Ancora Cladophora crispata

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Platyno75 » 04/02/2025, 22:14


lucazio00 ha scritto:
04/02/2025, 18:54
ossigenata al 3% per 8-24 ore

Io l'ho tenuta a mollo per un paio di settimane, era ancora verdina e dura

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Scardola » 05/02/2025, 17:01


Den10 ha scritto:
04/02/2025, 18:45
p.s. un consiglio a tutti i crispatologi : le pinze,forbici,e altro riponetele in un contenitore di vetro riempito di acqua ossigenata​
La mia è resistita senza sbiancare in un bicchiere con acqua ossigenata per un paio di giorni: sicuro serva a qualcosa per le spore?
Non sarebbe meglio la varechina (ipoclorito di sodio) per sanificare le pinze? E poi asciugarle.
 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Den10 » 05/02/2025, 21:06


Scardola ha scritto:
05/02/2025, 17:01
sicuro

mio nonno diceva:sicuro è solo la morte...​ :ymdevil:

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 08/02/2025, 15:52

Lucazi00 
    Salve a tutti, malgrado un ciclo di Protalon, ho ancora la Cladophora...
    Che faccio? Solo rimozione manuale?


Salve a tutti, quest'anno forse ci saranno grosse novità.
Ho finalmente esaudito il sogno della mia vita e mi sono comprato un'intero laboratorio chimico per acquari dagli Stati Uniti, mai più roba cinese...
Non vi dico quanto mi è costato ma potrò controllare contemporaneamente tutti i valori gestibili in acquariofilia (proprio TUTTI !)

Quindi l'esperimento sarà nel monitorare sia le condizioni pro che quelle contro la crescita della Cladophora.

Sicuramente ho individuato una vasca all'aperto dove la Cladophora presa fresca e vitale muore nel giro di 2 o 3 settimane.

In questa vasca all'onor del vero muoiono anche piante come il Ceratophillum ma non la Vallisneria.

La vasca è piena di materiale organico (foglie soprattutto) ho ipotizzato che vi siano condizioni di forte carenza di ossigeno quindi in teoria la carenza di ossigeno da sola sarebbe in grado di far morire la Cladophora in brevissimo tempo.

So che non è una soluzione elegante ma per il momento è solo un'ipotesi da verificare.

 
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Den10 (08/02/2025, 16:03)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Platyno75 » 08/02/2025, 15:57


cqrflf ha scritto:
08/02/2025, 15:52
un'intero laboratorio chimico per acquari dagli Stati Uniti,

qualche info?

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2612
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Den10 » 08/02/2025, 16:03

^a__^

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 08/02/2025, 22:13


Platyno75 ha scritto:
08/02/2025, 15:57

cqrflf ha scritto:
08/02/2025, 15:52
un'intero laboratorio chimico per acquari dagli Stati Uniti,

qualche info?
Ho comprato in STOCK tutti gli strumenti della "PinPoint American usa" e tutti gli strumenti della NEPTUNE APEX.

Adesso posso controllare una vasca al 100% dal cellulare / PC ovunque io sia soprattutto quando sono in viaggio ed allo stesso tempo studiare biotopi raccogliendo dati e rilevazioni sui grafici che mi forniscono gli strumenti.
L'intelligenza artificiale potrà poi interpolare i valori estraendo dati che altrimenti dovremmo fare noi a mano.

I dati sulle variazioni di ossigeno e redox sono quelle che mi interessano di più adesso.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
PINPOINT il proprietario tra l'altro è pure un italiano.

https://americanmarineusa.com/collectio ... t-monitors
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di lucazio00 » 09/02/2025, 9:25

Chissà che ruolo ha il carbonio organico...@cqrflf  
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di cqrflf » 09/02/2025, 13:13

​​
lucazio00 ha scritto:
09/02/2025, 9:25
Chissà che ruolo ha il carbonio organico...@cqrflf

Teoricamente esistono i TEST della salifert: "Organics" e "ActivatedCarbon" che forse potrebbero dare altre informazioni sull'acqua vecchia o sporca ma sinceramente negli anni ho provato a comprare SALIFERT ORGANICS almeno 2 volte e testato su vari tipi di acqua anche quelle luride di stagno ma non ho mai visto rilevare nulla quindi non so a cosa servano oppure se hanno lo stesso problema di altri prodotti che si degradano velocemente con il calore estivo. Non saprei...
 
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Giulio89
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 02/03/24, 5:06

Ancora Cladophora crispata

Messaggio di Giulio89 » 21/02/2025, 17:35

Ciao ragazzi mi aggrego a questo a post, non ho trovato nessuna chiaccherata per quello che vi sto per dire, quindi sicuramente é una cagata.
Ma ipotizziamo una vasca con filtro esterno e un po malmessa con la crispata o altre alghe , togliendo i pesci e il filtro esterno, e al interno mettere una piccola pompa di movimento , ed aggiungere il dicloro per il trattamento shock delle piscine ,oppure lo svernante invernale che é un potente alghicida ,al di la di perdere sicuramente la flora batterica della vasca, ma le piante non resisteranno un po? 
Avete provato a mettere in ammollo la crispata nel cloro? 
Ovviamente dopo bisognerà fare dei cambi d acqua al 100% e attendere qualche giorno .
Voi che ne pensate?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti