Pagina 3 di 22

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 22/01/2025, 19:38
di Rindez

lucazio00 ha scritto:
22/01/2025, 19:13
(ovviamente)

:)) ovviamente 

Aggiunto dopo 9 minuti 34 secondi:
Sai quanto volte mi viene voglia di comprare del blu di bromo timolo​ :D

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
E porpora di bromocresolo a essere fighi..

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 22/01/2025, 20:07
di Ilfrenk92

lucazio00 ha scritto:
22/01/2025, 19:20

Io usavo l'elettrovalvola collegata al timer delle luci, ma poi pensandoci bene:
-è un aggiunta di un elettrodomestico in più
-e se non chiude bene la notte? Se si rompe? Rischio di gassare i pesci

Così ho deciso di dosarne meno ma in modo continuo, semplificandomi la gestione

La CO2 la "misuro" poco prima dell'accensione delle luci per avere il valore massimo della giornata.

Ma dite che vale la pena sistemare già la CO2 adesso o aspetto prima di sistemare i valori per bene in vasca?
 

lucazio00 ha scritto:
22/01/2025, 19:20

Quella degli aeratori? Fa bolle troppo grandi! Si spreca la CO2!

No no! Mi sono espresso male io, il classico diffusore che micronizza
 

lucazio00 ha scritto:
22/01/2025, 19:20

Dipende dal KH del liquido...se è troppo alto avrai un colore verde blu anche con una buona concentrazione di CO2!
Il tester che ho passa da blu (assenza CO2) verde (in vari toni fino al verde chiaro) e mi pare giallo per l'eccesso
 

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 22/01/2025, 20:12
di Rindez
Si si l'indicatore usato è sempre quello blu di bromo timolo, ma quello.che fa la.differeza è il.KH nel.quale è disciolto.
Se è di quelli che prevedono l'utilizzo dell'acqua della vasca più qualche goccia di indicatore, hanno una precisione che dipende da che KH hai in vasca.
Se uso quelli già pronti..hanno il.KH giusto.
Nel.tuo.caso circa 3..saresti anche nel.range giusto..ma la nostra precisione nel misurarlo con i test è ridicola.

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 22/01/2025, 21:56
di lucazio00

Rindez ha scritto:
22/01/2025, 19:50
E porpora di bromocresolo a essere fighi..

Così copri un intervallo di pH da 5,2 a 7,6 :D

Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:

Rindez ha scritto:
22/01/2025, 20:12
Se uso quelli già pronti..hanno il.KH giusto.

Il liquido nell'ampolla deve avere un KH tale che sia verde con una concentrazione di CO2 compresa tra 20 e 40 mg/l

Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:

Rindez ha scritto:
22/01/2025, 20:12
Nel.tuo.caso circa 3..saresti anche nel.range giusto..ma la nostra precisione nel misurarlo con i test è ridicola.

Il test del pH della JBL è bello preciso, va da 6,0 a 7,6 con scarti di 0,2 unità, cosa ben diversa rispetto a quello della Tetra e della Sera. Sfrutta appunto il blu di bromotimolo!

Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:

Ilfrenk92 ha scritto:
22/01/2025, 20:07
Ma dite che vale la pena sistemare già la CO2 adesso o aspetto prima di sistemare i valori per bene in vasca?

Prima sistemiamo i valori, per regolare la CO2 basta solo girare la brugola

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 22/01/2025, 22:14
di Ilfrenk92
Vi confermo che ho il test jbl ​ :)
Sabato ricontrollo bene tutti gli innesti per verificare che non ci siano dispersioni. Posso anche riabbassare l’uscita del filtro e fermare il movimento superficiale, ma ho paura che mi si riforma tutto il biofilm in superficie 

Aggiunto dopo 54 secondi:
Si infatti, intanto sistemiamo un po’ l’acqua. Già domani doso il magnesio e poi iniziamo con tutto il resto 

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 23/01/2025, 11:24
di Ilfrenk92
Buongiorno :)
 
Oggi ho inserito il magnesio, la conducibilità si è alzata da 320 a 380
 
Sabato faccio il cambio acqua, ho già reperito l'acido muriatico, il nitro k (nel pomeriggio preparo la miscela) mentre il Flortis dovrebbe arrivare domani
 
Al momento ho bloccato la fertilizzazione con i prodotti commerciali, devo inserire qualcosa nei prossimi giorni o mi limito a ricostruire l'acqua dei cambi?

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 23/01/2025, 11:33
di lucazio00

Ilfrenk92 ha scritto:
23/01/2025, 11:24
Oggi ho inserito il magnesio, la conducibilità si è alzata da 320 a 380

Quanto ne hai messo per curiosità?


Ilfrenk92 ha scritto:
23/01/2025, 11:24
Al momento ho bloccato la fertilizzazione con i prodotti commerciali, devo inserire qualcosa nei prossimi giorni o mi limito a ricostruire l'acqua dei cambi?

Infatti è meglio non mischiare metodi diversi, perchè altrimenti si creano degli squilibri tra i vari elementi nutritivi.
A potassio, nitrati e fosfati come stai messo?

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 23/01/2025, 11:42
di Ilfrenk92

lucazio00 ha scritto:
23/01/2025, 11:33

Quanto ne hai messo per curiosità?
Soluzione preparata con 422 ml di acqua e 150 gr di magnesio solfato. Inseriti in vasca 57 ml di soluzione per arrivare a 9.1 di magnesio
 

lucazio00 ha scritto:
23/01/2025, 11:33

Infatti è meglio non mischiare metodi diversi, perchè altrimenti si creano degli squilibri tra i vari elementi nutritivi.
A potassio, nitrati e fosfati come stai messo?

Si si bloccato tutto, ormai proviamo la strada del pmdd ​ :-bd
Nitrati e fosfati entrambi a 0, potassio te lo misuro ad inizio pomeriggio che ora sono fuori casa, ma comunque ero basso ad inizio settimana, intorno a 2 mi pare

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 23/01/2025, 11:44
di lucazio00
Senza nitrati e fosfati non andiamo lontano eh​ :D

Fertilizzare e reintegrare acqua osmotica

Inviato: 23/01/2025, 11:58
di Ilfrenk92
Eh proprio per questo sono qui ​ :))
 
Nitrati dovrei riuscire ad alzarli un po' col cambio d'acqua inserendo il nitro k, mentre per i fosfati @Rindez  suggeriva prima di sistemare il resto