Pagina 3 di 4

Re: R: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 04/02/2016, 23:44
di WEP2012
giampy77 ha scritto:Le foto granano un po, ma L'Alternanthera ha radici avventizie su tutto lo stelo o sono solo sulla parte vecchia?
"Il verde sipra" sono alghe ae le rapide non si bloccheranno pian pianino spariranno.
Fertilizzi solo con gli stick? Ne hai messi sotto la pianta vero?
Si solo con stick e sotto ne ho messo 1/3

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Re: R: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 04/02/2016, 23:47
di WEP2012
ersergio ha scritto:
WEP2012 ha scritto:Dopo circa 20 giorni la situazione è nettamente migliorata.
Nel frattempo fertilizzo solo con stick compo e le piante sembrano no risentirne.
L'Alternanthera ha ancora delle foglie con del verde sopra ma sembrano in regressione.
Vi allego le foto così magari ci scappa qualche buon consiglio.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Di la verità , come si gode nel vedere le filamentose fare retromarcia e sapere che si stanno sconfiggendo con armi totalmente naturali ?
....si lo so , per tutto il resto c'è Master Card :D
Bella vasca , complimenti :ymapplause:
Ps. Dall'Alternanthera , andranno via per ultime....è normale... :-h
E verissimo non c'e' niente di piu soddisfacente nel vederle regredire da sole con la sola forza della natura.
Logicamente un grosso ringraziamento va a voi del forum.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 04/02/2016, 23:54
di Fulldynamix
ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio :-h
Una domanda da bambino:

Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 04/02/2016, 23:58
di Jovy1985
Fulldynamix ha scritto:
ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio :-h
Una domanda da bambino:

Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
Perché sono dirette antagoniste dei ben peggiori cianobatteri :D

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 05/02/2016, 0:00
di fernando89
Fulldynamix ha scritto:
ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio :-h
Una domanda da bambino:

Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
ti rispondo con una battuta di Rox del suo articolo sulle filamentose:
Rox ha scritto:L'ammonio, evidentemente disponibile, potrebbe diventare nutrimento per i cianobatteri... Preferisco le filamentose, grazie!..
scusa Jovy

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 05/02/2016, 23:02
di Fulldynamix
fernando89 ha scritto:
Fulldynamix ha scritto:
ersergio ha scritto:...ovviamente insieme al nuovo sviluppo della flora batterica e soprattutto insieme ad una buona dose di pazienza....mi raccomando , non ti azzardare a toccarle quelle filamentose...
Un saluto Sergio :-h
Una domanda da bambino:

Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
ti rispondo con una battuta di Rox del suo articolo sulle filamentose:
Rox ha scritto:L'ammonio, evidentemente disponibile, potrebbe diventare nutrimento per i cianobatteri... Preferisco le filamentose, grazie!..
scusa Jovy
Ah ok. In quel senso. No..perchè io avevo il timore di aver cannato dinuovo. (forse anche si) Tipo: su certe piante tipo la Cabomba Caroliniana, tra le radici aeree della Hygrophila Polysperma e su qualche altra pianta mi si forma qualche filamento, batuffoli della filamentosa. Ma io un po con le mani e un po con la pinzetta le strappo via e qualcosa poi va per l'acquario. Questo lavoro si può fare o così si propagano di più ste alghe?

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 05/02/2016, 23:12
di fernando89
Fulldynamix ha scritto:
fernando89 ha scritto:
Fulldynamix ha scritto: Una domanda da bambino:

Perchè non si dovrebbe toccare le filamentose??
ti rispondo con una battuta di Rox del suo articolo sulle filamentose:
Rox ha scritto:L'ammonio, evidentemente disponibile, potrebbe diventare nutrimento per i cianobatteri... Preferisco le filamentose, grazie!..
scusa Jovy
Ah ok. In quel senso. No..perchè io avevo il timore di aver cannato dinuovo. (forse anche si) Tipo: su certe piante tipo la Cabomba Caroliniana, tra le radici aeree della Hygrophila Polysperma e su qualche altra pianta mi si forma qualche filamento, batuffoli della filamentosa. Ma io un po con le mani e un po con la pinzetta le strappo via e qualcosa poi va per l'acquario. Questo lavoro si può fare o così si propagano di più ste alghe?
non le toccare! ci siamo passati tutti...puoi far comparire i cianobatteri..molto più dannosi!

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 05/02/2016, 23:15
di ersergio
Il discorso non è che si propagano di più , ma se tu le togli via dalla vasca , dato che si formano sempre per una forte presenza di azoto ammoniacale, abbinato ad una giovane e poco sviluppata flora batterica, lo stesso azoto in assenza di filamentose, rimarrebbe disponibile... e sai chi se ne approfitterebbe?
O yes...proprio loro,i cianobatteri , che vengono considerati antagonisti delle filamentose...
Ricorda , con queste ultime , è solo una questione di tempo prima di sconfiggerle, ma se ti trovi i ciano in vasca so "volatili per diabetici"... :D

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 05/02/2016, 23:31
di Fulldynamix
ersergio ha scritto:Il discorso non è che si propagano di più , ma se tu le togli via dalla vasca , dato che si formano sempre per una forte presenza di azoto ammoniacale, abbinato ad una giovane e poco sviluppata flora batterica, lo stesso azoto in assenza di filamentose, rimarrebbe disponibile... e sai chi se ne approfitterebbe?
O yes...proprio loro,i cianobatteri , che vengono considerati antagonisti delle filamentose...
Ricorda , con queste ultime , è solo una questione di tempo prima di sconfiggerle, ma se ti trovi i ciano in vasca so "volatili per diabetici"... :D
Volevo solo precisare che le alghe che tiro via (di sabato il giorno della manuntenzione) saranno si e no meno di una ciocca di capelli. Tipo un pennellino da pittura da 5. Beh farò le foto per spiegarmi meglio. Da adesso cmq le lascierò.

Re: E poi arrivarono le filamentose

Inviato: 13/02/2016, 9:15
di WEP2012
Dopo circa 1 mese posso dire che in vasca di filamentose non se ne vedono più.
Le piante nel frattempo crescono poco ma credo che con 4 ore di luce e fertilizzazione ridotta sia normale.
Ora il prossimo step qual'è quello di aumentare il fotoperieodo di mezzora a settimana oppure rimanere così ancora un po? ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk