Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53867
- Messaggi: 53867
- Ringraziato: 9073
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9073
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2016, 17:28
exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
gradi francesi f° diviso 1.79=GH
Carbonati 2.qualcosa

=KH
Stand by
cicerchia80
-
FrancescoD'Aguanno

- Messaggi: 76
- Messaggi: 76
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 08/01/16, 16:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fiano Romano
- Quanti litri è: 25
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 8
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: No
- Fondo: akadama + lapillo
- Flora: Hemianthus Callitrichoides (anche se a me non sembra)
- Fauna: nessun pesce (per ora)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di FrancescoD'Aguanno » 18/01/2016, 17:47
Ciao,
premetto che sono un neofita, che tra l'altro non si sta dedicando moltissimo a questo nuovo hobby (causa tempo).
Riconosco l'etichetta ed è la stessa acqua che utilizzo anche io da quando ho dato vita la mio acquario (aprile 2015); il primo test l'ho fatto ("fare" dal negoziante) a dicembre e mi ha detto che i valori erano perfetti...
FrancescoD'Aguanno
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 18/01/2016, 18:29
Saviola! Sei di Parabiago e non dici niente! (Abito a Canegrate

)
Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Puoi tranquillamente utilizzarla, non è assolutamente un valore eccessivo di partenza.
Ps: sempre che la radioattività tipica dell'acqua del tuo Comune non faccia spuntare fuori il terzo occhio ai pesci!

*
*specifico per i non abitanti della zona: nelle acque del comune di Parabiago è presente una radioattività di gran lunga più alta della media dei Comuni limitrofi, le Università del milanese e del varesotto hanno fatto diversi studi in merito.
Ora però vi devo
tranquillizzare: sono parametri assolutamente al di sotto della soglia massima di potabilità

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
saviola

- Messaggi: 1016
- Messaggi: 1016
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago (Mi)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu
- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di saviola » 18/01/2016, 19:53
Uthopya ha scritto:Saviola! Sei di Parabiago e non dici niente! (Abito a Canegrate

)
Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Puoi tranquillamente utilizzarla, non è assolutamente un valore eccessivo di partenza.
Ps: sempre che la radioattività tipica dell'acqua del tuo Comune non faccia spuntare fuori il terzo occhio ai pesci!

*
*specifico per i non abitanti della zona: nelle acque del comune di Parabiago è presente una radioattività di gran lunga più alta della media dei Comuni limitrofi, le Università del milanese e del varesotto hanno fatto diversi studi in merito.
Ora però vi devo
tranquillizzare: sono parametri assolutamente al di sotto della soglia massima di potabilità

Ciao vicino![emoji6] Quindi a parte i mutanti che potrebbero crescere in vasca, conosci anche gli altri valori?
Inviato dal mio G2
saviola
-
cicerchia80
- Messaggi: 53867
- Messaggi: 53867
- Ringraziato: 9073
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9073
Messaggio
di cicerchia80 » 18/01/2016, 19:58
FrancescoD'Aguanno ha scritto:Ciao,
premetto che sono un neofita, che tra l'altro non si sta dedicando moltissimo a questo nuovo hobby (causa tempo).
Riconosco l'etichetta ed è la stessa acqua che utilizzo anche io da quando ho dato vita la mio acquario (aprile 2015); il primo test l'ho fatto ("fare" dal negoziante) a dicembre e mi ha detto che i valori erano perfetti...
spero che Saviola non se la prenda se gli inquino il topic......
Ma volevo spiegarti una cosa
L'acqua giusta non esiste!!!
Ogni pesce ha bisogno dei suoi valori,per esempio l valori di quest'acqua sono da ramirezi,non certo da guppy
Stand by
cicerchia80
-
saviola

