Pagina 3 di 3

Problemi con il pH

Inviato: 17/02/2025, 19:11
di Rindez
Fare una ricostruzione totale a partire da osmotica non conviene mai...sarebbe meglio che prevedesse.una parte di.acqua di rete o di bottiglia...per non perderti parte dei sali presenti in micro quantità che l'acqua osmotica non può avere.
Oltre a.non introdurre per nulla cloruri con uso.dei sali che utilizzeresti.
Se vuoi solo fare qualche cambio per scongiurare i disequilibri che ti si posso essere causti.ora in vasca...ci può anche stare..ma non sarebbe una ricostruzione sul.lungo periodo.

Aggiunto dopo 13 minuti 53 secondi:
Comunque per KH 2 con osso ti.servono 20mg/l di CaO che in calcio corrispondono a (20/56)×40=14.3mg/l di calcio.
Il.calcio nell'asso di.seppia(carbonato di calcio) è il 40% im peso. Quindi 14.3/0.4=35.7mg/l.di carbonato di calcio.
Mentre se vuoi avere GH 4 dovrai aggiungere altri 2 punti di GH di.solo magnesio...quindi 8.5 mg/l circa.
Il.magnesio nel solfato di magnesio epta idrato è il.9.86% in peso quindi dovrai aggiungere 8.5/0.0986=86.2 mg litro di solfato.
Per il potassio per stare in linea con il.resto dovresti dosarne circa 8mg/l...
Il.potassio è il 38.67% in.peso nel nitrato di potassio...quindi dovrai aggiungere 8/0.3867=20.68 mg litro di nitrato di potassio.

Aggiunto dopo 2 minuti 16 secondi:
E avrai i nitrati tra 12 e 13 mg/l circa

Problemi con il pH

Inviato: 18/02/2025, 10:12
di Fabiofl73
E come lo sciolgo il carbonato di calcio in acqua.
A questo punto allora uso l’acqua di rete di Roma e la taglio.
Però come aggiusto il magnesio e il potassio senza far schizzare  in alto le durezze

Problemi con il pH

Inviato: 18/02/2025, 11:36
di Rindez

Fabiofl73 ha scritto:
18/02/2025, 10:12
A questo punto allora uso l’acqua di rete di Roma e la taglio.

posta le.analisi Dell'acqua di rete.

Problemi con il pH

Inviato: 18/02/2025, 22:17
di Fabiofl73
Ho allegato le analisi di gennaio.

Problemi con il pH

Inviato: 18/02/2025, 22:43
di Rindez
Ottima acqua otterresti per diluizione e aggiunta di solo solfato di magnesio un acqua con i seguenti valori.
Calcio 15.9
Magnesio 5.5
KH 2
GH 3.5
Io alzerei calcio e magnesio senza modificare il.KH 
Fino a portarli a valori...
Calcio 19.4
Magnesio 6.7
KH 2
GH 4.2
Ma.prevede l'uso di um pochino di calcio come cloruro che immagino non avrai in casa.
Oppure si può trattare un po di.acqua di.rete con acido cloridrico...per alzare i cloruri e abbassare leggermente i.bicarbonati (se vuoi avere un KH così basso).
Alzerei leggermente il.calcio ed il.magnesio di consegnuenza perché valori bassi di calcio rendono la vita più complicata poi con la.fertilizzazione.
Comumque hai un acqua ottima.

Problemi con il pH

Inviato: 20/02/2025, 15:13
di marko66
Per me il KH 2 resta troppo basso usando CO2.Non ha senso rischiare sbalzi di pH come avvenuto in precedenza.

Problemi con il pH

Inviato: 20/02/2025, 16:02
di Rindez

marko66 ha scritto:
20/02/2025, 15:13
Per me il KH 2 resta troppo basso usando CO2

pienamente d'accordo ​ :)) ...come anche il GH lo terrei più alto...