Pagina 3 di 8

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 22/10/2025, 17:02
di Rindez
Aspettando le domande​ :)) ...ti dico già che con quella conducibilità probabilmente i tuoi test vanno bene e quindi prendiamo per buoni i valori che ora hai in vasca.
Che il KH fosse più basso di quello che dichiaravano nelle analisi(si ricava da bicarbonati) era scontato in quanto impossibile​ :D

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 22/10/2025, 19:23
di Andrews
Mi sembrava un tantino esagerato il KH a 19 in effetti​ :))
Tornando a noi


Rindez ha scritto:
22/10/2025, 7:53
Ok allora abbiamo bisogno di aggiungere un pò di magnesio.
Se sai usare il calcolatore per i cambi d'acqua, poi facilmente calcolare che essendo il calcio nell'acqua di partenza 52 e il magnesio 12, quindi GH 12...avendo ora in vasca un GH di 5 il tuo calcio sarà circa 21,5 e il magnesio 5.

Non so farlo, se vuoi dirmi come hai fatto ti ringrazio, mi fido dei tuoi conti direi :)
Varia qualcosa dopo i risultati dei test?
Il magnesio non si puo aggiungerlo solo lui in questo caso? Sto dicendo una boiata? O forse è perche vuoi ristabilire il magnesio e allo stesso tempo diminuire il KH che stiamo facendo tutta sta storia?
​la quantità di calcio e magnesio presenti da dove l'hai dedotta? Con il suddetto calcolatore immagino (?)
Rindez ha scritto:
22/10/2025, 7:53
L'acqua che ti permette di fare questo è l'acqua fonte essenziale.
Io fare un cambio del 30% facendo cosi.
Togli il 30% di acqua.
Riempi con osmotica e aggiungi 1,5 litri di fonte essenziale.
Ho preso come dato un totale vasca di 55 litri.
Con un cambio cosi il KH si abbassa di circa 1 punto e il GH si alza di circa 1,5.
Aggiungiamo un pò di magnesio per sistemare il rapporto con il calcio(circa 4mg/l) e siamo perfetti.
Incominciamo a fertilizzare, e se servirà potremmo abbassare ancora un pò il KH precedendo allo stesso modo.



Aggiunto dopo 5 minuti 45 secondi:
Con due ipotetici cambi così e uno di solo osmotica alla fine...poi arrivare facilmente ad un KH di circa 2 e mantenere una quota in calcio e magnesio ottimali.
Mentre diluendo con solo osmotica arriveresti ad avere...si un KH basso quanto vorresti, ma calcio e magnesio scenderebbero a valori bassissimi e quindi sarebbe controproducente.
Fonte essenziale è il nome della marca dell'acqua? È facilmente reperibile in un supermercato qualsiasi?
Un cambio del 30% è sopportabile per i pesci? Rischiano di non stare bene per caso? Non credo altrimenti non lo consiglieresti ma magari capisco male io 
Inoltre per quanto riguarda il litraggio la mia vasca è di 55 litri lordi... tolti lo spazio del filtro, quel legno e i pochi sassi che ho... arriviamo a 50 netti? 45? Forse piu sui 50, se vuoi guarda le foto per farti un'idea tu che hai piu occhio di me ;)
Il magnesio invece lo aggiungeremo direttamente con pmdd immagino giusto? Poi sulle quantità mi dirai tu 
 
E invece perche non possiamo aggiungere calcio da solo come gli altri elementi? È perchè si dovrebbe usare l'osso di seppia che è un po "particolare", giusto?
 
Perdona questo messaggio un po fastidioso, ma sono molte informazioni tutte insieme e vorrei si essere aiutato ma vorrei anche imparare con calma a camminare con le mie gambe :)
 
Grazie mille Rindez gentilissimo!!
 
P.s. le piante stanno gia buttando fuori le prime crescite ma sono verdi :( 

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 22/10/2025, 19:52
di Rindez

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Non so farlo, se vuoi dirmi come hai fatto ti ringrazio, mi fido dei tuoi conti direi
Varia qualcosa dopo i risultati dei test?

no perché tu partendo da quell'acqua hai diluito nel tempo con osmotica...quindi il rapporto calcio magnesio sarà grossomodo rimasto ugaule(tranne per il consumo da parte delle piante che avrà abbassato un pò più il.calcio del magnesio)...ma considerando che avevi solo un anubias...non si sarà consumato praticamente nulla.

