Pagina 3 di 4
Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 18/01/2016, 17:28
di cicerchia80
exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
gradi francesi f° diviso 1.79=GH
Carbonati 2.qualcosa

=KH
Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 18/01/2016, 17:47
di FrancescoD'Aguanno
Ciao,
premetto che sono un neofita, che tra l'altro non si sta dedicando moltissimo a questo nuovo hobby (causa tempo).
Riconosco l'etichetta ed è la stessa acqua che utilizzo anche io da quando ho dato vita la mio acquario (aprile 2015); il primo test l'ho fatto ("fare" dal negoziante) a dicembre e mi ha detto che i valori erano perfetti...
Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 18/01/2016, 18:29
di Uthopya
Saviola! Sei di Parabiago e non dici niente! (Abito a Canegrate

)
Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Puoi tranquillamente utilizzarla, non è assolutamente un valore eccessivo di partenza.
Ps: sempre che la radioattività tipica dell'acqua del tuo Comune non faccia spuntare fuori il terzo occhio ai pesci!

*
*specifico per i non abitanti della zona: nelle acque del comune di Parabiago è presente una radioattività di gran lunga più alta della media dei Comuni limitrofi, le Università del milanese e del varesotto hanno fatto diversi studi in merito.
Ora però vi devo
tranquillizzare: sono parametri assolutamente al di sotto della soglia massima di potabilità

Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 18/01/2016, 19:53
di saviola
Uthopya ha scritto:Saviola! Sei di Parabiago e non dici niente! (Abito a Canegrate

)
Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Puoi tranquillamente utilizzarla, non è assolutamente un valore eccessivo di partenza.
Ps: sempre che la radioattività tipica dell'acqua del tuo Comune non faccia spuntare fuori il terzo occhio ai pesci!

*
*specifico per i non abitanti della zona: nelle acque del comune di Parabiago è presente una radioattività di gran lunga più alta della media dei Comuni limitrofi, le Università del milanese e del varesotto hanno fatto diversi studi in merito.
Ora però vi devo
tranquillizzare: sono parametri assolutamente al di sotto della soglia massima di potabilità

Ciao vicino![emoji6] Quindi a parte i mutanti che potrebbero crescere in vasca, conosci anche gli altri valori?
Inviato dal mio G2
Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 18/01/2016, 19:58
di cicerchia80
FrancescoD'Aguanno ha scritto:Ciao,
premetto che sono un neofita, che tra l'altro non si sta dedicando moltissimo a questo nuovo hobby (causa tempo).
Riconosco l'etichetta ed è la stessa acqua che utilizzo anche io da quando ho dato vita la mio acquario (aprile 2015); il primo test l'ho fatto ("fare" dal negoziante) a dicembre e mi ha detto che i valori erano perfetti...
spero che Saviola non se la prenda se gli inquino il topic......
Ma volevo spiegarti una cosa
L'acqua giusta non esiste!!!
Ogni pesce ha bisogno dei suoi valori,per esempio l valori di quest'acqua sono da ramirezi,non certo da guppy
Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 18/01/2016, 20:00
di saviola
Tranquillo cice. Sei sempre il benvenuto. come tutti del resto. Sono qui per imparare da tutti voi
Inviato dal mio G2
Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 19/01/2016, 0:12
di Marol
exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
Come dice Cicerchia per il GH se espresso in °f si divide per 1,78 e si trovano i nostri °d... oppure si considerano le concentrazioni di calcio e magnesio sapendo che
7,158mg/l calcio --> 1°dGH
4,341mg/l magnesio --> 1°dGH
Per il KH invece si guarda la concentrazione dello ione bicarbonato sapendo che
21,76mg/l di HCO
3 --> 1°KH
Questa però è solo una regola generale in quanto il nostro KH rappresenta l'alcalinità quindi può essere influenzato anche da altri composti oltre che dai bicarbonati.
Uthopya ha scritto:Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Se è così andrebbe già bene... da valutare però la concentrazione di calcio, richiesto dai Poecilidi. Al massimo un po' d'osso polverizzato e risolviamo.

Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 20/01/2016, 18:40
di saviola
Marol ha scritto:exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
Come dice Cicerchia per il GH se espresso in °f si divide per 1,78 e si trovano i nostri °d... oppure si considerano le concentrazioni di calcio e magnesio sapendo che
7,158mg/l calcio --> 1°dGH
4,341mg/l magnesio --> 1°dGH
Per il KH invece si guarda la concentrazione dello ione bicarbonato sapendo che
21,76mg/l di HCO
3 --> 1°KH
Questa però è solo una regola generale in quanto il nostro KH rappresenta l'alcalinità quindi può essere influenzato anche da altri composti oltre che dai bicarbonati.
Uthopya ha scritto:Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Se è così andrebbe già bene... da valutare però la concentrazione di calcio, richiesto dai Poecilidi. Al massimo un po' d'osso polverizzato e risolviamo.

L'osso é già inserito nell'infusore insieme allo stick. Quindi penso che la mia acqua può andare bene o come dice cicerchia é buona solo per i ramirezi?
Inviato dal mio G2
Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 20/01/2016, 19:11
di cicerchia80
saviola ha scritto:Marol ha scritto:exacting ha scritto:ot: come si fa a calcolare i valori GH e KH in base a quei risultati elencati?
mi scordo sempre la formuletta...
magari anche in mp
fine ot
Come dice Cicerchia per il GH se espresso in °f si divide per 1,78 e si trovano i nostri °d... oppure si considerano le concentrazioni di calcio e magnesio sapendo che
7,158mg/l calcio --> 1°dGH
4,341mg/l magnesio --> 1°dGH
Per il KH invece si guarda la concentrazione dello ione bicarbonato sapendo che
21,76mg/l di HCO
3 --> 1°KH
Questa però è solo una regola generale in quanto il nostro KH rappresenta l'alcalinità quindi può essere influenzato anche da altri composti oltre che dai bicarbonati.
Uthopya ha scritto:Se vuoi sapere quanto sodio c'è nel tuo acquedotto (Fonte Borromini) te lo dico io: 9 mg/l (analisi di fine 2014 quindi abbastanza recenti).
Se è così andrebbe già bene... da valutare però la concentrazione di calcio, richiesto dai Poecilidi. Al massimo un po' d'osso polverizzato e risolviamo.

L'osso é già inserito nell'infusore insieme allo stick. Quindi penso che la mia acqua può andare bene o come dice cicerchia é buona solo per i ramirezi?
Inviato dal mio G2
corretta è ovvio che diventa buona per poecilidi

Re: Info su acqua in bottiglia
Inviato: 20/01/2016, 19:19
di saviola
Quindi che valori dovrei avere? Non sapevo che fossero valori sballati[emoji20]
Inviato dal mio G2