La mia vasca

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
Goldrake
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 19/08/24, 15:21

La mia vasca

Messaggio di Goldrake » 24/09/2024, 10:59


Rindez ha scritto:
23/09/2024, 21:54
spariscono nel periodo in cui fanno la muta, e poi di solito quando rippaiono... i maschi si eccitano e corrono freneticamente ovunque in cerca di una femmina per accoppiarsi.
Ps: la vasca è veramente bella​

Ahh ecco, difatti quando hanno iniziato a farsi vedere erano come cocainomani in giro per la vasca e ho trovato 3 tutine vuote...che bello!
Non riesco ancora a vedere quali sono i maschi e le femmine, avevo visto che cosa li caratterizza ma nemmeno con la lente vedo differenze...Grazie per i complimenti, era 8 anni che non facevo un acquario e questa è la mia terza vasca, avevo paura che l'inizio fosse più complicato e quando ho visto le prime alghe filamentose mi ero preoccupato ma non ho fatto altro che aspettare seguendo il protocollo Tropica ma a metà dose di fertilizzante. Poi dopo un paio di giorni che avevo inserito le Japonica le alghe sono sparite, ma non so se siano state loro. Ho letto pareri constrastanti sul fatto che mangino alghe.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

La mia vasca

Messaggio di Rindez » 24/09/2024, 12:33

Le filamentose fresche gli piacciono parecchio alle multidentata...la differenza si.vede nelle macchie.
Poi fra.poco lo capirai dalle.dimensioni e dalle uova.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
Goldrake (24/09/2024, 13:50)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Goldrake
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 19/08/24, 15:21

La mia vasca

Messaggio di Goldrake » 30/09/2024, 17:51

Come pronosticato da Marko66 credo sia giunto il momento in cui le piante iniziano  a mostrare qualche carenza a livello di macro. In particolare credo sia per l'assenza di fosfati in vasca che sono sempre a zero.
Se non sono male informato il leggero ingiallimento di alcune foglie su alcune piante, specie quelle galleggianti ( limnobium ) è indice di pochi fosfati, come alcune alghe verdi a puntini che crescono su un paio di Anubias, quindi sono corso ai ripari e invece di aumentare il Tropica che ha tutto dentro ho messo 0,3 ml di Aquavitro Activate e visto che anche come nitrati sono a zero e un minimo dovrebbe esserci ho messo la stessa quantità di Aquavitro Synthesis. 
Ora ho misurato i fosfati e sono a circa 0,15 mg/L
Vediamo se nei prossimi giorni le piante li assorbono, ma secondo me si, vado un pò a istinto un pò a culo ma solo dopo che ho letto in giro per avere un minimo di cognizione.
Pensavo che con la cacchetta dei pesciolini e con il mangime si alzassero i valori, ma evidentemente sono troppo piccoli per inquinare la vasca oppure il filtro pulisce troppo (è caricato con 1,5 kg di Seachem Matrix, una spugna grossa ed una fina fina).
Più tardi metto un paio di foto. grazie millee! 
Ultima modifica di Goldrake il 30/09/2024, 17:57, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

La mia vasca

Messaggio di Rindez » 30/09/2024, 17:57

Non conosco quei fertilizzanti però se quello per i fosfati immette solo fosfati...meglio se ne dosi ancora 0.1 sono nulla.(sicuro 0.1 e non 1?)
A nitrati come sei messo?

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:
Ok ho visto su internet.
È esattamente fosfato mono potassico​ :D quello che uso io.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Goldrake
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 19/08/24, 15:21

La mia vasca

Messaggio di Goldrake » 30/09/2024, 18:01

Ciao Rindez,
i nitrati li misuro appena rientro a casa dall'ufficio, poi li posto.
Sono sicuro che stanno a 0.15 massimo credo 0.2 sia per il colore confrontato con il depliant sia perchè facendo le dovute proporzioni avrebbe dovuto aumentare proprio di 0.15 mg/L seguendo la dose indicata.
Dici che posso alzarli fino tipo a 0,25 / 0,3 mg/L?
 
Questa è presa dal sito Aquavitro (che poi è Seachem).
 
