30/12/2015, 8:04
di cuttysark293
Ok .quindi vado con il chiodo
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 02/01/2016, 14:17
di cuttysark293
pippove ha scritto:Zinco: la sua mancanza si manifesta con clorosi intervenale e necrosi e talvolta con l'arricciamento di nuove foglie.
Molibdeno: la sua mancanza si manifesta con clorosi e necrosi ai margini delle foglie. Le nuove foglie nascono arricciate e/o piegate all'insu.
dunque io metterei il rinverdente e controllerei la CO2
Nel rinverdente del pmmd ho visto che manca del tutto il rame...e se non sbaglio anche il rame da foglie arricciate e steli in necrosi come ho già avuto in precedenza. ..nel ferropol c'è un po di rame ma sempre in 0 virgola ,quindi non credo di potercela fare.
Come posso aggiungere un po di rame per fare la prova?
Ora le foglie della ludwigia sono proprio deformate...addirittura ci sono due foglie tutt'uno...ho creato un mostro?[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji12]
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 02/01/2016, 16:00
di ersergio
cuttysark293 ha scritto:pippove ha scritto:Zinco: la sua mancanza si manifesta con clorosi intervenale e necrosi e talvolta con l'arricciamento di nuove foglie.
Molibdeno: la sua mancanza si manifesta con clorosi e necrosi ai margini delle foglie. Le nuove foglie nascono arricciate e/o piegate all'insu.
dunque io metterei il rinverdente e controllerei la CO2
Nel rinverdente del pmmd ho visto che manca del tutto il rame...e se non sbaglio anche il rame da foglie arricciate e steli in necrosi come ho già avuto in precedenza. ..nel ferropol c'è un po di rame ma sempre in 0 virgola ,quindi non credo di potercela fare.
Come posso aggiungere un po di rame per fare la prova?
Ora le foglie della ludwigia sono proprio deformate...addirittura ci sono due foglie tutt'uno...ho creato un mostro?[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji12]
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Basta mettere una monetina da 2 centesimi forata legata ad un filo per toglierla all'occorrenza....ma non fare troppi interventi insieme,altrimenti non saprai mai cosa ha funzionato. ...
Se hai messo il chiodo(solo 3 giorni fa...) ,attendi un pò per vedere il suo effetto...
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 02/01/2016, 16:02
di cuttysark293
ersergio ha scritto:cuttysark293 ha scritto:pippove ha scritto:Zinco: la sua mancanza si manifesta con clorosi intervenale e necrosi e talvolta con l'arricciamento di nuove foglie.
Molibdeno: la sua mancanza si manifesta con clorosi e necrosi ai margini delle foglie. Le nuove foglie nascono arricciate e/o piegate all'insu.
dunque io metterei il rinverdente e controllerei la CO2
Nel rinverdente del pmmd ho visto che manca del tutto il rame...e se non sbaglio anche il rame da foglie arricciate e steli in necrosi come ho già avuto in precedenza. ..nel ferropol c'è un po di rame ma sempre in 0 virgola ,quindi non credo di potercela fare.
Come posso aggiungere un po di rame per fare la prova?
Ora le foglie della ludwigia sono proprio deformate...addirittura ci sono due foglie tutt'uno...ho creato un mostro?[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji12]
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Basta mettere una monetina da 2 centesimi forata legata ad un filo per toglierla all'occorrenza....ma non fare troppi interventi insieme,altrimenti non saprai mai cosa ha funzionato. ...
Se hai messo il chiodo ,attendi un pò per vedere il suo effetto...
Il chiodo non l'ho più messo perché ho visto che ci sono le punte nuove della demersum che virano verso il rosso...oltre al test del ferro che diventa troppo rosso[emoji16]
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate
Inviato: 02/01/2016, 16:04
di cicerchia80
ersergio ha scritto:Basta mettere una monetina da 2 centesimi forata legata ad un filo per toglierla all'occorrenza....ma non fare troppi interventi insieme,altrimenti non saprai mai cosa ha funzionato. ...
Se hai messo il chiodo ,attendi un pò per vedere il suo effetto...
infatti non ho fatto in tempo.....a mè sulla Ludwigia la carenza si è manifestata in questo modo....e come puoi vedere rossa è rossa
img20151214_233305.jpg
E po mi sembra che usavi il ferropol giusto

Contiene già di per se rame
Ps.....il chiodo per via radicale è un'altra cosa