Shadow ha scritto:Ok, accorgimenti vari? va bene qualsiasi tipo di sabbia o devo scavare ed evitare le classiche macchie nere? suppongo la seconda. per il trasporto informandomi ho letto che serve tenerla in acqua è vero?
Esatto, evita le macchie nere. Per il trasporto, basta 1 dito d'acqua sopra il livello della sabbia (in realtà l'acqua all'interno del secchio sarà molta di più ma meglio così

)
Fondo spesso 2 -3 cm va più che bene. I granchi amano seppellirsi nella sabbia sotto le rocce.
Shadow ha scritto:Pietre vive, Chiaro cosa sono e la loro importanza, meno chiaro dove cercarle, non ho barche o mezzi di immersione a largo, le spiagge che frequento non sono rocciose, consigli a riguardo?
Non hai bisogno di barche, io le mie le presi tutte in uno specchio d'acqua non più grande di 200mq circa. Devi trovare una parte di costa (magari dovrai spostarti un pochino), dove già nel bagnasciuga vi sono delle pietre o ciottoli. Da li prova ad entrre in acqua (se riesci con maschera e tubo) e vedi cosa trovi.
Oppure come ti ha ben consigliato sailplane, chiedi al tuo negoziante. Qui a palermo la vendono a 10/15€ al Kg. Oppure vedi se ha degli scarti.
Una cosa è certa, in negozio non troverai la biodiversità che ci sta in mare. (uova varie, vermi, mini crostacei etc etc).
sailplane ha scritto:Filtro, ho usato uno dei "miei" bottiglia da litro e mezzo tagliata caricata a: ghiaia (poca, solo per appesantire) gravelit e spugna, rigorosamente ad aria.
Qui dico "NI" (si/no), in un'acquario da 15L di pura "pozza" ok ci può stare, ma già in un 60L un po di movimento deve starci. Non fortissimo, ma deve starci. Anche uno esterno da 20 €, va più che bene.
Shadow ha scritto:Alghe: Sono difficili da coltivare? come funziona? gli do il PMDD?
Qui c'è da andare di pari passo col capitolo pietre. infatti ti sconsiglio di prendere pietre che hanno già alghe attaccate, perchè al 100% in acquario moriranno e ti troveresti un carico organico NON indifferente.
Quindi devi sperare nella spontaneità di crescita nel tuo biotopo. Personalmente non ho mai provato col PMDD (non so se i prodotti immessi possano dare fastidio al marino) però io eviterei, lascia fare a "madre natura".
Al post precedente aggiungo un'altra cosa:
6) Acqua
- L'acqua deve essere rigorosamente "ORIGINALE", presa dal mare. Procurati 2 o 3 taniche da 20L e sei apposto. Non prenderla vicino i porticcioli (ovvi motivi) e non prenderla dopo una mareggiata, specialmente se è schiumosa. Trova una giornata di calma e quando prendi la sabbia o le pietre fai il pieno d'acqua.
I rabbocchi devo essere fatti rigorosamente con acqua demineralizzata o di osmosi. Il sale e tutto il resto delle sostanze non evaporano.... (bhe questo lo sappiamo bene) grado di salinità 1027.
Comprati un densimetro (volgarmente chiamato: il termometro che galleggia) da 5€ solo per sicurezza. ogni tanto controlli e rabbocchi.
Cambi d'acqua MOLTO PARZIALI, con livello dell'acqua dell'acquario perfetto (è un cambio non un cambio/rabbocco) togli 5/8 L e rimetti lo stesso quantitativo prelevato dal mare.
luigidrumz ha scritto:Ebbi anche una bellissima esperienza con a schiusa di alcune uova di seppia ancorate al fusto degli spirografi...la mattina trovai l'acquario con questi animaletti bianchi che girovagavano.
Dopo l'inserimento in vasca (per almeno 1 settimana) vedevo tutto che sembrava "morto". Dopo.... passavo ore e ore intere a guardare ogni angolo dell'acquario per trovare "novità" di vita.
Fino a quando una sera, con la coda dell'occhio vidi scappare qualcosa di strano sotto una roccia. Per farla breve, presi una roccia con le uova di un'astice. Avevo l'acquario pieno di mini astici. Un paio sono arrivate a superare i 4 centimetri. UNO SPETTACOLO.