Aggiunto dopo 2 minuti 39 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Il magnesio non si puo aggiungerlo solo lui in questo caso? Sto dicendo una boiata? O forse è perche vuoi ristabilire il magnesio e allo stesso tempo diminuire il KH che stiamo facendo tutta sta storia?
​la quantità di calcio e magnesio presenti da dove l'hai dedotta? Con il suddetto calcolatore immagino (?)

esatto con i cambi come ci siamo detti oltre ad essere sicuri della composizione che avremmo in vasca...andiamo ad abbassare il KH, senza intaccare il GH...anzi lo alzeremo il GH.

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Andiamo anche ad aggiungere una quota di solfati che servono alle piante e che nell'acqua di partenza sono già scarsi senza considerare i cambi con osmotica.

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Il magnesio invece lo aggiungeremo direttamente con pmdd immagino giusto? Poi sulle quantità mi dirai tu

si ma esiste un calcolatore per farlo volendo.
Buona lettura.
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/utilizzo-calcolatore-fertilizzanti/


Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
E invece perche non possiamo aggiungere calcio da solo come gli altri elementi? È perchè si dovrebbe usare l'osso di seppia che è un po "particolare", giusto

si potrebbe aggiungere come solfato volendo...ma va comprato...pesato...sciolto...
Molto più comoda l'acqua essenziale, che praticamente è un mix di solfato di calcio e solfato di magnesio.
L'osso di seppia non fa al nostro scopo perché è carbonato di calcio e in questo caso che vogliamo abbassare il KH non serve(il carbonato di calcio alza KH e GH allo stesso modo).

Aggiunto dopo 1 minuto 49 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Perdona questo messaggio un po fastidioso, ma sono molte informazioni tutte insieme e vorrei si essere aiutato ma vorrei anche imparare con calma a

scherzi ci mancherebbe​ :)) ...non continuerò all'infinito a dirti cosa fare​ =))...
 

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
le piante stanno gia buttando fuori le prime crescite ma sono verdi

buttano perché hanno le scorte da sfruttare...il fatto che siano verdi all'inizio è normale, poi diventano giallo rosa e poi rosse.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Fonte essenziale è il nome della marca dell'acqua?

si si si quasi ovunque perchè è un acqua particolare e pubblicizzata(serve per fare la 💩)

Aggiunto dopo 39 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Un cambio del 30% è sopportabile per i pesci?

certo che sì.

Aggiunto dopo 11 minuti 53 secondi:

Rindez ha scritto:
22/10/2025, 7:53
L'acqua che ti permette di fare questo è l'acqua fonte essenziale.
Io fare un cambio del 30% facendo cosi.
Togli il 30% di acqua.
Riempi con osmotica e aggiungi 1,5 litri di fonte essenziale.
Ho preso come dato un totale vasca di 55 litri.
Con un cambio cosi il KH si abbassa di circa 1 punto e il GH si alza di circa 1,5.
Aggiungiamo un pò di magnesio per sistemare il rapporto con il calcio(circa 4mg/l) e siamo perfetti.
Incominciamo a fertilizzare, e se servirà potremmo abbassare ancora un pò il KH precedendo allo stesso modo.

questo era calcolato su 55...ma.se fossero 50 cambia poco.
Se vuoi essere pignolo togli il 30% di 50 litrj e aggiungi oltre all'osmotica (1,5litri x50)÷55=1.36 litri di essenziale.
Ma ripeto cambia nulla.
Fatto questo aggiungiamo 4 mg/l di magnesio calcolati sul totale vasca.
Vuoi dirmi tu quanti ml di soluzione di magnesio(a concentrazione 300g/l ) ci vogliono?
 

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 22/10/2025, 23:03
di Andrews

Rindez ha scritto:
22/10/2025, 20:21
Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
 
no perché tu partendo da quell'acqua hai diluito nel tempo con osmotica...quindi il rapporto calcio magnesio sarà grossomodo rimasto ugaule(tranne per il consumo da parte delle piante che avrà abbassato un pò più il.calcio del magnesio)...ma considerando che avevi solo un anubias...non si sarà consumato praticamente nulla.

Si ma dico come hai fatto a ottenere quei valori partendo dal GH?​
Rindez ha scritto:
22/10/2025, 20:21

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Andiamo anche ad aggiungere una quota di solfati che servono alle piante e che nell'acqua di partenza sono già scarsi senza considerare i cambi con osmotica.
Ehm solfati? Da dove li tiro fuori? :)
Rindez ha scritto:
22/10/2025, 20:21


Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Il magnesio invece lo aggiungeremo direttamente con pmdd immagino giusto? Poi sulle quantità mi dirai tu

si ma esiste un calcolatore per farlo volendo.
Buona lettura.
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/utilizzo-calcolatore-fertilizzanti/


Aggiunto dopo 4 minuti 52 secondi:

