Pagina 3 di 4

Cannolicchi filtro

Inviato: 03/07/2024, 11:41
di Stefano99
@antoninoporretta  dici che il fluval u3 da mettere insieme al oase bioplus 200 può bastare? O é meglio mettere il fluval u4? Non vorrei che dopo la corrente che creano i filtri sia troppo elevata per dei pesci rossi piccolini.. Che sia troppo violenta 

Cannolicchi filtro

Inviato: 03/07/2024, 12:00
di antoninoporretta

Stefano99 ha scritto:
03/07/2024, 11:41
fluval u4

decisamente lui.
 
Ne ho uno anche io ma è dismesso da anni.
Se non ricordo male, il flusso è regolabile. 
Importante è metterlo in basso in orizzontale. 

Cannolicchi filtro

Inviato: 03/07/2024, 13:02
di Stefano99
@antoninoporretta  C'è in orizzontale dici sdraiato sul fondo? Non posso metterlo appoggiato alla perete in verticale? Dici che u3 é troppo poco potente? La portata comunque é regolabile vero? Non c'è il rischio di flusso troppo potente? 

Aggiunto dopo 9 minuti 13 secondi:
Ho guardato che il flusso non é regolabile, si può solo scegliere da dove esce l'acqua 

Cannolicchi filtro

Inviato: 03/07/2024, 18:43
di antoninoporretta

Stefano99 ha scritto:
03/07/2024, 13:12
Ho guardato che il flusso non é regolabile, si può solo scegliere da dove esce l'acqua

Ho appena trovato il mio e si, almeno uno dei due non è regolabile.
 
Ci sarebbe però  il JBL CRISTALPROFI i200 greenline idoneo per acquari tra 130-200 litri, ed ha una comodissima valvola in alto.

Cannolicchi filtro

Inviato: 03/07/2024, 18:57
di Stefano99
Troppo alto anche questo missa, la vasca é alta 40 e tra l'altro 2 cm sono occupati dalla barra antisalto, più l'altezza occupata dalla ghiaia... Ci starebbe il cristalprofi i100 che va per acquari fino a 160litri, la vasca é 128... In combinazione con l'oase bioplus 200 dici possa bastare?
Meglio quello della jbl o quello della askol?
@antoninoporretta  

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Forse meglio quello della jbl perché ha il flusso regolabile 

Cannolicchi filtro

Inviato: 03/07/2024, 19:00
di antoninoporretta

Stefano99 ha scritto:
03/07/2024, 18:57
Meglio quello della jbl o quello della askol?

Tra i due il JBL per la valvola.
 

Stefano99 ha scritto:
03/07/2024, 18:57
In combinazione con l'oase bioplus 200 dici possa bastare?

Diciamo di sì. Vorrei a questo punto consigliarne un terzo ma penso che mi lasceresti i cannolicchi in testa, sbaglio?

Cannolicchi filtro

Inviato: 03/07/2024, 20:45
di Stefano99
Ahha no, in realtà nella vasca che ho comprato é incluso un sera x-edge 450 che la mia idea era venderlo perché tanto non lo avrei usato... Lo potrei anche mettere come terzo filtro ma non sono un po' troppi 3 filtri? Sopratutto per la potenza del flusso d'acqua, i pesci sono piccolini ancora...
@antoninoporretta  

Cannolicchi filtro

Inviato: 04/07/2024, 9:06
di Stefano99
Ma in questo filtro si riesce a fare la modifica dei cannolicchi ti é mai capitato?
Perché praticamente in mezzo alle spugne c'è questo tubicino che é proprio tenuto in posizione dalla spugna, dici che togliendo la spugna e mettendo i cannolicchi funziona tutto?
@antoninoporretta  

Cannolicchi filtro

Inviato: 04/07/2024, 15:44
di Stefano99
Scusa se ti rompo alla fine opterei per un eheim biopower 200 che é regolabile e mi sembra migliore.. Ci metto spugna, cannolicchi, cannolicchi e spugna.
Che dici é un buon filtro? 

Cannolicchi filtro

Inviato: 05/07/2024, 15:46
di antoninoporretta

Stefano99 ha scritto:
04/07/2024, 15:44
eheim biopower 200

Conosco la marca ed in Germania è parecchio apprezzata.
 

Stefano99 ha scritto:
04/07/2024, 9:06
funziona tutto?

In teoria si, aumenteresti la portata della filtrazione biologica diminuendo quella meccanica.
Di essenziale in acquario servono i batteri, che si insediano in particolar modo nei cannolicchi per la loro grande porosità. 

Stefano99 ha scritto:
03/07/2024, 20:45
sera x-edge 450

Anche lui in realtà è valido