''Il fosforo è uno dei tre macronutrienti (NPK) richiesti dalle piante. È un componente di ATP, NADP, acidi nucleici e fosfolipidi di membrana. Il fosforo è mobile nelle piante; Ciò significa che le piante deviano questi nutrienti dalle foglie più vecchie a quelle più nuove. Pertanto, i sintomi di carenza compaiono prima nelle foglie più vecchie. I sintomi di carenza includono foglie scure, opache o scolorite.activate™ è una fonte concentrata di fosforo (6.000 mg/L P). Se usato come indicato, activate™ migliorerà e accelererà la crescita delle piante acquatiche senza aumentare la crescita delle alghe. Per ottenere il massimo beneficio, utilizzare con la sintesi™.
Activate™ è composto da sali di potassio di vari fosfati ed è quindi anche una fonte di potassio. Contiene 8.800 mg/L di potassio''
 
Grazie :)

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

La mia vasca

Messaggio di Rindez » 30/09/2024, 18:03

Considera che se compri il.sale direttamente...con 12 euro fai circa 70 litri di prodotto alla.stessa concentrazione ​ :))

Aggiunto dopo 2 minuti 35 secondi:
Per I nitrati cosa usi?
Comunque se l'acquario è piantumato un valore decente per i fosfati è almeno 0.6...almeno...
1.0 va meglio.
Però devono esserci anche gli altri di nutrienti i vasca...

Aggiunto dopo 6 minuti 19 secondi:

Goldrake ha scritto:
30/09/2024, 18:01
0,25 / 0,3 mg/L?

tranquillo sei ancora basso.
Poi quanto sai i nitrati è se sai anche la.composizione del fertilizzante dei nitrati diamo una sistemata.

Aggiunto dopo 6 minuti 48 secondi:
Ok.ho visto anche quello del azoto.
È metà urea e metà nitrato d'ammonio.
Buono.
La vasca è avviata da molto?

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Ho visto che ha due mesi...non sono tantissimi, però almeno non è proprio nuova nuova...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Goldrake
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 19/08/24, 15:21

La mia vasca

Messaggio di Goldrake » 30/09/2024, 21:20

eh finalmente a casa...
Allora i fosfati sono sui 0,25 mg/l
Invece ammonia, nitriti e nitrati ancora a zero anche dopo aver messo 0,3 ml di Synthesis.
Aquavitro consiglia lomstesso dosaggio sia per il Fosforo che per azoto in modo che il rapporto sia 1:5
PXL_20240930_190544757.RAW-01.COVER.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

La mia vasca

Messaggio di Rindez » 01/10/2024, 5:36

Ciao,
Considerando il.tipo di composizione del fertilizzante x l'azoto ti conviene tenere i nitrati circa a 0.3 per cominciare e i fosfati circa 1.
Il fertilizzante per l'azoto porrebbe confonderti per quanto riguarda i soliti discorsi.... che i nitrati vanno tenuti a 10 e i fosfati a 1​ :D .
Questo perché è composto principalmente da forme di azoto diverse dai nitrati(quindi dovresti stare a circa 0.3, come nitrati, per avere una disponibilità in azoto pari a quella dei fantomatici 10mg/l di nitrati).

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Goldrake
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 19/08/24, 15:21

La mia vasca

Messaggio di Goldrake » 01/10/2024, 8:54


Rindez ha scritto:
01/10/2024, 5:36
Ciao,
Considerando il.tipo di composizione del fertilizzante x l'azoto ti conviene tenere i nitrati circa a 0.3 per cominciare e i fosfati circa 1.
Il fertilizzante per l'azoto porrebbe confonderti per quanto riguarda i soliti discorsi.... che i nitrati vanno tenuti a 10 e i fosfati a 1​ :D .
Questo perché è composto principalmente da forme di azoto diverse dai nitrati(quindi dovresti stare a circa 0.3, come nitrati, per avere una disponibilità in azoto pari a quella dei fantomatici 10mg/l di nitrati).

Buongiorno Rindez, be' grazie mille delle indicazioni, allora aumento il dosaggio e guardo 😅

Avatar utente
Goldrake
star3
Messaggi: 23
Iscritto il: 19/08/24, 15:21

La mia vasca

Messaggio di Goldrake » 01/10/2024, 13:26

Simenticavo la foto selle galleggianti, forse sono quelle che mostrano piu carenza.
 
cacchio, ho provato a rimisurare i fosfati e sono già quasi a zero  la provetta ha un tenue colore azzurro ma non misurabile nella scala del foglietto...ma è possibile che quei pochi che c'erano siano già assorbiti ? che fame che hanno ste piante...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti