Pagina 3 di 3

Betta rubra "addomesticati"

Inviato: 27/11/2025, 22:45
di Clacla

Platyno75 ha scritto:
ieri, 19:52
​A parte gli scherzi, in natura c'è sicuramente anche questa situazione, forse a volte siamo troppo rigidi e schematici

Sicuramente sì, anche io sono convinta che la natura sia sporca di natura!
Il problema, dal nostro punto di vista, è che vogliamo essere meglio della natura. Mi spiego: magari in natura un betta in una pozza vive sei mesi, un anno. Si riproduce, prende quel che gli viene dal cielo, viene predato, se la batte con i rivali e così via. La sua vita può essere molto più breve di quella di un collega domestico. Noi siamo quelli che fanno di tutto per farlo vivere bene più a lungo possibile. La "natura" non ci basta...
(fermo restando che la maggior parte dei betta nei nostri acquari in natura proprio non esistono, ma era per spiegare il concetto)

Betta rubra "addomesticati"

Inviato: 27/11/2025, 23:20
di Matias

cicerchia80 ha scritto:
ieri, 19:13
e chi se ne frega delle durezze
Però avresti pesci "diversi". Io sarà che ho io pallino che le specie che normalmente vengono commercializzate wild o quasi (nate in cattività da poche generazioni insomma), debbano essere allevate in determinati modi e senza selezionarle... È quasi un peccato che perdano determinate caratteristiche perché così è più facili tenerle, questo intendo ​ :) poi per carità, magari questo vorrebbe dire che più allevatori opteranno per gli esemplari nati in cattività (il che sarebbe un bene), ma rimane una specie così di nicchia che secondo me ha poco senso fare questo discorso. Per fare un paragone, alcune linee di discus presentano una certa adattabilità a valori meno estremi di quelli in natura, ma hanno caratteristiche estetiche molto simili ai wild. Visto che i discus sono più popolari, questo già può avere senso secondo me...