Pagina 3 di 4
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:25
di CiaoSimoneCiao
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 22:19
I numeri in se dicono poco...1.5 quanti mg/l a quanto corrispondono?
Aggiunto dopo 47 secondi:
Nitrati a settimana quanti? Sempre mg/l
Aggiunto dopo 37 secondi:
Inserisci azoto sotto altre forme? Urea, ammonio?
1,5 alzano il PO
43- di 0,15 mg/lt il fosforo.
Nitrato uso il nitrogen sempre di Seachem , che nell’analisi chimica è nitrato di potassio e urea e lo somministro sempre ogni due settimane 1 mg/lt
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:26
di Rindez
Devi capire i consumi medi della vasca.
È facile basandosi sui nitrati.
All'inizio devi fare parecchi test.
Mantenere il pH più stabile possibile (perché influenza pesantemente l'assorbimento da parte del fondo).
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:29
di CiaoSimoneCiao
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 22:24
Lo so

all'inizio si diventa matti
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Le.alghe polverose sono una cosa...quelle dure che devi grattare un'altra.
I micro in eccesso danno polverose.
Quelle dure spesso x fosfati bassi.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Poi se fai cambi settimanali non ci capisci più nulla
lo so

Appunto sono in quel momento dove non ci sto capendo nulla


Per farti capire le alghe che ho io sul vetro vengono via tranquillamente con la calamita per pulire o vetri
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 22:26
Devi capire i consumi medi della vasca.
È facile basandosi sui nitrati.
All'inizio devi fare parecchi test.
Mantenere il pH più stabile possibile (perché influenza pesantemente l'assorbimento da parte del fondo).
si quello ne ero già a conoscenza. Il pH è stabile a 6,5 anche a CO
2 spenta di notte.
La cosa dei nitrati cosa vuol dire , potresti insegnarmela? Come faccio a capirlo tramite loro ?
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:30
di Rindez
Nitrato di K e urea, non è facile prenderci misura.
Per colpa.dell'urea più che altro.
1 mg/l di.cosa? Nitrato teorico risultante?
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:31
di CiaoSimoneCiao
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 22:30
Nitrato di K e urea, non è facile prenderci misura.
Per colpa.dell'urea più che altro.
1 mg/l di.cosa? Nitrato teorico risultante?
questa è l’analisi chimica del prodotto
Azoto Totale (n) 1.5%, Potassio Solubile (K
2O) 2%
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 22:30
Nitrato di K e urea, non è facile prenderci misura.
Per colpa.dell'urea più che altro.
1 mg/l di.cosa? Nitrato teorico risultante?
0,5 ml di questo prodotto alzano il nitrato di 0,20 mg/lt
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:34
di Rindez
sono prodotti che prevedono cambi d'acqua regolari purtroppo.
da li non scappi.
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:37
di CiaoSimoneCiao
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 22:34
sono prodotti che prevedono cambi d'acqua regolari purtroppo.
da li non scappi.
eh si quello si per forza.
Io cambio il 20% ogni settimana / 10 litri
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 22:39
di Rindez
per dosare bene i nitrati (intendo sapere esattamente cosa hai in vasca) è praticamente impossibile.
per capire..
usando nitrato di potassio è come che inserisci solo potassio, almeno nel lungo periodo.
l'urea si trasforma in ammonio (visto il tuo pH) ma non immediatamente.
poi bisognerebbe sapere quanta urea e quanto nitrato di potassio..
sono protocolli di fertilizzazione che funzionano( anche molto bene) ma che non devi pensare cosa fai...solo farlo è basta.
Aggiunto dopo 1 minuto :
hai molte piante rapide? ho solo crypto?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
letto orsa delle alghe

