Partiamo dall'inizio.
Se tu hai un acqua con tot calcio e tot magnesio disciolti a concentrazione nota(nel tuo caso calcio 26mg/l e magnesio 6 mg/L) e togli il 30% dell'acqua e la sostuisci con solo osmotica(che è a zero di tutto).
Ottieni calcio= 26×0,7 e magnesio 6×0,7
Ok chiaro fin qui?
Aggiunto dopo     3 minuti 18 secondi:
Proseguendo...
Se invece di solo osmotica rabbocchi con un certo quantitativo di acqua che contiene calcio e magnesio...ovviamente il.calcio ed il magnesio saranno maggiori della quantità di calcio e magnesio calcolati prima.
Pwr sapere di quanto si alzano devi vedere quanti mg di calcio e magnesio vai ad introdurre con l'acqua che non è osmotica.
L'acqua fonte essenziale contiene 520mg/l di calcio e 99 mg/L Magnesio.
Aggiunto dopo     13 minuti 34 secondi:
Quindi se ammettiamo di aggiungere 1 litro sul totale cambiato, che ti ha portato hai valori calcolati precedentemente, andrai ad aggiungere 520mg di calcio e 99 mg di magnesio.
Per sapere quanto l'aggiunta di queste quantità ti alzano il calcio ed il magnesio (in mg/l) devi dividere per i litri totali.
Quindi un cambio del 30% ti fa calare del 30% sia calcio che magnesio e passi infatti da 26 a 26×0,7=18,2 e da 6 a 6×0,7=4,2.
Poi aggiungendo aggiungiamo 1 litro di essenziale...cioè 520mg di calcio e 99mg di magnesio.
Se il totale vasca è 50 litri...520mg in 50 litri sono...
520÷50=10,4mg/l di calcio.
Per il magnesio abbiamo 99÷50=1,98mg/l di magnesio.
I totali quindi saranno:
Calcio=18,2+10,4=28,6 mg/l
Magnesio=4,2+1,98=6,18 mg/l
Quindi in questo esempio abbiamo un rapporto calcio/magnesio di 4,62.
L'ideale a queste durezze è circa 3...quindi dovremmo aggiugere magnesio in ragione di....
28,6/3=9,53....9 53-6,18=3,35mg/l di magnesio.
Sempre meno chiaro?