Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 06/08/2024, 19:03

ciao @kromi  

ho fatto i compiti a casa ​ :D

pH 7,5
EC 320
NO2- 0
NO3- <5
KH 4
GH 9
PO43- 2
FE0
NH4 0

di base i valori non mi sembrano malaccio, io personalmente rilevo:
- pH che non vuole scendere, ho messo da qualche giorno tre pignette di ontano, 1 foglia di catappa, ho modificato il filtro a zainetto in modo che non ci fosse cascatella che disperde CO2, rabboccato con Martina, ma nulla non si muove
- conseguente CO2 scarsa per le piante nel rapporto pH/KH
- NO3- bassi, ma d'altra parte non c'è carico organico
- PO43- di per sè non altissimi, ma alti in relazione agli altri valori

te che ne pensi?
ti premetto che i test li ho fatti tutti al doppio delle dosi, dividendo per due, per essere più precisi, e che quello dei PO43- l'ho rifatto due volte per sicurezza.
-

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 07/08/2024, 8:55

Ciao @Pissa
Penso che  mi sbagliavo non c'è azoto ammoniacale nella tua vasca e ne son felice​ :) .
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 19:03
EC 320
Credo che non ci sia nemmeno potassio, perché come ben sai le nostre acque ne sono spesso sprovviste.
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 19:03
- pH che non vuole scendere, ho messo da qualche giorno tre pignette di ontano, 1 foglia di catappa, ho modificato il filtro a zainetto in modo che non ci fosse cascatella che disperde CO2, rabboccato con Martina, ma nulla non si muove
- conseguente CO2 scarsa per le piante nel rapporto pH/KH
Ti consiglierei di  non aver fretta ad abbassare il pH lascia maturare a fondo, come sai, a pH sopra il neutro farà prima e meglio.
 
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 19:03
- PO43- di per sè non altissimi, ma alti in relazione agli altri valori
Per i  PO43-  non mi preoccuperei più di tanto li ho avuti a 8 mg/l nel mio vecchio caridinaio da 16 litri, senza avere problemi correlati, il motivo era uno stick compo in infusione sulla bocchetta di uscita dell'acqua. Si avevo il filtro​ x_x
​Ma se volessi provare a farli scendere potresti anche far assaggiare un paio di ml di KNO3 e 3 ml di ferro S5 radicale diluito da PMDD.
Pissa ha scritto:
06/08/2024, 19:03
te che ne pensi?

Penso che stai facendo un buon​ :-bd lavoro, e che due stik Compo anche se  ci mettono tre mesi a  cedere il loro apporto di nutrienti, andranno a donare alla vasca(che ho stimato a 40 litri netti) un apporto di:
NO3- 25,9 mg/l
PO43- 3,6 mg/l
K  3,7 mg/l
Mg 0,8 mg/l
Fe 0,009 mg/l e tutti gli altri micro nutrienti.
Quindi per me mani in tasca  e guarda la vasca ​ :-h
 
Questi utenti hanno ringraziato kromi per il messaggio:
Pissa (07/08/2024, 9:07)
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 07/08/2024, 9:06


kromi ha scritto:
07/08/2024, 8:55
Ti consiglierei di non aver fretta ad abbassare il pH lascia maturare a fondo

volevo abbasarlo proprio per aiutare il tenellum, visto che preferisce acque con pH 7 o poco meno, pensando che magari il problema sia quello. intanto pignette e catappa sono una manna per le Caridina, quindi prendevo due piccioni con una fava ​ :D


kromi ha scritto:
07/08/2024, 8:55
Quindi per me mani in tasca e guarda la vasca ​ :-h
ricevuto.
spero che, sparite le diatomee e se il tenellum si riprende, la vaschetta torni ad essere carina ed ospitale.
sulle diatomee sono abbastanza tranquillo, anche se è la prima volta che mi succede con l'acqua del "mio" rubinetto.
per il tenellum resto un pò in dubbio, le radici mi danno speranza, le foglie decisamente meno. io spero che sia la trasformazione delle piantine da coltivazione emersa in vitro a sommersa.

incrocio le dita!

