Pagina 3 di 6
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 28/12/2024, 17:37
di LouisCypher
Babu ha scritto: ↑28/12/2024, 17:12
ho iniziato a fare cambi quasi totali ogni secondo giorno e non più ogni giorno,
Perché?
Babu ha scritto: ↑28/12/2024, 17:12
fare un giro di test
Sapere cosa c'è nell'acquario è sempre una buona idea
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 28/12/2024, 21:37
di Babu
LouisCypher ha scritto: ↑28/12/2024, 17:37
Babu ha scritto: ↑28/12/2024, 17:12
ho iniziato a fare cambi quasi totali ogni secondo giorno e non più ogni giorno,
Perché?
Babu ha scritto: ↑28/12/2024, 17:12
fare un giro di test
Sapere cosa c'è nell'acquario è sempre una buona idea
Perché ho dato per scontato che essendo un allofano sarà bello saturo e voglio scongiurare picchi osceni con conseguente proliferazione di alghe, seppur abbondantemente plantumato non vorrei rischiare collassi.
Sono riuscito a fare il giro di test ora: risultati:
pH: 5.8
GH: 6°
KH: 3°
NO
3-/NO
2- non rilevabili
Strano, perché i valori sono tutt’altro che alti, eppure la Utricularia ha sbiadito di colore, la Bucephalandra e la Anubias invece hanno iniziato a far crescere nuove foglie e allungare le radici, la Monte Carlo non ha avuto particolari cambiamenti e la Blyxa esclusa qualche foglia morta o sfibrata non sta mostrando segni di indebolimento, allego foto della situazione attuale
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
IMG_9599.webp
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 28/12/2024, 22:09
di LouisCypher
Babu ha scritto: ↑28/12/2024, 21:41
pH: 5.8
KH: 3°
Eroghi CO²? Perché altrimenti non mi tornano molti questi valori, tanto più con un filtro a zainetto e senza uso di acidificanti naturali
Ok, capisco i cambi, ma totali mi sembrano un pelo eccessivi!
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 28/12/2024, 22:45
di Babu
Niente CO2, volevo immetterla però prima vorrei regolarmi con i valori. Per evitare strane sorprese di alcun genere uso solamente acqua di osmosi che acquisto in negozio, non taglio con quella di rubinetto perché dalle mie parti l’acqua é durissima; la ricostruisco con i sali della Sera, vado a occhio ma generalmente metto 1/3 di cucchiaino da The raso e po reintegro i batteri a ogni cambio d’acqua, 3 gocce di Seachem Excel e 4 gocce di Potassio. La vasca è un 20x20x25h, netti saranno si e no 5,5 litri scarsi, preparo l’acqua poco prima di versarla, la porto a 22 gradi e la butto dentro, immetto i ceppi batterici e rimetto tutto in funzione, nello zainetto ci saranno 200g di Matrix e basta. Infatti a essere sincero anche a me sti valori non tornano granché
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 28/12/2024, 23:39
di LouisCypher
Con cosa misuri i valori?
Poi... A mio parere visto il volume di acqua ti conviene prendere un'acqua in bottiglia coi valori più o meno adatti ed evitarti millemila sbattimenti
P.s. i batteri eviterei di metterli, se va bene servono a poco o niente, se va male rallentano la maturazione
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 29/12/2024, 0:48
di Babu
Misuro con i test Sera, non il meglio del meglio ma quello sotto le feste ho potuto prendere :-??
Stavo considerando anche l’opzione di usare semplici bottiglie senza rompermi con l’acqua RO però non saprei su quale orientarmi sinceramente
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 30/12/2024, 8:37
di Babu
Ciao Buongiorno, ho chiesto in prestito un bilancino di precisione per stabilre quanti grammi di sali devo disciogliere in 4.5 litri per raggiungere i valori desiderati. Ieri intanto ho alzato il fotoperiodo a 5 ore ed effettuato il cambio d’acqua stavolta aumentando (a occhio) i sali. Ho fatto il giro di test e mi risulta
pH oscillante 5.8/6 (dovrei tarare nuovamente il pH metro a questo punto), possibile il fluval abbia un azione così acidificante?
GH 8°
KH oscillante fra 5° e 6°
Nitriti e nitrati sempre non rilevabili.
A occhio ho raddoppiato il volume di sali disciolti quindi era quasi scontato avrei avuto valori il doppio della scorsa volta
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 30/12/2024, 9:16
di Monica
Buongiorno

il Fluval è un allofano
Babu ha scritto: ↑30/12/2024, 8:37
abbia un azione così acidificante?
Si

Per il discorso sali e quantità se ne hai bisogno chiedi senza problemi ai ragazzi in Chimica
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 30/12/2024, 10:06
di Babu
Monica ha scritto: ↑30/12/2024, 9:16
Buongiorno

il Fluval è un allofano
Babu ha scritto: ↑30/12/2024, 8:37
abbia un azione così acidificante?
Si

Per il discorso sali e quantità se ne hai bisogno chiedi senza problemi ai ragazzi in Chimica
Ciao! Si beh sì quello non è tanto il fattore sorpresa, ho allestito negli anni diverse vasche con fondo allofano di varie marche (Dennerle/Tropica/Blau/Amtra) il pH si è sempre assestando intorno al 6,3/6,5 stavolta non va sopra il il 6. Per il discorso cambi d’acqua nasce appunto dal fondo e dal substrato in una vasca così piccola
Vecchia vaschetta nuovo allestimento
Inviato: 03/01/2025, 13:56
di Babu
Ciao a tutti e buon anno nuovo! La vasca procede, siamo alla fine della terza settimana, ho stabilito la giusta quantità di sali da immettere per ottenere stabilmente il GH e il KH che desidero (GH 8° KH 5°). Ho inserito una Ludwiga mini super red che mi piace veramente tanto. Se la luce non sarà sufficiente ho pronto da sostituire con una lampada più performante.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
IMG_9656.webp