yevhaud ha scritto: con i nitrati a 50
Se non dai potassio quell'Azoto non lo assorbiranno
Dai tutto, non ci devono essere carenze o le piante vanno in blocco e per il valore in se di 50 mg/l di nitrati... non preoccuparti c'è chi ha i doppio senza problemi.
In ogni caso
non come Solfato! Lo zolfo è già in eccesso con il PMDD, meglio evitare aumenti ulteriori. I nitrati se li mangiano le piante, lo zolfo un po' meno
yevhaud ha scritto:va bene qui o apro un topic dedicato?
Si, in "piante" così ti seguiranno gli Esperti!
yevhaud ha scritto:ma non saprei come comportarmi
Le foglie colpite dalle alghe anche se non sono belle è meglio lasciarle sulle piante. Le alghe ci sono per un motivo. Devi risolvere il motivo che le genera. Non eliminarle tu con asportazioni manuali. Vedrai che con il tempo ne avrai un po' meno. Ora si espandono perché con il tuo vecchio sistema di gestione le hai contenute con principi chimici e cambi acqua. La vasca dovrà adattarsi al nuovo sistema. Se diventano troppe non esitare a scriverci un Topic dedicato!
yevhaud ha scritto:comunque puoi chiarirmi meglio questo:
Artic1 ha scritto: lasciarli crescere un po' e fotosintetizzare prima di tagliarli
Intendo dire che potare un germoglio solo per togliere le alghe che ha su è controproducente. La pianta è quella che ti produce gli allelopatici che bloccano le alghe. Devi lasciarla sviluppare e produrre questi composti che senza i regolari cambi si accumulano e svolgono l'effetto di contrasto verso le alghe. Lascia crescere un po' di più le piante i primi tempi, quando le alghe iniziano a regredire puoi iniziare a potarle.
La Ludwigia non produce allelopatici purtroppo ma sempre meglio lasciare qualche germoglio in più a crescere sott'acqua che lasciare i nutrienti alle alghe.