- Messaggi: 1016
- Messaggi: 1016
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago (Mi)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu
- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di saviola » 18/01/2016, 20:00
Tranquillo cice. Sei sempre il benvenuto. come tutti del resto. Sono qui per imparare da tutti voi
Inviato dal mio G2
saviola
-
Marol
- Messaggi: 1569
- Messaggi: 1569
- Ringraziato: 180
- Iscritto il: 28/02/15, 9:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Badia Polesine
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 96
- Temp. colore: 3000 - 6000
- Riflettori: No
- Fondo: Depoint mix + ghiaino Dennerle
- Flora: Pogostemon stellatus
Ranalisma rostrata
Aponogeton crispus
Floscopa Scadens
Rotala wallichii
Rotala rotundifolia
Cryptocoryne wendtii
Limnophila heterophylla
Limnophila hippuroides
- Fauna: 6 Corydoras pygmaeus
5 Otocinclus
10 Celestichthys erythromicron
8 Rasbora hengeli
6 Dario dario
10 Boras brigittae
1 Betta crowntail
- Altre informazioni: Vasca n.2.
Aperta, 115L 3x39W t5 amazon day
Fondo ghiaino inerte
Flora: Alternanthera reineckii mini, Staurogyne repens, Ludwigia rubin, Heteranthera zosterifolia, Didiplis diandra, Proserpinaca palustris, Mayaca fluitans, Lilaeopsis brasiliensis, Shinnersia rivularis, Eleocharis sp. montevidensis, Bacopa caroliniana
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
180
Messaggio
di Marol » 19/01/2016, 0:12
exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
Come dice Cicerchia per il GH se espresso in °f si divide per 1,78 e si trovano i nostri °d... oppure si considerano le concentrazioni di calcio e magnesio sapendo che
7,158mg/l calcio --> 1°dGH
4,341mg/l magnesio --> 1°dGH
Per il KH invece si guarda la concentrazione dello ione bicarbonato sapendo che
21,76mg/l di HCO
3 --> 1°KH
Questa però è solo una regola generale in quanto il nostro KH rappresenta l'alcalinità quindi può essere influenzato anche da altri composti oltre che dai bicarbonati.
Uthopya ha scritto:Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Se è così andrebbe già bene... da valutare però la concentrazione di calcio, richiesto dai Poecilidi. Al massimo un po' d'osso polverizzato e risolviamo.

Marol
-
saviola

- Messaggi: 1016
- Messaggi: 1016
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago (Mi)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu
- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di saviola » 20/01/2016, 18:40
Marol ha scritto:exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
Come dice Cicerchia per il GH se espresso in °f si divide per 1,78 e si trovano i nostri °d... oppure si considerano le concentrazioni di calcio e magnesio sapendo che
7,158mg/l calcio --> 1°dGH
4,341mg/l magnesio --> 1°dGH
Per il KH invece si guarda la concentrazione dello ione bicarbonato sapendo che
21,76mg/l di HCO
3 --> 1°KH
Questa però è solo una regola generale in quanto il nostro KH rappresenta l'alcalinità quindi può essere influenzato anche da altri composti oltre che dai bicarbonati.
Uthopya ha scritto:Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Se è così andrebbe già bene... da valutare però la concentrazione di calcio, richiesto dai Poecilidi. Al massimo un po' d'osso polverizzato e risolviamo.

L'osso é già inserito nell'infusore insieme allo stick. Quindi penso che la mia acqua può andare bene o come dice cicerchia é buona solo per i ramirezi?
Inviato dal mio G2
saviola
-
cicerchia80
- Messaggi: 53867
- Messaggi: 53867
- Ringraziato: 9073
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1355
-
Grazie ricevuti:
9073
Messaggio
di cicerchia80 » 20/01/2016, 19:11
saviola ha scritto:Marol ha scritto:exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
Come dice Cicerchia per il GH se espresso in °f si divide per 1,78 e si trovano i nostri °d... oppure si considerano le concentrazioni di calcio e magnesio sapendo che
7,158mg/l calcio --> 1°dGH
4,341mg/l magnesio --> 1°dGH
Per il KH invece si guarda la concentrazione dello ione bicarbonato sapendo che
21,76mg/l di HCO
3 --> 1°KH
Questa però è solo una regola generale in quanto il nostro KH rappresenta l'alcalinità quindi può essere influenzato anche da altri composti oltre che dai bicarbonati.
Uthopya ha scritto:Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Se è così andrebbe già bene... da valutare però la concentrazione di calcio, richiesto dai Poecilidi. Al massimo un po' d'osso polverizzato e risolviamo.

L'osso é già inserito nell'infusore insieme allo stick. Quindi penso che la mia acqua può andare bene o come dice cicerchia é buona solo per i ramirezi?
Inviato dal mio G2
corretta è ovvio che diventa buona per poecilidi

Stand by
cicerchia80
-
saviola

- Messaggi: 1016
- Messaggi: 1016
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago (Mi)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu
- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di saviola » 20/01/2016, 19:19
Quindi che valori dovrei avere? Non sapevo che fossero valori sballati[emoji20]
Inviato dal mio G2
saviola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 3 ospiti