Pagina 3 di 3
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 03/07/2025, 12:59
di AlessandroC1
Grazie mille in anticipo dell’aiuto !
Per quanto riguarda i nitrati, di fatto diluendola con l acqua di osmosi + il filtro non proprio sovradimensionato ma comunque molto buono (eheim 350+ pro) ho l’impressione che alla fine in vasca sono molto ridotti rispetto all’acqua in uscita dal rubinetto
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 03/07/2025, 13:46
di Rindez
Che luce abbiamo?
Aggiunto dopo 14 minuti 58 secondi:
Fertilizzanti ha detto di non averli...
Quindi come puoi immaginare bisognerà prenderli.
Avrai bisogno di un fertilizzante per i micro elementi(tipo profito easyife) e poi dipende da come hai intenzione di gestire la.fertilizzazione.
Le strade possibili sono essenzialmente 2.
1)fertilizzare in certo modo che è meno ragionato e più schematico...che prevede però cambi D'acqua quasi settimanali di una percentuale tra il 30 e 40% del totale.
2) fertizzare un modo più accurato e con qualche prodotto in più ,per riuscire ad ottimizzare meglio la.fertilizzazione, e fare solo qualche cambio d'acqua ogni tanto al bisogno.
Entrambi funzionano bene e entrambi possono costarti molto o poco in termini di soldi...dipende da che prodotti usi(non dipende dalla qualità...ma.dal marketing).
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 03/07/2025, 14:49
di AlessandroC1
Luce ho 2x tubi LED così, che tengo accesi uno 8 ore e l’altro 7 (si accende mezz’ora dopo e finisce mezz’ora prima)
Aggiunto dopo 18 minuti 5 secondi:
Rindez ha scritto: ↑ieri, 14:01
.
Le strade possibili sono essenzialmente 2.
1)fertilizzare in certo modo che è meno ragionato e più schematico...che prevede però cambi D'acqua quasi settimanali di una percentuale tra il 30 e 40% del totale.
2) fertizzare un modo più accurato e con qualche prodotto in più ,per riuscire ad ottimizzare meglio la.fertilizzazione, e fare solo qualche cambio d'acqua ogni tanto al bisogno.
Entrambi funzionano bene e entrambi possono costarti molto o poco in termini di soldi...dipende da che prodotti usi(non dipende dalla qualità...ma.dal marketing).
Ho quasi l’impressione che il metodo 1 sia meglio per un neofita e il 2 più avanzato, quando uno capisce meglio cosa sta facendo ?

Per iniziare, farei prima il metodo 1 per assicurarci che risolva il problema alghe e casomai cambiare con il metodo avanzato più in là?
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 03/07/2025, 15:26
di Rindez
Be' ovviamente il primo metodo e' piu semplice del secondo...ma anche piu impegnativo dal punto di vista dello sbattimento fisico(cambi d'acqua).
Se vuoi aptare per il primo.. bene dovrai scegliere se comprare tutti i fertilizzanti di marche blasonate o fartene qualcuno da te,...comprando qualche sale per prepararti(facilissimo).
Per quel che riguarda i micro opterei per il profito di Easy Life o un rinverdente per piante da appartamento(ottimo il flortis sprint) il primo ha un prezzo abbordabile...anche se tra le marche famose per acquariofilia...il,secondo non costa nulla e secondo me e' pure meglio... perché non ha potassio che andrai ad aggiungere in altro modo(e che sarà il principale responsabile del bisogno di cambi regolari.
Aggiunto dopo 19 minuti 20 secondi:
Per i nitrati dovrai prendere del nitrato di potassio e prepararti tu una soluzione sciogliendo 250 grammi in un litro d'acqua distillata,o osmotica.
Si trova sul web o anche nei garden...costa nulla e dura una vita.
L'alternativa e' il prodotto per i nitrati di Easy Life(stessa identica composizione)...prezzo molto più alto...mai fatti i conti, ma penso che costi almeno 10 volte di più...almeno.
Per i fosfati va bene il fosforo Easy Life.... o anche in questo caso ci sarebbe la possibilità di di comprare il,sale e farsi la soluzione(vale lo,stesso discorso sul prezzo per il,nitrato).
Ultima cosa utile sicuramente e' del solfato di magnesio(chiamato anche sale di,epsom...o,sale inglese) che puoi trovare sul web o anche in farmacia.
Anche qui preparerai una soluzione sciogliendo tot grammi,in acqua distillata o osmotica.
il,tuo da farsi sarà aggiungere questi prodotti in tot quantità tutte le settimane (quanto dipenderà dalle piante) e fare dei cambi quando sarà necessario per il fatto che avrai nel tempo un, inevitabile accumulo di potassio.
Il,conduttivimetro ti farà capire quando.sarà ora di fare un cambio e i,test nitrati e fosfati ti diranno quanti fertilizzanti dovrai aggiungere.
I test andranno fatti inizialmente con scadenza settimanale(nitrati e fosfati)...poi con il,tempo capirai anche senza test..o con qualche test ogni tanto, quanto aggiungere.
Quindi molto semplice...vuoi partire.cosi?
Dimmi tu.
Come fertilizzare la mia vasca ? (Vallisneriaa, echinodorus e galleggianti)
Inviato: 03/07/2025, 19:43
di AlessandroC1
Grazie mille delle indicazioni dettagliatissime !
Mi sembra un piano perfetto.
Inizio a cercare tutto il necessario che hai scritto per avere tutto a inizio settimana e cominciare con la fertilizzazione metodo 1.
Sto guardando il Flortis ma in Francia non lo trovo tale e quale se non su Amazon (arriverebbe tra settimane), per cui userò l’easy life profito che hai indicato.
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Il fatto che contenga potassio, che devo aggiungere coi sali, vuol dire che dovrò usare meno sali ? Tu sapresti dirmi esattamente quanti meno ?
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
Per i fosfati, sai se il sale lo trovo in farmacia come gli altri due sali ?
Per tutti e 3 i sali ci sono indicazioni specifiche che devo domandare prima di comprarli ? (Che non siano aromatizzati o che non contengano altre sostanze etc.)? È la prima volta che mi cimento in questi acquisti e preferisco domandare conferma
Aggiunto dopo 8 minuti 43 secondi:
Ancora qualche domanda :
- per la prima immissione delle varie soluzioni, in termini di quantità, come la definiamo ?
Sulla base dei valori di nitrati e conduttività il giorno in cui inizio a fertilizzare ?
- Vanno tenute in conto le piante che ho in vasca o è un metodo universale ? Questo lo chiedo perché ad oggi ho vallisneria, echinosorus, salvinia e egeria. In realtà vorrei avere in vasca solo vallisneria echinodorus e salvinia, senza egeria, ma non so se mi posso permettere di toglierla o se dovrei iniziare la fertilizzazione e toglierla poi
- quali sono le quantità esatte che dovrò mettere ?