Ciao Ricga,
ci son diversi trucchi, ne servon quantità talmente misere che basta metter (chiuso in infusore) dei fili elettrici spelacchiati o delle monetine dei centesimi e dopo qualche tempo sei a posto.
Comunque dalle tue foto non credo tu sia in carenza di elementi del rinverdente, la Limnophila è di un bellissimo verde. Io ti chiederei quale è il valore della conducibilità. Se lo hai già scritto me lo sono perso
Non vorrei che avessi leggero un eccesso di sodio... E' possibile?
Anche perché per il resto facciamo un'analisi, partiamo prima dai macronutrienti e poi proviamo con i micro. Che ne dici?
Di Azoto stai più che bene con 100 mg/l (alcuni della "vecchia scuola" ti direbbero che sei un pazzo ad avere un valore del genere

)
Di Fosforo stai ben messo con 1 mg/l anche se avendo la Pistia e il Limnobium io lo alzerei ancora un poco, per evitare che se lo ciuccino tutto loro (io ero a 2 mg/l e la Pistia volava!). Puoi alzarlo? Hai il Cifo Fosforo?
E di Potassio non mi sembra che tu sia carente guardando le foto. Se avessi carenza la Rotala avrebbe tutte le foglie basse bucherellate, garantisco
E' sicuramente qualcosa al di fuori di questi, anche se per sicurezza alzerei ancora un poco il Fosforo.
Se non hai alterato i colori della foto la Limnophyla mi sembra ben verde, quindi a sentimento escluderei problemi generali con il rinverdente che peraltro hai già aggiunto.
Quindi o hai ancora del sodio in vasca che ti blocca tutto. E' possibile? Se non ricordo eri tu che avevi avuto questo problema, no?
Se la risposta è: "si, avevo problemi di sodio"
io farei ancora un cambio dell'acqua per abbassarlo ancora. Il cambio potresti provare a farlo sifonando (solo per questa volta) il fondo, in modo da smuovere eventuali eccessi che ti son rimasti nel fondo. Che ne dici?
