Pagina 3 di 4

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 21/01/2016, 22:38
di Fabio02
Che le Rotala spp. producano radici aeree più facilmente di altre specie é cosa nota. Posto questo, secondo me, hai un forte sbilanciamento dei valori dalla parte dell'Azoto, questo determina alcuni squilibri, soprattutto riguardanti il fosforo.

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 21/01/2016, 22:46
di Taux
Fabio02 ha scritto:Che le Rotala spp. producano radici aeree più facilmente di altre specie é cosa nota. Posto questo, secondo me, hai un forte sbilanciamento dei valori dalla parte dell'Azoto, questo determina alcuni squilibri, soprattutto riguardanti il fosforo.
vuoi dire che sono bassi i fosfati ?

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 7:49
di GiuseppeA
Taux ha scritto:
Fabio02 ha scritto:Che le Rotala spp. producano radici aeree più facilmente di altre specie é cosa nota. Posto questo, secondo me, hai un forte sbilanciamento dei valori dalla parte dell'Azoto, questo determina alcuni squilibri, soprattutto riguardanti il fosforo.
vuoi dire che sono bassi i fosfati ?
Probabilmente si. ;)

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 10:54
di Taux
GiuseppeA ha scritto:
Taux ha scritto:
Fabio02 ha scritto:Che le Rotala spp. producano radici aeree più facilmente di altre specie é cosa nota. Posto questo, secondo me, hai un forte sbilanciamento dei valori dalla parte dell'Azoto, questo determina alcuni squilibri, soprattutto riguardanti il fosforo.
vuoi dire che sono bassi i fosfati ?
Probabilmente si. ;)

Allora ieri sera ho misurat i NO3- erano tra il 40 e 80 test jbl più verso 80, i PO43- erano 0,5 ho aggiunto il fosforo e sono arrivati a 1 circa, posso salire ancora un po' visto i nitrati abbondanti ? Questi nitrati non li ho mai avuti così alti, è da venerdì scorso quando ho immesso x la prima volta il potassio del Pmdd (20 ml)
Quindi di potassio ne ho ancora se i nitrati sono alti ?

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 11:01
di GiuseppeA
Taux ha scritto: Questi nitrati non li ho mai avuti così alti, è da venerdì scorso quando ho immesso x la prima volta il potassio del Pmdd (20 ml)
Quindi di potassio ne ho ancora se i nitrati sono alti ?
Il potassio non alza i nitrati anche se si chiama nitrato di potassio, quì trovi la spiegazione presa dalla scheda sul potassio:
  • Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, questo sale aumenta la concentrazione di nitrati solo nell'immediato; in seguito, tende a ridurla.
    La quantità di azoto introdotta è infatti piuttosto bassa, rispetto al potassio; questo costringe la pianta ad integrare quel nitrato con quelli già presenti nell'acqua.
Taux ha scritto:Allora ieri sera ho misurat i NO3- erano tra il 40 e 80 test jbl più verso 80, i PO43- erano 0,5 ho aggiunto il fosforo e sono arrivati a 1 circa, posso salire ancora un po' visto i nitrati abbondanti ?
Portati tranquillamente a 2. Però fallo gradualmente, non di colpo. ;)


Il resto della fertilizzazione come va? La conducibilità come si comporta?

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 11:22
di Taux
Il resto della fertilizzazione come va? La conducibilità come si comporta?[/quote]

Quando ho fertilizzato venerdì scorso la conducibilit. È arrivata a 680, martedì 656, ieri giovedì 654. Non ho più messo niente fosforo a parte ieri sera, ma ho notato molto meno pearling , e la cabomba che ho messo sempre venerdì
È ancora addormentatina. Ho pensato che forse è ripeto forse 6 ml di rinverdente nel Rio 180 sono un po' scarsi ? Ah si dimenticavo che ho aggiunto sempre ieri circa 5 ml di ferro cifo

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 11:31
di GiuseppeA
Vai di fosforo e controlliamo l'evoluzione delle piante e della condicubilità per qualche altro giorno. :-bd

Poi decideremo come muoverci. ;)

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 11:34
di Taux
GiuseppeA ha scritto:Vai di fosforo e controlliamo l'evoluzione delle piante e della condicubilità per qualche altro giorno. :-bd

Poi decideremo come muoverci. ;)
Ok tengo aggiornati :-bd

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 11:35
di Taux
Con il rinverdente sto fermo?

Re: Rotala rotundifolia

Inviato: 22/01/2016, 11:37
di GiuseppeA
Taux ha scritto:Con il rinverdente sto fermo?
Si, perchè almeno capiamo se era il fosforo il "colpevole". Se introduciamo tutto insieme non sapremo mai di chi era la colpa. Tentiamo con il fosforo, se non ci saranno risultati proveremo con un altro elemento. ;)