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
E invece perche non possiamo aggiungere calcio da solo come gli altri elementi? È perchè si dovrebbe usare l'osso di seppia che è un po "particolare", giusto

si potrebbe aggiungere come solfato volendo...ma va comprato...pesato...sciolto...
Molto più comoda l'acqua essenziale, che praticamente è un mix di solfato di calcio e solfato di magnesio.
L'osso di seppia non fa al nostro scopo perché è carbonato di calcio e in questo caso che vogliamo abbassare il KH non serve(il carbonato di calcio alza KH e GH allo stesso modo).
Chiarissimo! ​
 

Rindez ha scritto:
22/10/2025, 20:21


Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
le piante stanno gia buttando fuori le prime crescite ma sono verdi

buttano perché hanno le scorte da sfruttare...il fatto che siano verdi all'inizio è normale, poi diventano giallo rosa e poi rosse

Ah ma pensa te!
Rindez ha scritto:
22/10/2025, 20:21
questo era calcolato su 55...ma.se fossero 50 cambia poco.
Se vuoi essere pignolo togli il 30% di 50 litrj e aggiungi oltre all'osmotica (1,5litri x50)÷55=1.36 litri di essenziale.
Ma ripeto cambia nulla.
Fatto questo aggiungiamo 4 mg/l di magnesio calcolati sul totale vasca.
Vuoi dirmi tu quanti ml di soluzione di magnesio(a concentrazione 300g/l ) ci vogliono?
Mi leggo l'articolo e poi ti dico! 

Aggiunto dopo 27 minuti 52 secondi:
Ok se ho capito bene per aggiungere 4mg/l di magnesio su 50 litri mi servono 7 ml di soluzione (4.13) e questo apporterebbe anche 5.44 di solfati (ecco da dove li troviamo!)
 
Ho utilizzato il "precaricato" dal nome solfato di magnesio, credo corrisponda con quello che ho comprato io 

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 23/10/2025, 14:04
di Rindez

Andrews ha scritto:
22/10/2025, 19:23
Non so farlo, se vuoi dirmi come hai fatto ti ringrazio, mi fido dei tuoi conti direi
Varia qualcosa dopo i risultati dei test?

comunque fai male​ :)) ...li ho sbagliati.
Perché sono partito con GH 12...quando invece è 10.
Quindi semplicemente in vasca hai esattamente la metà del calcio e la metà del magnesio.
Quindi calcio 26 magnesio 6.
Ti tornano i conti ora?​ :D
 

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 23/10/2025, 14:28
di Andrews
Ehm no non ho capito scusa​ ~x(
Cosa dovrebbe tornarmi?

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 23/10/2025, 14:43
di Rindez
Scusami mi rispiego...nella tua acqua di partenza hai calcio 52 e magnesio 12.
Che corrisponde a GH 10.
Ora hai un GH di 5...quindi calcio sarà 26 e magnesio 6.
10 è il doppio di 5...52÷2=26   12÷2=6

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 23/10/2025, 16:20
di Andrews

Rindez ha scritto:
23/10/2025, 14:43
Scusami mi rispiego...nella tua acqua di partenza hai calcio 52 e magnesio 12.
Che corrisponde a GH 10.
Ora hai un GH di 5...quindi calcio sarà 26 e magnesio 6.
10 è il doppio di 5...52÷2=26 12÷2=6

ah ho capito!
Non capisco comunque come ricavi calcio e magnesio dal GH pero 
 
Dunque bisogna rifare il calcolo per quanto riguarda il cambio con osmotica e successiva integrazione di calcio e magnesio con fonte essenziale... ora il rapporto calcio magnesio è 4.33 (26÷6) dunque dobbiamo apportare 0.7? Invece di 1.5
 
Ma scusa se me ne esco cosi... ma con il cambio di osmotica non si modifica il GH? E di conseguenza non dovremmo calcolare calcio e magnesio da reintegrare sull'acqua post taglio con osmotica?

Aggiunto dopo 2 minuti 10 secondi:
Magari ho scritto una pura stupidata nel caso perdonami ​ :)):)) ​​​​​​​

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 23/10/2025, 17:30
di Rindez
Partiamo dall'inizio.
Se tu hai un acqua con tot calcio e tot magnesio disciolti a concentrazione nota(nel tuo caso calcio 26mg/l e magnesio 6 mg/L) e togli il 30% dell'acqua e la sostuisci con solo osmotica(che è a zero di tutto).
Ottieni calcio= 26×0,7 e magnesio 6×0,7
Ok chiaro fin qui?

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Proseguendo...
Se invece di solo osmotica rabbocchi con un certo quantitativo di acqua che contiene calcio e magnesio...ovviamente il.calcio ed il magnesio saranno maggiori della quantità di calcio e magnesio calcolati prima.
Pwr sapere di quanto si alzano devi vedere quanti mg di calcio e magnesio vai ad introdurre con l'acqua che non è osmotica.
L'acqua fonte essenziale contiene 520mg/l di calcio e 99 mg/L Magnesio.

Aggiunto dopo 13 minuti 34 secondi:
Quindi se ammettiamo di aggiungere 1 litro sul totale cambiato, che ti ha portato hai valori calcolati precedentemente, andrai ad aggiungere 520mg di calcio e 99 mg di magnesio.
Per sapere quanto l'aggiunta di queste quantità ti alzano il calcio ed il magnesio (in mg/l) devi dividere per i litri totali.
Quindi un cambio del 30% ti fa calare del 30% sia calcio che magnesio e passi infatti da 26 a 26×0,7=18,2 e da 6 a 6×0,7=4,2.
Poi aggiungendo aggiungiamo 1 litro di essenziale...cioè 520mg di calcio e 99mg di magnesio.
Se il totale vasca è 50 litri...520mg in 50 litri sono...
520÷50=10,4mg/l di calcio.
Per il magnesio abbiamo 99÷50=1,98mg/l di magnesio.
I totali quindi saranno:
Calcio=18,2+10,4=28,6 mg/l
Magnesio=4,2+1,98=6,18 mg/l
Quindi in questo esempio abbiamo un rapporto calcio/magnesio di 4,62.
L'ideale a queste durezze è circa 3...quindi dovremmo aggiugere magnesio in ragione di....
28,6/3=9,53....9 53-6,18=3,35mg/l di magnesio.
Sempre meno chiaro?​ :))
 

Primo approccio fertilizzazione PMDD

Inviato: 23/10/2025, 19:18
di Andrews

Rindez ha scritto:
23/10/2025, 17:47
Partiamo dall'inizio.
Se tu hai un acqua con tot calcio e tot magnesio disciolti a concentrazione nota(nel tuo caso calcio 26mg/l e magnesio 6 mg/L) e togli il 30% dell'acqua e la sostuisci con solo osmotica(che è a zero di tutto).
Ottieni calcio= 26×0,7 e magnesio 6×0,7
Ok chiaro fin qui?

Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Proseguendo...
Se invece di solo osmotica rabbocchi con un certo quantitativo di acqua che contiene calcio e magnesio...ovviamente il.calcio ed il magnesio saranno maggiori della quantità di calcio e magnesio calcolati prima.
Pwr sapere di quanto si alzano devi vedere quanti mg di calcio e magnesio vai ad introdurre con l'acqua che non è osmotica.
L'acqua fonte essenziale contiene 520mg/l di calcio e 99 mg/L Magnesio.

Aggiunto dopo 13 minuti 34 secondi:
Quindi se ammettiamo di aggiungere 1 litro sul totale cambiato, che ti ha portato hai valori calcolati precedentemente, andrai ad aggiungere 520mg di calcio e 99 mg di magnesio.
Per sapere quanto l'aggiunta di queste quantità ti alzano il calcio ed il magnesio (in mg/l) devi dividere per i litri totali.
Quindi un cambio del 30% ti fa calare del 30% sia calcio che magnesio e passi infatti da 26 a 26×0,7=18,2 e da 6 a 6×0,7=4,2.
Poi aggiungendo aggiungiamo 1 litro di essenziale...cioè 520mg di calcio e 99mg di magnesio.
Se il totale vasca è 50 litri...520mg in 50 litri sono...
520÷50=10,4mg/l di calcio.
Per il magnesio abbiamo 99÷50=1,98mg/l di magnesio.
I totali quindi saranno:
Calcio=18,2+10,4=28,6 mg/l
Magnesio=4,2+1,98=6,18 mg/l
Quindi in questo esempio abbiamo un rapporto calcio/magnesio di 4,62.
L'ideale a queste durezze è circa 3...quindi dovremmo aggiugere magnesio in ragione di....
28,6/3=9,53....9 53-6,18=3,35mg/l di magnesio.
Sempre meno chiaro?​ :))

in realtà è abbastanza chiaro sai?
Non avevo capito che avessi fatto i calcoli sull'acqua gia cambiata, giustamente lo avevi dato un po per scontato che fosse cosi 
 
Leggendo quello che hai scritto mi torna tutto... non so se sarei in grado di farlo da solo pero ​ :)):)) ​​​​​​​​ :))
 
E ora mi rendo conto di quanto non avevo capito e ho scritto una boiata prima ​ :)) ​​​​​​​