Partiamo dalla base, non sappiamo che cavolo di frequenze hanno i LED dentro a ste plafo commerciali. Vedendo il grafico che mettono, se è corretto, azzardo un R 625nm, G 520nm, B 450nm.
I picchi delle clorofille sono:
A da 350nm a 450 e da 650 a 680.... e non ci siamo
B da 395nm a 490nm e da 620 a 670 ok
poi ci sono carotenoidi, ficocianine, ficoeritrine etc
I ciano in assenza di clorofilla A usano le ficoeritrine (mi sembra) e sono ad una frequenza intorno al verde, ma sono la prima forma di vita sulla terra, più adattabili di loro... direi che la luce la usano tutta.
Negli appunti ho questi picchi di frequenza come favorevoli alle alghe: 395/450/581/629 da prendere con le pinze perchè non ricordo da dove li ho presi.
Platyno75 ha scritto: ↑26/03/2025, 7:53
l'impostazione Shrimp
Lo shrimp lo vedo un pò troppo verde. Avevo trovato tempo fa una vecchia discussione tra menti illuminate sul gradimento della luce verde da parte di alcune alghe, con tanto di allegati scientifici, ma non la trovo più

.
Detto ciò il verde lo userei in percentuale per raggiungere un colore gradevole, senza andare oltre al blu che terrei più basso del rosso.
Dei programmi, il green mi sembra ottimo per coltivare alghe

seguito a ruota dal buce.
Il fish secondo me non è male, portando al 100 il rosso.
Aggiunto dopo 31 minuti 34 secondi:
per curiosità se andate sul sito Epistar e selezionate orticoltura mettono in elenco LED 660nm e 730nm (che è infrarossi).
Non sono i 620 degli RGB...