Pagina 3 di 4

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 19:47
di Minimo
Il KH è costituito da soli carbonati
Il GH rileva carbonati e magnesio
Per deduzione, se i due valori sono uguali allora non hai magnesio, quindi questo è il primo test che potresti evitare.
Il phmetro ed il conduttivimetro io li ho presi sul sito cinese, ho pagato meno di 5€ x entrambi, per i NS scopi sono ottimi.
Il vantaggio che trovo io su acquariumline è che a partire dai 39€ non paghi la spedizione.

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 20:03
di Rindez
Purtroppo al giorno d'oggi che spesso l'acqua viene ricostruita con sali e che comunque non tutte le acque di rete sono uguali...cioè quasi esclusivamente ricche di bicarbonati di calcio,
So potrebbe avere una valutazione non corretta(anche se molto spesso considerando il solo gap GH...KH funziona a dovere)

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 20:14
di GioeleSalvo1997

Rindez ha scritto:
16/10/2024, 18:41
Sodio non si riesce a ricavare....il potassio senza test si può fare tranquillamente... basta interpretare il conduttivimetro considerando che lui ed il magnesio sono i maggior imputati delle variazioni in vasca della conducibilità.
Tornando al sodio...quello parti con una quantità bassa sotto 10mg/litro e cerca di non aggiungere più ​ :))
GioeleSalvo1997 ha scritto:
16/10/2024, 17:52
pensavo di misurare il Ca

perfetto...incrociando i dati con il GH.
Da quel che ho letto sul forum il sodio è più presente rispetto al potassio nelle nostre acque tendenzialmente… 🧐
 

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 20:18
di Rindez
Spesso si...ma sotto i 10mg/l non fa danni...
E il potassio lo integri con la fertilizzazione.
Il.problema di accumulo di sodio ci può essere se fai parecchi cambi con acqua di rete o con acqua ricostruita male...
Se hai un approccio più olistico(pochi cambi e fertilizzazione mirata) il.sodio non si accumula...e pian piano tende a zero, perché comunque le piante lo assorbono.

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 20:25
di GioeleSalvo1997

Rindez ha scritto:
16/10/2024, 20:18
Spesso si...ma sotto i 10mg/l non fa danni...
E il potassio lo integri con la fertilizzazione.
Il.problema di accumulo di sodio ci può essere se fai parecchi cambi con acqua di rete o con acqua ricostruita male...
Se hai un approccio più olistico(pochi cambi e fertilizzazione mirata) il.sodio non si accumula...e pian piano tende a zero, perché comunque le piante lo assorbono.
Perfetto grazie mille 💪🏻 tendo a cambiare di rado l’acqua in effetti… ho letto pareri contrastanti però circa quale utilizzare… spesso uso quella osmotica, ho un depuratore a casa… ma effettivamente conviene? E se cambiassi decidendo di usare acqua di rubinetto, devo trattarla con i prodotti adatti prima di inserirla in acquario e per quanto tempo?

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 20:31
di Rindez
Spesso acqua di rete tagliata a dovere con osmotica..va bene, salvo acqua veramente inadatta al tipo di acquario che si vuole realizzare.
Se comunque usi acqua di rete basta lasciarla riposare un paio di giorni o in alternativa usare un biocondizionatore...io sono per il primo metodo.
Considerando i costi dell'acqua di rete e i sali che vendono​ :))  io punterei sempre a rete tagliata quando fattibile

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:

GioeleSalvo1997 ha scritto:
16/10/2024, 20:25
tendo a cambiare di rado l’acqua in effetti…

ottimo.

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 21:44
di GioeleSalvo1997

Rindez ha scritto:
16/10/2024, 20:32
Spesso acqua di rete tagliata a dovere con osmotica..va bene, salvo acqua veramente inadatta al tipo di acquario che si vuole realizzare.
Se comunque usi acqua di rete basta lasciarla riposare un paio di giorni o in alternativa usare un biocondizionatore...io sono per il primo metodo.
Considerando i costi dell'acqua di rete e i sali che vendono​ :)) io punterei sempre a rete tagliata quando fattibile
Però è una scocciatura tenere per giorni l’acqua nei secchi per decantare… 😅 anche se per i costi sono d’accordo con te… ma il bicondizionatore si deve usare direttamente dopo il cambio o va fatto agire nel secchio con l’acqua nuova per qualche ora?

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 21:50
di Rindez
Il biocondizionatore serve ad eliminare l'ipoclorito ma comunque l'azione è rapida...se lo metti mentre fai il cambio d'acqua non ci sono problemi​ :D ...altrimenti tanto vale farla decantare due giorni​ :))

Aggiunto dopo 52 secondi:
Ma la.vasca non è già piena?

test acqua

Inviato: 16/10/2024, 22:25
di GioeleSalvo1997

Rindez ha scritto:
16/10/2024, 21:51
Il biocondizionatore serve ad eliminare l'ipoclorito ma comunque l'azione è rapida...se lo metti mentre fai il cambio d'acqua non ci sono problemi​ :D ...altrimenti tanto vale farla decantare due giorni​ :))

Aggiunto dopo 52 secondi:
Ma la.vasca non è già piena?
Ma si formano dei sali nella reazione? Perché non capisco come si possa eliminare completamente 🧐 si la vasca è piena ma quando faccio il cambio di solito è abbastanza abbondante, quindi servono un paio di secchi di acqua, con un secchio da 5L non faccio molto 
 

test acqua

Inviato: 17/10/2024, 5:08
di Rindez
Se ti riferisci a precipitato...non si forma nulla tranquillo.
Esistono le taniche​ :))