Un ritorno... Per evitare ogni errore.. Help
Inviato: 10/04/2025, 10:53
eccomi
Come ti diceva @Will74 io ho una vasca 198x55x55 illuminata con stripled
Parto dall’inizio,io mi sono costruito un coperchio in legno marino che ospita 3 plafoniere,una centrale fissa e 2 laterali apribili…avevo all’inizio optato per vasca aperta e lampade in sospensione ,ma poi ho ragionato su evaporazione e gatti presenti in casa…
Già con il coperchio ermetico 10-15 litri a settimana evaporano aperta sarebbe stata in umidità unica.
Parte tecnica:
Io illumino la mia vasca con 2 plafoniere contenenti ognuna 8 strisce da 80 cm 5630 6500k e 2 idroponiche rosse e blu ,una flafoniera centrale con 5 strisce da 40 cm l’una di LED 5630 6500k.
Con CO2 e PMDD crescono senza problemi piante rapide come limnophilla,hygrophilia,anubias,bacopa,hydrocroctyle,vallisneria,microsorum.
Ho avuto in passato anche un echinodorus che era diventata grande mezza vasca faceva fiori e figlie…
Rispetto ai neon fluorescenti,in vasche grandi e alte i LED sono meno performanti ,questo l’ho capito e notato,perdi il calore che sviluppavano aiutando il riscaldatore a tenere la temperatura,ma hai il vantaggio di spendere la metà in corrente e,anche se pur vero che neon t8 in giro qualcosa lo trovi,i reattori elettronici iniziano a scarseggiare e quelli che trovi li paghi una fucilata oggi…tra un annetto secondo me non si troverà più nulla in giro.
Se vuoi un pratino o piante che vogliono un sacco di ex watt per litro,in una vasca grande illuminata a LED diventa molto difficile e dispendioso,devi usare molti watt di LED,e i LED costano rispetto ai neon.
Io ora sono sui 160 watt circa di LED a 12v,comandati da alimentatore con ventola e centralina alba tramonto tc420.nella plafoniera ho anche 2 ventole di raffreddamento ognuna,per salvaguardare un po’ le strisce LED.
Devi un po’ scendere a compromessi con vasche con il nostro litraggio…
Ti allego l’articolo sulla costruzione del mio coperchio magari ti aiuta.
Negli anni ho aumentato i LED in base alla fauna,con ciclidi non serviva molta luce dato che le piante apparte anubias se le mangiavano
Stessa cosa con i discus,con tanta luce erano timidi,una volta cresciuta la vallisneria che coprivano i LED erano intraprendenti…
Ora ho una vasca di comunità,più propensa ad ospitare Betta femmine e killi….accopoiata strana lo so,ma aumentando i lumen,ho abbastanza piante e i pesci vanno alla grande.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... rio/?amp=1
Will74 ha scritto: ↑10/04/2025, 9:46Se invece ti accontenti di piante facili, mi sembra che @Fabryfabry80 ha una vasca da quasi 2mt illuminata con le strip LED, vediamo se può riportarci la sua esperienza con l'illuminazione economica di vasconi
eccomi
Come ti diceva @Will74 io ho una vasca 198x55x55 illuminata con stripled
Parto dall’inizio,io mi sono costruito un coperchio in legno marino che ospita 3 plafoniere,una centrale fissa e 2 laterali apribili…avevo all’inizio optato per vasca aperta e lampade in sospensione ,ma poi ho ragionato su evaporazione e gatti presenti in casa…
Già con il coperchio ermetico 10-15 litri a settimana evaporano aperta sarebbe stata in umidità unica.
Parte tecnica:
Io illumino la mia vasca con 2 plafoniere contenenti ognuna 8 strisce da 80 cm 5630 6500k e 2 idroponiche rosse e blu ,una flafoniera centrale con 5 strisce da 40 cm l’una di LED 5630 6500k.
Con CO2 e PMDD crescono senza problemi piante rapide come limnophilla,hygrophilia,anubias,bacopa,hydrocroctyle,vallisneria,microsorum.
Ho avuto in passato anche un echinodorus che era diventata grande mezza vasca faceva fiori e figlie…
Rispetto ai neon fluorescenti,in vasche grandi e alte i LED sono meno performanti ,questo l’ho capito e notato,perdi il calore che sviluppavano aiutando il riscaldatore a tenere la temperatura,ma hai il vantaggio di spendere la metà in corrente e,anche se pur vero che neon t8 in giro qualcosa lo trovi,i reattori elettronici iniziano a scarseggiare e quelli che trovi li paghi una fucilata oggi…tra un annetto secondo me non si troverà più nulla in giro.
Se vuoi un pratino o piante che vogliono un sacco di ex watt per litro,in una vasca grande illuminata a LED diventa molto difficile e dispendioso,devi usare molti watt di LED,e i LED costano rispetto ai neon.
Io ora sono sui 160 watt circa di LED a 12v,comandati da alimentatore con ventola e centralina alba tramonto tc420.nella plafoniera ho anche 2 ventole di raffreddamento ognuna,per salvaguardare un po’ le strisce LED.
Devi un po’ scendere a compromessi con vasche con il nostro litraggio…
Ti allego l’articolo sulla costruzione del mio coperchio magari ti aiuta.
Negli anni ho aumentato i LED in base alla fauna,con ciclidi non serviva molta luce dato che le piante apparte anubias se le mangiavano
Stessa cosa con i discus,con tanta luce erano timidi,una volta cresciuta la vallisneria che coprivano i LED erano intraprendenti…
Ora ho una vasca di comunità,più propensa ad ospitare Betta femmine e killi….accopoiata strana lo so,ma aumentando i lumen,ho abbastanza piante e i pesci vanno alla grande.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acq ... rio/?amp=1