Specie non comprese negli altri elenchi
	Moderatori: Scardola, Azius
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 13/05/2025, 14:24
			
			
			
			
			E in caso di che valori avrebbero bisogno? Perché ho letto che sono molto robusti e che si adattano a “tutto” (senza andare su valori estremi).
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 26/05/2025, 0:07
			
			
			
			
			 
Rapallo ha scritto: ↑12/05/2025, 0:34
una coppia di Aphyosemion Australe può andare?
 
 
Ciao, non li ho mai allevati, ma ti direi di sì, sono poco esigenti in termini di spazio. Per i valori io mi manterrei comunque su acqua molto tenera.
 
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 26/05/2025, 0:33
			
			
			
			
			KH 4 e GH 4 possono andare?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 26/05/2025, 0:38
			
			
			
			
			Sì, volendo anche meno..
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Necton per il messaggio: 
 
			- Rapallo (26/05/2025, 0:50)
 
		
	 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rapallo							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  143
 			
		- Messaggi: 143
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 26/10/23, 11:13
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Livorno
 
				
																
				- Quanti litri è: 57
 
				
																
				- Dimensioni: 40x40x40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 10
 
				
																
				- Lumen: 2450
 
				
																
				- Temp. colore: 7500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia fine inerte (bianca)
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne flamingo
Rotala rotundifolia
Salvinia minima
Lemna
Limnophila sessiliflora
Anubias nana
Ludwigia mini super red
Monosolenium tenerum
Bacopa caroliana
Phyllanthus fluitans 
				
																
				- Fauna: 5 Tateurdina ocellicuada
3 Caridina Multidentata
Planorbarius e Physa 
				
																
				- Altre informazioni: Vasca avviata da Luglio 2023.
Riempita inizialmente con acqua di rubinetto per poi fare dei cambi con acqua Sant’anna (che uso anche per i rabbocchi).
Per il fondo fertilizzo con sfere di argilla, e in colonna uso una volta a settimana l’Apt 3 “complete” abbinato quando serve al ferro della Easy life. 
Erogo CO2 (impianto Askoll). 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri (25x25x30) avviata da Agosto 2024.
Riempita all’80% con acqua di osmosi e il restante con rubinetto.
Per i rabbocchi uso Sant’anna.
Illuminazione: Twinstar LED rgb da 11w, 6500k e 840lumen
Fondo: Sabbia nera fine inerte.
Fauna: Coppia di Aphyosemion australe e lumachine.
Flora: Ludwigia repens x arcuata, Limnophila sessifora, anubias nana, Bucephalandra mini red, Monosolenium tenerum, Salvinia minima e Phyllanthus fluitans.
Non erogo CO2.
Non fertilizzo se non qualche volta in maniera molto blanda.
Acidifico con foglie e pignette. 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    64 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rapallo » 26/05/2025, 20:32
			
			
			
			
			Secondo te è un uovo? 

  
Escludo lumaca poiché non si muove da un paio d’ore.
IMG_3336.webp
IMG_3335.webp
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rapallo
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								Necton							 
						
   						
			
			- Messaggi:  1249
 			
		- Messaggi: 1249
 				- Ringraziato: 455 
 
				- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
 
				
																
				- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
 
				
																
				- Fauna: Livebearers
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    117 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    455 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Necton » 15/06/2025, 17:41
			
			
			
			
			
Rapallo ha scritto: ↑26/05/2025, 20:32
Secondo te è un uovo?
 
 
Parrebbe proprio di sì..
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Necton
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti