Pagina 3 di 4
Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 24/01/2016, 18:16
di Luca.s
Matte92or ha scritto:Mi consigliate un PHmetro digitale? anche se da 20€?
Dovresti sperare che chi sia a conoscenza di tale apparecchio, legga questo Topic sui tanti in forum e ti risponda!
Apri un nuovo Topic così da mettere subito in risalto la tua richiesta

Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 24/01/2016, 18:19
di Matte92or
Luca.s ha scritto:Matte92or ha scritto:Mi consigliate un PHmetro digitale? anche se da 20€?
Dovresti sperare che chi sia a conoscenza di tale apparecchio, legga questo Topic sui tanti in forum e ti risponda!
Apri un nuovo Topic così da mettere subito in risalto la tua richiesta

Intendevo se ritenete necessario che usi uno di quelli aggeggi piuttosto che le mie strisciette

Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 24/01/2016, 20:02
di Uthopya
Matte92or ha scritto:
Intendevo se ritenete necessario che usi uno di quelli aggeggi piuttosto che le mie strisciette

Rispondo anche se siamo O.T. (che i Mod di sezione mi perdonino....

)
Certo, per quanto possa essere un giocattolino da 15/20 € è comunque più preciso e diretto nella misura di qualsiasi striscetta o reagente.
È anche molto meno influenzato da errori umani

Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 25/01/2016, 11:45
di Matte92or
Mercoledì mi arriva. quindi per tornare in-topic, mercoledì vi dico la misurazione fatta con Phmetro. piuttosto sono preoccupato per l'assenza di nitrati, le piante possono stare senza?
Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 25/01/2016, 13:32
di GiuseppeA
Matte92or ha scritto:piuttosto sono preoccupato per l'assenza di nitrati, le piante possono stare senza?
Assolutamente no, ti conviene fare un salto in fertilizzazione.

Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 27/01/2016, 11:41
di Matte92or
Eccomi qua! il PHmetro è arrivato. ho seguito bene le istruzioni per tararlo e ho fatto misurazioni:
L'acquario ha un pH di 8.2 secondo il PHmetro.
L'acqua di bottiglia appena aperta (dello stesso tipo che ho messo in vasca) ha un pH di 7.9 (come dichiara l'etichetta).
Come acidifico? torba? acidificanti naturali? CO2? non so.
Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 27/01/2016, 20:29
di Matte92or
Aggiornamento: nel negozio "di fiducia" hanno solo il JBL pH minus oppure il Sera Starter CO2 (le pasticche tipo aspirina). devo vedere gli altri due negozi.
Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 27/01/2016, 21:13
di Marol
Matte92or ha scritto:Come acidifico? torba? acidificanti naturali? CO2? non so.
dipende... la CO
2 svolge principalmente la funzione di fertilizzante ma attualmente non hai molte piante se ne avvantaggerebbero, poi in 20 litri non so, non mi convince.
Sicuramente esistono altri metodi naturali come le classiche foglie o pignette; la torba va maneggiata con cura, mi sa che in soli 20 litri ne basta un cucchiaio...
Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 27/01/2016, 21:41
di Matte92or
Marol ha scritto:Matte92or ha scritto:Come acidifico? torba? acidificanti naturali? CO2? non so.
dipende... la CO
2 svolge principalmente la funzione di fertilizzante ma attualmente non hai molte piante se ne avvantaggerebbero, poi in 20 litri non so, non mi convince.
Sicuramente esistono altri metodi naturali come le classiche foglie o pignette; la torba va maneggiata con cura, mi sa che in soli 20 litri ne basta un cucchiaio...
Spero di trovare domani qualche acidificante naturale qui in città.
Quel prodotto JBL mi ha lasciato perplesso: sull'etichetta diceva di essere "a base di estratto naturale di quercia"; poi ho fatto una ricerca su internet e risulta una soluzione di acido solforico.
Per la CO
2 non avevo considerato che l'unica pianta veloce sott'acqua è l'egeria e le altre due sono lente.
Re: Sodio spropositato in primo acquario
Inviato: 27/01/2016, 23:39
di Marol
leggendo sul sito la scheda di sicurezza allegata loro stessi scrivono contiene acido solforico tra il 10 e il 15%... e il 90% d'acqua

come lo facciano a chiamare estratto di quercia poi
visto qua siamo per le cose naturali, meglio qualche foglia, in 20 litri te la cavi con poco
