Un disastro...

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Un disastro...

Messaggio di Rindez » 18/01/2025, 12:05

È forse è meglio evitare a sto giro...non riallestire​ :D .
Divertiti a lottare...

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Io darei nitrati e fosfati per vedere se succede qualcosa...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Un disastro...

Messaggio di Platyno75 » 18/01/2025, 12:07


Rindez ha scritto:
18/01/2025, 12:05
Divertiti
La seconda vasca di divertimento contro i cianobatteri? No, grazie ​ :))
 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Un disastro...

Messaggio di Rindez » 18/01/2025, 12:10

Sono da ammirare i ciano ​ :)) , sono sempre loro a vincere...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Un disastro...

Messaggio di marko66 » 18/01/2025, 12:41

Platyno75 ha scritto:
17/01/2025, 21:17
Spesso pensiamo che sia robusto invece nella maggior parte dei casi basta poco a comprometterlo. Se avessi pulito solo la metà delle spugne sono sicuro che non sarebbe successo. Ma quando hai poco tempo hai sempre fretta e scivoli.... ​
L'equilibrio in vasca è di per se' instabile,a volte dimentichiamo che ci sono fattori su cui non abbiamo noi il controllo in un ecosistema chiuso e cmq "artificiale" come è un acquario.In teoria l'operazione di pulizia del filtro che hai fatto tu non dovrebbe da sola portare ad un crollo del sistema,ma a te è successo.... :-??
La vecchia regola degli albori dell'acquariofilia che "una vasca meno la tocchi e meglio va'" (idem per il filtro)è sempre valida in generale.
Ogni azione che fai porta ad una reazione del sistema che si deve adeguare a nuove condizioni.
Poi ci sono variazioni indipendenti da noi,in acquari aperti il cambio di stagione con il variare delle temperature anche solo esterne alla vasca, porta variazioni importanti al sistema acquario ed alla popolazione batterica in particolare e spesso lo ricordiamo solo quando notiamo qualcosa di strano(patina batterica in superficie per es.).
Ci sono periodi piu' critici di altri in cui la stessa operazione fatta da noi(potatura,cambio acqua,pulizia filtro ecc.)puo' portare reazioni estremamente differenti in vasca.
Platyno75 ha scritto:
17/01/2025, 21:17
Il problema più ostico sono i cianobatteri quando invadono tutta la vasca. Tutte le piante. Persino il silicone!
Infatti sono gli unici che temo in vasca perchè sono gli indicatori che il problema è serio e non rapidamente risolvibile anche eliminandoli a prima vista in vari modi piu' meno rapidi e piu' o meno efficaci.Quasi sempre fanno in tempo a tornare prima di ritrovare l'equilibrio perso o mai avuto(non nel tuo caso cmq).
'

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Un disastro...

Messaggio di Platyno75 » 18/01/2025, 18:14


marko66 ha scritto:
18/01/2025, 12:41
unici che temo

Anch'io. La Crispata nel caridinaio mi fa perdere tempo perché devo eliminarla (forbici e pinza e amen) ma non è così invasiva come i cianobatteri. Fortunatamente non mi hanno invaso il fondo (forse la sabbia fine non gli piace oppure arriva poca luce) e così ci sono più possibilità di ripulire la vasca...
 
Se volessi ripulirla la ricetta è la solita: buttare via piante compromesse, perossido sugli spot, pazienza... 
Confido di ripiantumare senza aggressioni alle nuove piante perché la plafoniera che uso ha uno spettro che mi aiuta altrimenti chissà che avrei in vasca.
 

Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:

marko66 ha scritto:
18/01/2025, 12:41
strano(patina batterica

C'è e la devo rimuovere tutti i giorni con mezz'ora di skimmer ed è un segnale che la vasca non va ancora bene. Non mi aspetterei una patina in un acquario vecchio di oltre 3 anni ma c'è.
C'è da aggiungere che avevo aggiunto anche 6  Cleithracara maronii non proprio piccoli aumentando il carico organico, altro elemento che ha peggiorato le cose. Se solo avessi pulito il filtro prima forse non sarebbe andata così... 
Stiamo parlando di una vasca che non vedeva cambi d'acqua da quasi 2 anni...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17689
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Un disastro...

Messaggio di marko66 » 18/01/2025, 18:31

Platyno75 ha scritto:
18/01/2025, 18:18
(forse la sabbia fine non gli piace oppure arriva poca luce)
La seconda,la sabbia fine è uno dei loro strati preferiti specie se spoglia e ben illuminata.
Platyno75 ha scritto:
18/01/2025, 18:18
C'è e la devo rimuovere tutti i giorni con mezz'ora di skimmer ed è un segnale che la vasca non va ancora bene. Non mi aspetterei una patina in un acquario vecchio di oltre 3 anni ma c'è.
Se c'è sempre non va' bene,ma se ritorna solo ciclicamente coi cambi di stagione succede e non è grave(se sparisce poi in qualche settimana movimentando la superficie
Platyno75 ha scritto:
18/01/2025, 18:18
Stiamo parlando di una vasca che non vedeva cambi d'acqua da quasi 2 anni...
).
Qualcuno per me è meglio farlo in determinate occasioni.Le spugne idem, bisogna sciacquarle prima che si intasino completamente.Io stesso per pigrizia ogni tanto aspetto fino a chè l'acqua è quasi ferma.Se hai ciclidi in vasca che sporcano molto a maggior ragione,va' fatto.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Un disastro...

Messaggio di Platyno75 » 18/01/2025, 18:46


marko66 ha scritto:
18/01/2025, 18:31
pigrizia

Questa insieme all'oggettiva mancanza di tempo mi sta creando qualche grattacapo ​ :))

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Un disastro...

Messaggio di Rindez » 18/01/2025, 18:49

Ci vorrebbe Pietro...
Dove sei PIETROOOOOO

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
AnDreMo (21/01/2025, 21:34)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
markfree
PRO P.Scalare
Messaggi: 1385
Iscritto il: 01/09/20, 16:48

Un disastro...

Messaggio di markfree » 18/01/2025, 18:56

​Cavolo mi spiace, i ciano sono il male!!
 
Platyno75 ha scritto:
17/01/2025, 21:17
Bio Blue Exit (batteri antagonisti dei ciano)
io non ho avuto grandi risultati con il blue exit, invece li ho avuti con il chemiclean!
 
 

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Un disastro...

Messaggio di Platyno75 » 18/01/2025, 19:59


markfree ha scritto:
18/01/2025, 18:56
grandi risultati

Dopo 3 cicli di trattamento pare che qualche beneficio ci sia nell'altra vasca. Ci sono ancora, pochi, e mi aiuta il Ceratophyllum che prima era invaso. Stiamo parlando di un acquario che aveva il fondo coperto e un pearling dei cianobatteri da fare paura.... 
Ma nella vasca oggetto della nostra discussione vorrei evitare di usarlo perché sono sicuro che qualche alterazione nella normale biologia della vasca ci sia.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: lucazio00 e 6 ospiti