ASpetta di inserire le piante
Ho bisogno del vostro aiuto
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
- pietromoscow
- Messaggi: 5080
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Ho bisogno del vostro aiuto
Vado a naso era solo una battuta.chi a intenzione di usare la CO2, credo che un minimo di cognizione di come usarla ce la.
anche usando il contabolle, puoi fare danni se non sai quante bolle devi erogare.
Tanto con te bisogna esprimersi sempre da "certosino"
marko66 ha scritto: ↑19/06/2024, 16:41Se scrivi ste stupidate uno che non l'ha mai usata pensa che si possa inserire a caso un gas asfissiante(ed inodore,ma tu giustamente vai a nasocome per tutto il resto) e puo' fare una strage in vasca per colpa tua.
Capisco che pensare prima di scrivere per te sia impossibile,ma non è obbligatorio scrivere.
Vado a naso era solo una battuta.chi a intenzione di usare la CO2, credo che un minimo di cognizione di come usarla ce la.
anche usando il contabolle, puoi fare danni se non sai quante bolle devi erogare.
Tanto con te bisogna esprimersi sempre da "certosino"
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Rindez
- Messaggi: 4647
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ho bisogno del vostro aiuto
allora allontana tra loro gli steli, la sessiliflora si auto soffoca, devi piantarli distanziati tra loro in modo che prenda luce fino in basso e mantienila potata in modo da rispettare questa cosa.
Ti conviene però potarla dopo che è arrivata in superficie ed è cresciuta qualche altro cm in orizzontale.
Se è il momento giusto si vede dal fatto che la cima si allarga e si adagia a pelo d'acqua (colorandosi di un bel marroncino rossiccio).
Così avrai una sessiliflora che succhia nutrienti a go go.
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Il.test x il potassio è sicuramente utile (1 volta al mese circa) se usi PMDD o un alternativa simile.
Se userai prodotti commerciali serve a ben poco...tanto sei già praticamente certo di essere in eccesso, infatti dovrai fare cambi d'acqua regolari(sintomo che sono protocolli per chi non sa cosa fà).
allora allontana tra loro gli steli, la sessiliflora si auto soffoca, devi piantarli distanziati tra loro in modo che prenda luce fino in basso e mantienila potata in modo da rispettare questa cosa.
Ti conviene però potarla dopo che è arrivata in superficie ed è cresciuta qualche altro cm in orizzontale.
Se è il momento giusto si vede dal fatto che la cima si allarga e si adagia a pelo d'acqua (colorandosi di un bel marroncino rossiccio).
Così avrai una sessiliflora che succhia nutrienti a go go.
Aggiunto dopo 5 minuti 47 secondi:
Il.test x il potassio è sicuramente utile (1 volta al mese circa) se usi PMDD o un alternativa simile.
Se userai prodotti commerciali serve a ben poco...tanto sei già praticamente certo di essere in eccesso, infatti dovrai fare cambi d'acqua regolari(sintomo che sono protocolli per chi non sa cosa fà).
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Enpiko
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Ho bisogno del vostro aiuto
Ok, grazie per il consiglio... Lo faccio subito
OK
Rindez ha scritto: ↑19/06/2024, 19:23allora allontana tra loro gli steli, la sessiliflora si auto soffoca, devi piantarli distanziati tra loro in modo che prenda luce fino in basso e mantienila potata in modo da rispettare questa cosa.
Ti conviene però potarla dopo che è arrivata in superficie ed è cresciuta qualche altro cm in orizzontale.
Se è il momento giusto si vede dal fatto che la cima si allarga e si adagia a pelo d'acqua (colorandosi di un bel marroncino rossiccio).
Così avrai una sessiliflora che succhia nutrienti a go go.
Ok, grazie per il consiglio... Lo faccio subito
OK
Posted with AF APP
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- abalest14
- Messaggi: 1749
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
- Enpiko
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17715
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Ho bisogno del vostro aiuto
E qui ti sbagli proprio di grosso,purtroppo.Dovresti anche pensare che chi ti legge puo' essersi appena avvicinato all'acquariofilia ed avere dei dubbi o interpretare male quello che dici(molte volte sarebbe anche meglio per loro,ma magari ci mettono un po' per capirlopietromoscow ha scritto: ↑19/06/2024, 18:40Vado a naso era solo una battuta.chi a intenzione di usare la CO2, credo che un minimo di cognizione di come usarla ce la.

- Enpiko
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Ho bisogno del vostro aiuto
Questo é come l'acquario si presenta adesso
Grazie @Dory79 per le piante
In settimana dovrebbero arrivarmi i test e altre piante e poi posso iniziare a fertilizzare...
La CO2 aspetto ad attaccarla o posso già inserirla?
Grazie @Dory79 per le piante
In settimana dovrebbero arrivarmi i test e altre piante e poi posso iniziare a fertilizzare...
La CO2 aspetto ad attaccarla o posso già inserirla?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

- Dory79
- Messaggi: 1618
- Iscritto il: 16/03/23, 23:19
-
Profilo Completo
- Contatta:
Ho bisogno del vostro aiuto
Ciao! La CO2 puoi già attaccarla, in particolare rotala blood e myrio tuberculatum apprezzeranno (ma anche le altre piante). Per la fertilizzazione in sé, ti direi di aspettare ad avere tutte le piante e i test, compreso il conduttivimetro, così ti rendi conto esattamente di cosa hai e cosa manca e non metti nutrienti in eccesso.
Quindi ricapitolando, ok la CO2 con test permanente e incrociando pH e KH per calcolarti i valori ottimali (trovi il calcolatore nel forum utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/), metti tutte le piante e misura i valori con test e conduttivimetro per vedere cosa hai n acqua, lascia adattare un pochino le piante nuove, direi una settimana, rifai un giro di test e metti quello che manca con la fertilizzazione.
Ciao! La CO2 puoi già attaccarla, in particolare rotala blood e myrio tuberculatum apprezzeranno (ma anche le altre piante). Per la fertilizzazione in sé, ti direi di aspettare ad avere tutte le piante e i test, compreso il conduttivimetro, così ti rendi conto esattamente di cosa hai e cosa manca e non metti nutrienti in eccesso.
Quindi ricapitolando, ok la CO2 con test permanente e incrociando pH e KH per calcolarti i valori ottimali (trovi il calcolatore nel forum utility/acquario-calcolo-CO<sub>2</sub>-pH-KH/), metti tutte le piante e misura i valori con test e conduttivimetro per vedere cosa hai n acqua, lascia adattare un pochino le piante nuove, direi una settimana, rifai un giro di test e metti quello che manca con la fertilizzazione.
- Enpiko
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: 14/04/22, 14:49
-
Profilo Completo
Ho bisogno del vostro aiuto
Dopo circa una settimana dall' inserimento di tutte le piante ho misurato i valori
Ec=360
KH=4
GH=5
pH=6.7/6.9
NO3-=1
PO43-=0.6
K=6mg/l
Fe=0 Io pensavo di aggiungere un po' di azoto e ferro, magari anche magnesio, voi cosa mi consigliate?
Ec=360
KH=4
GH=5
pH=6.7/6.9
NO3-=1
PO43-=0.6
K=6mg/l
Fe=0 Io pensavo di aggiungere un po' di azoto e ferro, magari anche magnesio, voi cosa mi consigliate?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sogna quello che fai e fai quello che sogni

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti