Pagina 3 di 4

Re: Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 03/02/2016, 18:25
di Luca.s
antonio.costa ha scritto:Provo a chiedere anche qui:
Quanto impiega in media la bottiglia ad entrare in tensione? Ho notato la formazione di bolle, ma ho messo il tutto questa mattina e ancora la bottiglia non è totalmente in tensione.
E perchè chiedi a noi qua!! :)) Lo hai già chiesto in tecnica?
antonio.costa ha scritto:Ah, a proposito: una volta che sarà in tensione, quante bolle al minuto dovrei mettere? Ho un Contatore di CO2 della Sera, che per ora è sul colore blu.
Domanda da fare ai geni di Fertilizzazione! ;)

Comunque c'è il calcolatore, qui sulla destra. Puoi inserire i valori di pH e KH e vedere cosa ti dice :-bd

Un numero standard di bolle non esiste. Ogni vasca ha il suo

Re: Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 03/02/2016, 18:37
di antonio.costa
Ok, l'impianto è partito. Ho un dubbio, che provo a chiedere anche qui: Le bolle di CO2 tendono ad andare in superficie, dove scoppiano. Non è che la CO2 così si disperde e non rimane in acqua?

Re: Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 03/02/2016, 18:39
di fernando89
antonio.costa ha scritto:Ok, l'impianto è partito. Ho un dubbio, che provo a chiedere anche qui: Le bolle di CO2 tendono ad andare in superficie, dove scoppiano. Non è che la CO" così si disperde?
chiedilo di là :-bd

non fare le domande in tanti topic se no impazzisci anche tu nel trovare le risposte!

Re: Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 03/02/2016, 18:41
di Luca.s
antonio.costa ha scritto:Ok, l'impianto è partito. Ho un dubbio, che provo a chiedere anche qui: Le bolle di CO2 tendono ad andare in superficie, dove scoppiano. Non è che la CO" così si disperde?
Antò non è la sezione adatta questa però! :D :D

Le bolle si dovrebbero disperdere in acqua, in superficie vanno perse per sempre!

Più stanno in acqua, più scambiano CO2 con l'ambiente esterno.

Se hai altri dubbi al riguardo, vai in fertilizzazione o in acquariologia generale. :-bd

Re: Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 10/02/2016, 15:58
di antonio.costa
Ok, anche le luci sono state cambiate. Ho aperto un topic qui:

http://www.acquariofiliafacile.it/tecni ... 12752.html
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Inoltre ho aggiunto un dissipatore con contagocce funzionante al sistema della CO2.

Cosa potrei fare ancora?

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 23/11/2017, 18:52
di antonio.costa
Ciao ragazzi, torno dopo un sacco di tempo, mostrando le "novità" sul mio acquario e i relativi cambiamenti rispetto ad un anno fa.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Questo iknvece è il mio caridinaio (scusate, le foto fanno schifo, a breve ne faccio di migliori) senza filtro.

Immagine
Immagine

I valori di entrambi li posterà a breve Letizia, visto che li ha tutti lei, segnati sul suo quadernetto.

Gli animali attualmente presenti sono: 6 Barbus titteya (3 maschi e 3 femmine, hanno ultimamente sviluppato un'indole famelica), 4 Melanotenia praecox (un maschio e 4 femmine), 1 Badis badis (il maledetto ha deciso di non mangiare più niente), 2 Corydoras aeneus (denominati "gli eterni"),un Danio rerio un Atya gabunensis, svariate Caridina japonica (denominate "i maiali voraci"), qualche Neocaridina e 3-4 Neritine.

Nel caridinaio sono invece presenti 6 Danio margaritatus, insieme a svariate neocaridine blu e cristal.

Mi piacerebbe sapere qualche opinione o consigli per migliorarlo. Sto notando che le echinodorus tendono a diventare bruno-rossastre verso la venatura centrale della foglia.

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 23/11/2017, 19:54
di Letizia
Eccomi! :D
Valori acquario 80 litri presi ieri:
KH 5
GH (ho finito il test e non ho ancora avuto occasione di ricomprarlo; l'11 luglio era 15)
pH 6,4
NH4+ <0,05 mg/l
NO2- tra 0,025 e 0,05 mg/l
NO3- 25-30 mg/l
Conducibilità 1534 µS/cm (ieri cambio di circa 12 litri con la mia acqua di rubinetto -> oggi 1322 µS/cm)
etichetta_acqua_sett_2017.png
Per il caridinaio apri un topic tutto per lui quando avrai foto più recenti (ti aggiornerò i valori lì) e, appena hai un attimo di tempo, aggiorna il profilo ;).
Bentornato :-h

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 23/11/2017, 20:23
di antonio.costa
Aggiungo che nel grande è presente la CO2 tramite bombola e dispersore della Askoll.

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 23/11/2017, 22:04
di cicerchia80
Da cosa pensi sia data stá conducibilità così alta?

Per la scelta dei pesci ti avrà reguardito sicuramente Letizia

Ma per il Badis aprici un topic con delle foto...se non mangia,o mangia e sputa potrebbe trattarsi di parassiti intestinali...o anche altro
antonio.costa ha scritto: Sto notando che le echinodorus tendono a diventare bruno-rossastre verso la venatura centrale della foglia.
Per me è una concausa della conducibilità alle stelle :)

Primo allestimento: riniziamo dopo qualche problema.

Inviato: 23/11/2017, 22:20
di antonio.costa
Per la conducibilità è ancora un mezzo mistero. Supponiamo che la causa siano stati i sali minerali della Sera, che mi avevano dato tempo fa per aumentare il KH. E' comunque da parecchio che non li uso (si parla di almeno 5-6 mesi) e la conducibilità continua a rimanere alta, nonostante siano stati fatti nel tempo dei cambi.
Per il Badis, non saprei. E' sempre stato abbastanza schizzinoso. Ma almeno agli inizi mangiava il sugelato. Avevo chironomus e artemie. Visto che gli altri pesci (titteya in primis) sono dei voraci assurdi, tendevo a "imboccarlo". Con lui e i suoi fratelli funzionava, mangiavano. Poi, circa un mese fa, hanno deciso di smettere tutti insieme. Ho provato la qualsiasi: cambio cibo, cibo vivo, lumachine, provare a sfamarli separatamente dagli altri. Nulla. Osservano il cibo, prendono la mira, poi ci ripensano e se ne vanno. Due sono morti (e sono stati prontamente divorati dalle japonica). con il terzo sto facendo di tutto. A volte mangia. Altre si rifiuta categoricamente.