KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di v3l3n8 » 09/10/2024, 14:38

​Ciao @Rindez  
Rindez ha scritto:
09/10/2024, 12:10
Se usi il magnesio secondo PMDD hai aggiunto un quarto di punto di GH circa quindi potrebbe essere una misurazione statisticamente considerabile.
Il fatto è che il magnesio ormai non lo inserisco dal 19/08/2024.​
Rindez ha scritto:
09/10/2024, 14:24
Se il KH non sale assieme al GH non dovresti avere problemi di robe calcare in vasca, almeno che il tuo KH non scenda regolarmente(per altri motivi) in tal caso un KH ora costante e  GH in crescita potrebbe destare dubbi.

Questo punto non l'ho capito, dubbi su un probabile rilascio di calcio o su altre motivazioni da scovare?

Rindez ha scritto:
09/10/2024, 14:24
infatti per esempio recentemente un altro utente del forum...non ricordo il nome, ha avuto rilascio di durezze in acqua x canolicchi intrisi di calcare dovuto vasca/ filtro fermi, al momento del riavvio...
Quindi anche gli stessi cannolicchi potrebbero essere i diretti interessati? In questi casi cosa bisogna fare?
Non si smette mai di imparare e scoprire cose nuove in questo mondo...sono allo stesso tempo sconfortato e affascinato ​ :) .

 
comprendi?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3444
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 09/10/2024, 15:13

Se hai qualcosa in vasca che è intriso di depositi calcarei o composto da calcare e ti ritrovi ad un pH acido possono rilasciare calcio e bicarbonati...e fin qui immagino ti sia più che chiaro​ :D .
Il discorso canolicchi nel filtro è un pò diverso...
Nel senso che anche a pH della vasca non acido...se i canolicchi sono intrisi di calcare per qualche motivo(tipo vasca spenta abbandonata per parecchio tempo)...la dissoluzione del calcare avviene anche per pH in vasca basici...per il.fatto che nelle trasformazioni ad opera dei batteri presenti nel filtro viene prodotto acido nitrico...che inevitabilmente scioglie i carbonati depositati...
Adesso io non so se è quale sia il tuo caso...ti ho solo esposto casi possibili.
La.faccienda KH/GH era riferita la fatto che se si scioglie qualcosa di calcareo presente in vasca dovrebbe aumentare in egual misura sia il KH che il GH...se aumenta solo il GH ed il KH rimane costante la.cosa puzza​ :D

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
Potrebbe quindi magari essere che...ammettendo di non avere in vasca la.dissoluzione di calcare, la tua vasca potrebbe avere un calo di KH fisiologico dovuto ad altri motivi e sciogliendosi il calcare... il KH rimarrebbe magari stabile mentre il GH aumenterebbe causando confusione.

Aggiunto dopo 3 minuti 16 secondi:
Non hai come fondo manado vero? Altrimenti la.cosa può essere ben diversa...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di lucazio00 » 09/10/2024, 16:25


Rindez ha scritto:
09/10/2024, 15:19
la dissoluzione del calcare avviene anche per pH in vasca basici

Solo se l'indice di Langelier è sotto lo 0
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3444
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 09/10/2024, 17:02

😬 vai di commenti complicati...io mi riferivo a quello eventualmente depositato nei canolicchi per colpa dell'acido prodotto, che solubilizza il.calcio  è sposta l'equilibrio con verso la dissoluzione per dispersione della CO2.

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Domanda...sei un chimico industriale o un ingegnere chimico? 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di v3l3n8 » 09/10/2024, 18:04


Rindez ha scritto:
09/10/2024, 15:19
Se hai qualcosa in vasca che è intriso di depositi calcarei o composto da calcare e ti ritrovi ad un pH acido possono rilasciare calcio e bicarbonati...e fin qui immagino ti sia più che chiaro​ .

Si, di questo ne ero a conoscenza.​
Rindez ha scritto:
09/10/2024, 15:19
Il discorso canolicchi nel filtro è un pò diverso...
Nel senso che anche a pH della vasca non acido...se i canolicchi sono intrisi di calcare per qualche motivo(tipo vasca spenta abbandonata per parecchio tempo)...la dissoluzione del calcare avviene anche per pH in vasca basici...per il.fatto che nelle trasformazioni ad opera dei batteri presenti nel filtro viene prodotto acido nitrico...che inevitabilmente scioglie i carbonati depositati...
Adesso io non so se è quale sia il tuo caso...ti ho solo esposto casi possibili.
Non dovrebbe essere il mio caso questo. Diciamo che appena smantellato il vecchio allestimento ho "subito" avviato il nuovo pulendo per ben i due filtri.

