Pagina 3 di 8

Le mie alghe

Inviato: 03/12/2024, 13:41
di pietromoscow

Masatomo ha scritto:
03/12/2024, 13:33
e poi ciottoli inerti.

Domanda, non e che questi ciotoli hanno sassolini calcarei riesci a testare questi ciotoli con l'acido 

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:

Masatomo ha scritto:
03/12/2024, 13:39
Mi chiedo se sia possibile che le pietre siano state calcaree ed abbiamo rilasciato roba.

Se sono dragon stone originali non sono calcaree

Le mie alghe

Inviato: 03/12/2024, 13:54
di Masatomo
​> Domanda, non e che questi ciotoli hanno sassolini calcarei riesci a testare questi ciotoli con l'acido
 
Dubito, erano preconfezionati, acquistati proprio come ciottoli inerti in un negozio di acquari. Comunque sia, sono tanti e diversi e sono sotto, non riesco a tirarli fuori per verificare.
 
> Se sono dragon stone originali non sono calcaree
 
Le avevo comprate tanti anni fa, sempre in un negozio di acquari. Sinceramente non lo so se siano originali, ma comunque era una sparata a caso: se una pietra è calcarea, non credo smetta di emetterlo dopo un po' di tempo ​ :-*

 

Le mie alghe

Inviato: 03/12/2024, 14:03
di pietromoscow
Le rocce ho sono calcaree ho non lo sono. Non ricordo il nome ma esistono delle rocce simili alle dragon stone, se li hai testate sono da escludere. E da verificare se in questi ciotoli non ci siano sassolini calcarei perchè non vedo altre cause scatenanti. 

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Nel filtro quali materiali filtranti ci sono bisogna escludere tutto.

Le mie alghe

Inviato: 03/12/2024, 14:18
di Masatomo
Cannolicchi e carbone attivo più spugne.
 
Devo controllare se ho ancora sassolini da qualche parte, ma tendenzialmente le escluderei: è come dire che compri un fertilizzante con ferro e poi scopri che non c'è ferro nel fertilizzante, sarebbe ingannevole da parte di chi vende i materiali. 

Le mie alghe

Inviato: 03/12/2024, 14:43
di pietromoscow
Masatomo ha scritto:
03/12/2024, 14:18
attivo
Carbone attivo da eliminare tutti i fertilizzanti che integri vengono assorbito dal carbone.

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Masatomo ha scritto:
03/12/2024, 14:18
ma tendenzialmente le escluderei: è come dire che compri un fertilizzante con ferro e poi scopri che non c'è ferro nel fertilizzante, sarebbe ingannevole da parte di chi vende i materiali.
Ti capisco ma quando c'è un problema c'è da escludere tutto se riesci fai un test.

Le mie alghe

Inviato: 03/12/2024, 16:56
di DaiSu
Pare rimangano solo i mangimi...​ ~x(

Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:

Masatomo ha scritto:
03/12/2024, 13:39
Ricapitolando:
 
il KH è alto (11/12) e il GH altissimo (30). La conduttività è 300. Il pH è 7.10. Le pietre non sono calcaree (non reagiscono all'acido cloridrico, ovvero WC Net, che è quello che ho in casa). C'è uno strato di sabbia inerte, poi fondo fertile e poi ciottoli inerti. L'acqua di rete ha KH 4 e GH 7. Erogo CO2.
Ho 6 pesciolini che si mettono dove spinge la pompa e nuotano istericamente, 3 gamberetti (ma raramente li vedo tutt'e tre assieme) e 2 lumache.
 
Non ho mai cambiato acqua se non facendo rabbocchi.
 
Mi chiedo se sia possibile che le pietre siano state calcaree ed abbiamo rilasciato roba. È una cosa sparata totalmente a caso, lo so.. altra idea che mi viene è che possa c'entrare l'Askoll Verde Incanto, che contiene micro e macroelementi, e magari, col tempo, non venendo assorbiti, si sono accumulati. Ma dovrebbero essere quegli elementi che a) non vengono assorbiti e b) concorrono a formare il GH.

Era riferito a questo. :-

Le mie alghe

Inviato: 03/12/2024, 17:30
di Masatomo
I mangimi aumentano GH e KH? Comunque non saprei.. gliene do talmente poco (mi dimentico), una volta al giorno se va bene e letteralmente 6-7 minipellet sbriciolati perché sennò non fanno nemmeno in tempo a mangiarli che sono già sul fondo..

Le mie alghe

Inviato: 05/12/2024, 13:51
di Masatomo
Piccolo aggiornamento: non trovo da nessuna parte l'acido muriatico.. provo a passare in qualche altro supermercato appena possibile. Detto ciò, siamo rimasti senza idee? Detto ciò, mi sono accorto che la Helianthum Tenellum sta piano piano morendo, vedo che non sta gettando più nulla e che le sue foglie sono praticamente trasparenti.
 
Le staghorn stanno diventando decisamente più visibili e sono più presenti.
 
IMG20241205134158.webp
 
A parte quindi le piante rapide (tra le quali ormai metterei anche la hydrocotile, che non la ferma nessuno), direi che è tutto bello fermo se non per le alghe. Anzi, non vorrei dire una stupidata, ma mi sembra quasi che anche le diatomee (se di quello si tratta), abbiano rallentato il loro sviluppo.
 
Per quanto riguarda la fauna, le due lumache presenti ogni volta mi distruggono tutto.. s'infilano sotto la sabbia e smuovono ovunque le pietre. Che noia. Mi verrebbe da toglierle, per quello che servono (le avevo prese per togliermi le filamentose, che poi si sono rivelate non filamentose). I pesciolini, che erano 6, non li vedo spesso perché stanno molto nascosti (saranno stressati dai miei continui interventi tra test, sistemazione piante e sassi). Addirittura qualcuno se ne va in zona filtro (e poi tornano di nuovo fuori). Non so nemmeno come facciamo.
Non credo moriranno di fame perché dentro ci sono i vermini quelli sottili bianchi, quindi qualcosa da mangiare ce l'avranno.
 
Alla luce di tutto questo, cosa faccio? Provo a cambiare un po' di acqua e vedere cosa succede?

Le mie alghe

Inviato: 05/12/2024, 14:33
di marko66
Prima prova rocce,ciottoli e sabbia con l'acido muriatico,poi farai il cambio acqua, se no siamo punto e a capo.
Per me non ci sono dubbi che hai qualcosa di calcareo in vasca ed il resto lo puoi escludere con abbastanza sicurezza.

Le mie alghe

Inviato: 05/12/2024, 17:31
di Masatomo
Sono totalmente senza parole ed estremamente allarmato (vabbè, relativamente, ovvio, non è che non ci dorma la notte): su un campione di qualche decina di ciottoli, venduti come inerti, 4 friggono con l'acido muriatico (sabbia e pietre invece a posto).
 
Come posso fare, a questo punto? Vorrei escludere di smontare completamente il fondo perché non saprei come fare (oltre al fatto che dovrei sostituire i ciottoli con altri che magari vendono come inerti e non lo sono), ma chiaramente non posso nemmeno lasciarlo così. Cosa suggerireste?
 
Non ho alternative, vero?​
IMG20241205172133.webp