.
ok allora sono polverose.
quindi ecceso di micro.
Aggiunto dopo 3 minuti :
quindi prima cosa ferma quello che ti inserisce micro.
poi se non misuri mai i fosfati, dosane una quantità per averne teoricamente tra 0.8 e 1.0 mg/l.
fai test potassio se c'è l'hai e fai passare qualche giorno intanto...
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
andando per gradi poi si capisce.
fai test nitrati e portali a 10 circa o 15 va bene comunque.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
metti delle foto delle varie parti delle piante sopprattuto le rapide.
Aggiunto dopo 48 secondi:
ok,capito tutto?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
magnesio e calcio hai un idea di quanti ne hai in vasca?
l'acqua la ricostruisci?
lo so che sono tante domande...ma bisogna avere dati certi x capire.
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 03/06/2024, 23:55
di CiaoSimoneCiao
Rindez ha scritto: ↑03/06/2024, 22:51
per dosare bene i nitrati (intendo sapere esattamente cosa hai in vasca) è praticamente impossibile.
per capire..
usando nitrato di potassio è come che inserisci solo potassio, almeno nel lungo periodo.
l'urea si trasforma in ammonio (visto il tuo pH) ma non immediatamente.
poi bisognerebbe sapere quanta urea e quanto nitrato di potassio..
sono protocolli di fertilizzazione che funzionano( anche molto bene) ma che non devi pensare cosa fai...solo farlo è basta.
Aggiunto dopo 1 minuto :
hai molte piante rapide? ho solo crypto?
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
letto orsa delle alghe

.
ok allora sono polverose.
quindi ecceso di micro.
Aggiunto dopo 3 minuti :
quindi prima cosa ferma quello che ti inserisce micro.
poi se non misuri mai i fosfati, dosane una quantità per averne teoricamente tra 0.8 e 1.0 mg/l.
fai test potassio se c'è l'hai e fai passare qualche giorno intanto...
Aggiunto dopo 2 minuti 8 secondi:
andando per gradi poi si capisce.
fai test nitrati e portali a 10 circa o 15 va bene comunque.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
metti delle foto delle varie parti delle piante sopprattuto le rapide.
Aggiunto dopo 48 secondi:
ok,capito tutto?
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
magnesio e calcio hai un idea di quanti ne hai in vasca?
l'acqua la ricostruisci?
lo so che sono tante domande...ma bisogna avere dati certi x capire.
allora intanto grazie per l’aiuto e la spiegazione.
Le piante che ho sono
Eleocaris parvula
Montecarlo
Rotala red blood
Alternanthera reineki Rosaling
Nymphaea lotus red
Per quanto riguarda i valori il potassio è a 15 mg/lt e i nitrati sono già a 10 mg/lt.
Si uso acqua osmosi e la reintegro con i sali di GH + di amtra , però appena finito voglio passare a quello della Seachem. Il KH anche con i cambi rimane a 2. Di conducibilità sono a 150 TTS
Di magnesio e calcio non ho i test ma sono sul 5 di GH
Ora ti allego le foto
Aggiunto dopo 4 minuti 8 secondi:
Ecco le foto della vasca e le piante.
L’uniche che mi sembrano in sofferenza sono la rotala che è bianca e la nymphea che ha le foglie bucate.
Riguardo ai micro ho già ridotto la dose infatti oggi che di solito li somministravo ho saltato
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ecco le altre che non mi caricava
Non riesco a capire come misurare il PO43-
Inviato: 04/06/2024, 5:56
di Rindez
Buongiorno,
Niente di drammatico

.
Considerando che come differenza KH GH ne hai, dovresti essere ok.
Nitrati già ok.
Doserei fosfati per arrivare ipoteticamente a circa 1.
Polverose non ne vedo

.
Ma va bene se c'erano...e hai stoppato i micro.
Il problema che potrai avere, anche con dei bellissimi valori tipo i tuoi

è che anche se le quote Ca Mg K ecc ecc sembrano giuste dai test, il sodio non lo misuri e facendo cambi settimanali con sali di quel tipo arriverai ad avere una quota in sodio che quei bellissimi rapporti Ca Mg e K serviranno a poco.
Arriverai al punto (probabilmente) che dovrai ricostruire quasi tutta l'acqua e ripartire da zero per ripristinare una quantità di sodio sopportabile.
(Non so.se si.capisce cosa sto dicendo)

.
Fatti insegnare da ragazzi di sessione come gestire la fertilizzazione con il PMDD che eviti cambi cadenzati e potrai dimenticarti del sodio.
Bella vasca comunque

.