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 07/08/2024, 9:10


Pissa ha scritto:
07/08/2024, 9:06
volevo abbasarlo proprio per aiutare il tenellum, visto che preferisce acque con pH 7 o poco meno, pensando che magari il problema sia quello. intanto pignette e catappa sono una manna per le Caridina, quindi prendevo due piccioni con una fava ​

e va tutto bene, non preoccuparti 2 pignette e una foglia di catappa gli fanno un baffo al pH della tua vasca
Pissa ha scritto:
07/08/2024, 9:06
incrocio le dita!
Anche io, fammi sapere qualsiasi novità.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 16/08/2024, 12:13

ciao @kromi  
innanzitutto buon ferragosto (in ritardo)! ​ :-h

volevo darti un aggiornamento dopo 10 giorni dall'ultima volta che ci siamo sentiti.
ho fatto questa mattina i test:

pH 7,6
EC 315
NO2- 0
NO3- 0
KH 4
GH 9
PO43- 2
FE0
NH4 0

Le piante stanno nettamente meglio:
- il tenellum è tornato bello verde
- il muschio si è quasi completamente ripreso, e un pò più indietro il ciuffo in alto (ultima foto, in alto a dx)
- l'anubias si è ripulita, le ho dato un aiutino togliendo il grosso con un dito parecchi giorni fa
- la buce è tornata tutta verde

Ti allego ovviamente le foto.
Come ti sembra?

Io non farei nulla, ho solo un dubbio su quegli NO3- a 0, non so se inserire 2/3 gocce di cifo azoto o lasciare perdere, da calcolatore ce ne andrebbero 0,02/0,03ml.

Ciao! ​ :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 16/08/2024, 15:18

Ciao Pissa,
Pissa ha scritto:
16/08/2024, 12:13
innanzitutto buon ferragosto (in ritardo)! ​
altrettanto a te.
Pissa ha scritto:
16/08/2024, 12:13
Come ti sembra?
al momento una meraviglia!
Pissa ha scritto:
16/08/2024, 12:13
solo un dubbio su quegli NO3- a 0, non so se inserire 2/3 gocce di cifo azoto o lasciare perdere, da calcolatore ce ne andrebbero 0,02/0,03ml
allora come già ti ho detto non hai una vera rapida tipo limnophila sessiliflora. Non ti chiedo di acquistare un miriophillum che abbasserebbe i fosfati in leggero eccesso che hai.
Ma ti chiedo di mettere alcuni steli di una rapida a tua scelta, solo per il momento, solo in questa fase. L' avvio, per aiutare la vasca ad assorbire eventuali eccessi che si possono avere.
In questo modo potrai mettere quelle due gocce di Cifazzo :)) che faranno scendere i fosfati che hai a 2 mg/l in modo tale da scongiurare un eventuale :- fioritura algale.

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Den10 » 16/08/2024, 21:07

kromi ha scritto:
16/08/2024, 15:18
alcuni steli di una rapida
o una galleggiante circonscritta sopra l'anubias:prenderesti 2 piccioni con una fava :D :-h

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Den10 per il messaggio:
kromi (16/08/2024, 21:08)
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
Pissa
star3
Messaggi: 647
Iscritto il: 05/11/20, 18:48

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di Pissa » 17/08/2024, 9:30


kromi ha scritto:
16/08/2024, 15:18
Ma ti chiedo di mettere alcuni steli di una rapida a tua scelta, solo per il momento, solo in questa fase.

Den10 ha scritto:
16/08/2024, 21:07
o una galleggiante circonscritta sopra l'anubias:prenderesti 2 piccioni con una fava :D :-h

nel precedente layout avevo il cerato, ma purtroppo come prevedibile non ha retto al lavaggio in candeggina! ​ :-s
adesso sotto mano ho soltanto dell'hydrocotyle nell'acquario principale, che cresce un botto e devo buttare sempre in quantità. potrebbe andare?

detto questo, dite che senza una rapida vado incontro ad alghe?
perchè per la mia metà adesso è perfetto e quindi è moooolto contraria a fare delle modifiche ​ :D

Avatar utente
kromi
Moderatore Globale
Messaggi: 3358
Iscritto il: 21/05/18, 15:31

Fertilizzazione Helanthium Tenellum

Messaggio di kromi » 17/08/2024, 12:09

Pissa ha scritto:
17/08/2024, 9:30
adesso sotto mano ho soltanto dell'hydrocotyle nell'acquario principale, che cresce un botto e devo buttare sempre in quantità. potrebbe andare?
la Leucocephala è perfetta come galleggiante e puoi ancorarla al fondo.
Pissa ha scritto:
17/08/2024, 9:30
perchè per la mia metà adesso è perfetto e quindi è moooolto contraria a fare delle modifiche
a questo punto io lascerei tutto com'è :ymdevil:
Pissa ha scritto:
17/08/2024, 9:30
detto questo, dite che senza una rapida vado incontro ad alghe?
questo non è Assolutamente detto. Solo che un minimo di equilibrio bisognerebbe darlo, non sono per nulla preocupato per i fosfati a 2 mg/l ma una goccia di cifo Azoto la metterei, una mi raccomando, poi fra una settimana/10 giorni vedrem come procede. :-h

Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti