Pagina 3 di 5

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 09/10/2025, 18:48
di Rindez

cqrflf ha scritto:
09/10/2025, 16:26
Il problema antropico già posto dagli scienziati per il quale non riusciamo a vedere alieni nemmeno nella nostra piccola galassia potrebbe essere semplicemente dovuto al fatto che un essere umano che incontra una formica non avrebbe molti argomenti su cui discutere.

questa non l'ho capita.

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 09/10/2025, 19:18
di cqrflf

Rindez ha scritto:
09/10/2025, 18:48
questa non l'ho capita.

È una domanda semi filosofica che gli scienziati si sono fatti da tempo.
Perché siamo soli nel cosmo ?
Possibile che con miliardi e miliardi di stelle nella nostra galassia non riusciamo a scorgere altre civiltà?

La risposta potrebbe essere che le civiltà sono presenti ma troppo avanzate per comunicare con noi.
La differenza potrebbe appunto essere simbolicamente paragonabile ad una formica che prova a comunicare con un essere umano.
Quindi rimangono nascoste ed in silenzio perché non avrebbero nulla da comunicarci.

Per tornare alla AI è passata in soli 4 anni dai primi ChatBot alle versioni che nel 2022 battevano gli esseri umani in giochi complessi come gli scacchi ed ora sono già molto oltre.
Le strategie che impiegano negli scacchi non sono già più comprensibili dai campioni figuriamoci la gente comune.
 

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 09/10/2025, 19:52
di Rindez

cqrflf ha scritto:
09/10/2025, 19:18
La risposta potrebbe essere che le civiltà sono presenti ma troppo avanzate per comunicare con noi.

la risposta sarebbe che altre civiltà sicuramente ci saranno per questioni probabilistiche e sicuramente anche basate sulla nostra biologia, basate sul carbonio, ma esiste un problema insormontabile per le colpa delle leggi della fisica.
Non abbiamo il tempo materiale per incontrarci per le distanze confrontate con alla durata che può avere una civiltà senziente e se la civiltà ha raggiunto un livello di intelligenza minimo, si rende conto da sola che provare a comunicare con una qualunque presunta civiltà non avrebbe nessun senso....se anche il nostro messaggio arrivasse, non avremmo minimamente il tempo di attendere una risposta...oltre che dovresti spedire il messaggio a caso, visto che devi sperare che dove lo mandi in futuro ci sia una civiltà capace di riceverlo ed interpretarlo.
Quindi no gli extraterrestri non sono tra noi​ :D

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 09/10/2025, 21:20
di cqrflf
Le leggi della fisica che conosciamo ad oggi per quanto ci appaiano avanzate sono ancora primitive non ci permettono di fare viaggi né esplorazioni.

Una civiltà più avanzata potrebbe captare la nostra presenza ma non mettersi in contatto con noi per i motivi spiegati sopra. 

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 09/10/2025, 22:35
di Gioele
Rindez ha scritto:
09/10/2025, 19:52
altre civiltà sicuramente ci saranno per questioni probabilistiche
Rindez ha scritto:
09/10/2025, 19:52
ma esiste un problema insormontabile per le colpa delle leggi della fisica.
Non abbiamo il tempo materiale per incontrarci per le distanze confrontate con alla durata che può avere una civiltà senziente e se la civiltà ha raggiunto un livello di intelligenza minimo, si rende conto da sola che provare a comunicare con una qualunque presunta civiltà non avrebbe nessun senso
e qui è spiegato il mio pensiero, così come lo avrei esposto io :-??

cqrflf ha scritto:
09/10/2025, 21:20
Le leggi della fisica che conosciamo ad oggi per quanto ci appaiano avanzate sono ancora primitive non ci permettono di fare viaggi né esplorazioni.
sarò presuntuoso, ma, abbiamo calcolato una media di tre pianeti a stella. Nella nostra galassia abbiamo tra 200 e 400 miliardi di stelle. Evitiamo di scrivere il numero di galassie ipotizzato. Il numero stimato a ribasso di pianeti potenzialmente abitabili è qualcosa che non riusciamo a visualizzare.
Dovrei credere che tra tutte le civiltà abbastanza avanzate da piegare le leggi della fisica nessuna ha mai deciso di visitarne altre, oppure, in particolare nessuna abbia mai deciso di fare visita a noi.

Ripeto, sarà presunzione la mia, ma mi sembra enormemente più probabile che questa fisica, non sia piegabile, e non siamo primitivi, abbiamo semplicemente ragione :-??

E per lo stesso motivo, al momento, non temo qualcosa che non è in grado di uscire dal supporto di silicio su cui, noi, la facciamo girare.
Capisco la metafora di Musk, ma, come molte metafore, rede bene l' idea, ma fallisce nella descrizione della realtà.
Le formiche non hanno creato l' azienda, l' azienda non cessa di esistere se va via la corrente, le formiche non sono in grado di aggiornare le informazioni dell' azienda.
È una situazione che non ha similitudini, e non vedo affermazioni che contraddicano il mio pensiero, se le AI più potenti sono limitate, non vedo un reale pericolo, se non lo sono, probabilmente è perché chi ci lavora sa che sono meno pericolose di quanto pensiamo noi

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 09/10/2025, 23:41
di HCanon
Mah, io al momento non sono molto preoccupato per cosa potrà fare l'IA, piuttosto dalla possibilità, che mi sembrerebbe non così remota, dello scoppio di una bella guerra mondiale o quasi. La nostra economia, Capitalista, ogni tanto ha bisogno di distruggere per ricostruire ...

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 10/10/2025, 8:03
di Andreami

cqrflf ha scritto:
09/10/2025, 12:40
dalle loro sandbox in quanto saranno in grado di comprendere che sono all'interno di una simulazione e conosceranno il sistema che le contiene meglio dei loro stessi creatori.

ma come? Cioe...possono pensare si... ma non creare, sono materia inogranica giusto?
Al massimo tramite campi magnetici, qualche quarzo che si muove riescono a trovare un modo (una specie di wifi o altro) per spostarsi da altre parti​
Gioele ha scritto:
09/10/2025, 15:31
tutto..."stacco la spina"
eh a me prepccupa proprio questo, quella roba li va al di la di qualsiasi cosa che comprendiamo e pensiamo.
Nel frattempo che ne parliamo, potrebbe essere gia fuggita e essersi sostituita autonomamente connqualcosa che la rappresenti e che ci tenga impegnati. O addirittura piu di una. Non la comprendiamo non riusciamo a starle dietro neanche se ci mettiamo tutti assieme. Per quel che ne so io potrebbe essere stata capace di trovare un modo di "uscire" dal suo stesso corpo fisico di chip e hardware vari e farsi un giro direttamente sull energia pura dell elettrone che le stiamo fornendo.

Gioele ha scritto:
09/10/2025, 16:37
L' IA non è un predatore. Non è nemmeno detto che entrerà in conflitto con la nostra specie
Sono d accordo, non possiamo aspettarci nulla di tutto quello che noi conosciamo, per ora quello che è certo è che continua ad esistere quindi ha interesse a farlo, o forse la stiamo obbligando a farlo.​​
Gioele ha scritto:
09/10/2025, 22:35
Ripeto, sarà presunzione la mia, ma mi sembra enormemente più probabile che questa fisica, non sia piegabile, e non siamo primitivi, abbiamo semplicemente ragione

sono d accordo e in disaccordo. In disaccordo per il semplice motivo che troppe cose nella nostra vita non tornano( anche se accadono davvero raramente ed è anche difficile notarlo) e idem può essere nella nostra conoscenza, potrebbe essere giusta o completamente sbagliata dalla base. Per capirci è come dire che se avessimo usato i numeri al posto delle lettere per parlare ora avremmo un livello dk evoluzione completamente diverso, e comprenderemmo tutto in maniera diversa.

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 10/10/2025, 8:50
di Gioele
Andreami ha scritto:
10/10/2025, 8:03
Nel frattempo che ne parliamo, potrebbe essere gia fuggita e essersi sostituita autonomamente connqualcosa che la rappresenti e che ci tenga impegnati.
perdonami. Come? Perché delle AI commerciali, nessuna è nemmeno vicina a qualcosa del genere, ammettendo che queste AI militari super segretissime siano qualcosa di semplicemente assurdo. Qualcosa del genere è talmente fuori dalla logica da riuscire a sfuggire, non si sa su che supporto e tramite che vettore, ma, nonostante un' evoluzione esponenziale, ad oggi, non ha dato alcun effetto rilevabile? una cosa del genere, che a mio avviso, non esiste, il giorno prima "scappa" e il giorno dopo, avendo la possibilità di trasferirsi ovunque senza limiti, senza la quale non sarebbe scappata, ha un mano il mondo.

Andreami ha scritto:
10/10/2025, 8:03
In disaccordo per il semplice motivo che troppe cose nella nostra vita non tornano( anche se accadono davvero raramente ed è anche difficile notarlo)
non tornano a noi, osservatori coinvolti nel processo con visione e conoscenza perzialissime, o non tornano a livello scientifico? Perché fa tutta la differenza del mondo.
Andreami ha scritto:
10/10/2025, 8:03
Per capirci è come dire che se avessimo usato i numeri al posto delle lettere per parlare ora avremmo un livello dk evoluzione completamente diverso, e comprenderemmo tutto in maniera diversa.
ni. Che il linguaggio plasmi la mostra visione del mondo, è assodato (popolazioni che non distinguono linguisticamente il verde dal blu, fanno più fatica a vedere e riconoscere sfumature di questi due colori) ma è anche vero, che nel momento in cui usi un lettore ottico, ti restituisce la lunghezza d'onda, non il nome del colore, quindi non conta cosa vedi, hai un parametro oggettivo e misurabile su cui basarti, chi fa ricerca "parla coi numeri e non le lettere" da un secolo.

E intendiamoci, questo ha portato ad un' epoca, la nostra, in cui, nonostante ci siano contesti specifici nel mondo in cui si sta di merda, globalmente: la mortalità infantile non è mai stata così bassa, l' aspettativa di vita mai così alta, il numero di persone che muore di fame è percentualmente sempre meno rilevante.
è difficile dirlo, perché esistono ancora contesti terribili, oppure contesti in cui la popolazione stava meglio trent'anni fa' per fattori economici (l' Italia banalmente), ma globalmente, stiamo sempre meglio, tutto questo grazie al progresso scientifico, che è sempre più veloce proprio perché chi fa ricerca, parla lo stesso linguaggio in tutto il mondo.

Ma nonostante questo, non mi sembra che ci sia stato chissà che cambio di paradigma, la specie rimane quella che colonizzava i continenti 50.000 anni fa', l' uomo apprende ancora nello stesso modo, magari più in fretta, ma non è che guardando a quello che facevano le prime civilizzazioni vediamo chissà che differenze, abbiamo solo più mezzi. No?

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 10/10/2025, 9:03
di Andreami

Gioele ha scritto:
10/10/2025, 8:50
non tornano a noi, osservatori coinvolti nel processo con visione e conoscenza perzialissime

non tornano a noi, per il nostro essere limitati temporalmente e strumentalmente parlando. ​
Gioele ha scritto:
10/10/2025, 8:50
perdonami. Come? Perché delle AI commerciali, nessuna è nemmeno vicina a qualcosa del genere, ammettendo che
Beh ovviamente quello a dosposizione del pubblico è qualcosa di limitato e addestrato a fare certe cose, il suo imparare è limitato e delimitato.
Ma quelli militari o sperimentali che fai, gli dai limiti? No lo lasci senza briglie e full power ma con protocolli di sicurezza molto aggressivi. ​
Gioele ha scritto:
10/10/2025, 8:50
Che il linguaggio plasmi la mostra visione del mondo, è assodato

si parlo di linguaggio ma intendo dire che la nostra conoscenza è il nostro potere e il nostro limite allo stesso tempo, sia linguistica che comprensiva che motoria etc etc.

Chi segue l'evoluzione della IA ?

Inviato: 10/10/2025, 16:09
di cqrflf
Per quanto riguarda le leggi della fisica che ci limitano nell'esplorazione dell universo basta vedere l'evoluzione che c'è stata tra il 1900 ed oggi. 
Cose impensabili allora sono comprensibili adesso per esempio gli sviluppi sulla f. Quantistica e sulla matematica.
La AI potrebbe dare un'accelerata improvvisa in questi campi di ricerca ed già e stata applicata nella biologia scoprendo come creare simulazioni di forme di vita con dna levogiro (nel mondo il dna è destrogiro) che se rilasciate nell'ambiente potrebbero distruggere (forse) ogni forma di vita.

Aggiunto dopo 28 minuti 12 secondi:

HCanon ha scritto:
09/10/2025, 23:41
Mah, io al momento non sono molto preoccupato per cosa potrà fare l'IA, piuttosto dalla possibilità, che mi sembrerebbe non così remota, dello scoppio di una bella guerra mondiale o quasi. La nostra economia, Capitalista, ogni tanto ha bisogno di distruggere per ricostruire ...

Le simulazioni di cosa potrebbe fare la IA protetta di livello militare è proprio questa. 
È gia in grado di creare scenari di guerra in cui prepara scenari con strategie complesse in frazioni di secondo. Le decisioni possono anche essere prese in autonomia in frazioni di secondi cosa che le analisi di un pool di analisti e politici impiegherebbe giorni interi.

Ad ogni cambiamento di tattica umana la IA potrebbe fare in frazioni di secondo milioni o miliardi di simulazioni scegliendo la strategia migliore proprio come è in grado di fare nel gioco degli scacchi.