Rindez ha scritto:
09/10/2024, 15:19
La.faccienda KH/GH era riferita la fatto che se si scioglie qualcosa di calcareo presente in vasca dovrebbe aumentare in egual misura sia il KH che il GH...se aumenta solo il GH ed il KH rimane costante la.cosa puzza​​ 

E anche di questo ero a conoscenza. 2 su 3 ​ :))

Rindez ha scritto:
09/10/2024, 15:19
Potrebbe quindi magari essere che...ammettendo di non avere in vasca la.dissoluzione di calcare, la tua vasca potrebbe avere un calo di KH fisiologico dovuto ad altri motivi e sciogliendosi il calcare... il KH rimarrebbe magari stabile mentre il GH aumenterebbe causando confusione.
qui mi sono piantato di brutto, se non ci fosse la dissoluzione di calcare è il calo del KH che fa aumentare il GH? Ho capito bene?​
Rindez ha scritto:
09/10/2024, 15:19
Non hai come fondo manado vero? Altrimenti la.cosa può essere ben diversa...

No, ho sabbia di quarzo testata con l'acido muriatico.
 
comprendi?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3444
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 09/10/2024, 18:56


v3l3n8 ha scritto:
09/10/2024, 18:04
Ho capito bene

no no...
Se cala il KH...calano i bicarbonati, se aumenta il GH...aumentano Calcio o magnesio o entrambi.
Era solo un ragionamento per giustificare aumento di GH e calo di KH

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Dammi un'altra ennesima bastonata​ ​ :D  usi CO2?

Aggiunto dopo 45 secondi:
Hai depositi biancastri sulle foglie?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di v3l3n8 » 09/10/2024, 19:40

​​
Rindez ha scritto:
09/10/2024, 18:58
no no...
Se cala il KH...calano i bicarbonati, se aumenta il GH...aumentano Calcio o magnesio o entrambi.
Era solo un ragionamento per giustificare aumento di GH e calo di KH
Ok, capito.
Rindez ha scritto:
09/10/2024, 18:58
Dammi un'altra ennesima bastonata​ ​  usi CO2?

Si, uso CO2 con pH meteo. Con KH a 4 stavo con pH a 6.8, con KH 2 ora sto con pH a 6.5, non so se può aiutare.

Rindez ha scritto:
09/10/2024, 18:58
Hai depositi biancastri sulle foglie?
No. Nessun deposito.
 
Immagino che questo domande siano per verificare le tue supposizioni e l'esclamazione "ennesima bastonata" è perché fino ad ora con le mie risposte te le ho tutte scartate, giusto?
 

Posted with AF APP
comprendi?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3444
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 09/10/2024, 19:53

Già...nessun indizio...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
v3l3n8
star3
Messaggi: 330
Iscritto il: 22/11/21, 16:41

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di v3l3n8 » 13/10/2024, 10:41

Buongiorno @Rindez,
oggi ho fatto i test:
Temp 22°
pH 6,5
KH 2
GH 9 --- il GH è sceso di 1 grado
Ec 462
NO2- 0 mg/l
NO3- 15 mg/l
Fe 0 mg/l
PO43- 0,8 mg/l
K 10mg/l
Posto anche il diario:
​​
Diario.webp
 
Il GH è sceso di nuovo a 9, sta facendo l'altalena.
Non so se questo aggiornamento può aiutarti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
comprendi?

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3444
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

KH in lenta discesa e Conducibilità in lenta salita

Messaggio di Rindez » 13/10/2024, 11:09

:D  ottimo il GH deve calare sempre...mai aumentare.
Se cala probabilmente le piante mangiano, se cresce probabilmente no...
La CO2 vedo che la.misuri sempre...non serve, la CO2 un volta che l'hai impostata non va più toccata...e la.concentrazione sarà sempre quella.
Salvo che tu non faccia altri cambiamenti, tipo areatore, mandata filtro..ecc

Aggiunto dopo 4 minuti 2 secondi:
Lascia passare un pò di tempo...e vedi le piante come stanno.
Misurare troppo crea confusione il più delle volte...
Purtroppo i test x acquario sono quasi dei giochini, quindi misurare troppo spesso può confondere facilmente in quanto le oscillazioni statistiche sono molto elevate rispetto al valore in sé.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
v3l3n8 (15/10/2024, 21:48)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cicerchia80, Monica, Rindez e 8 ospiti