Ancistrus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ancistrus

Messaggio di Shadow » 02/02/2016, 17:52

Io invece insisto perché so di essere il tuo preferito :-* @};-

Hai mai avuto casi di corrosione delle pinne? Come durezze a che valori erano tenuti?

Confermi di aver visto foto di hypancistrus sul gruppo facebook? Mi sembravano tra l'altro molto in salute.. Probabilmente un acquario con molta corrente data da filtri grandi e molto ossigenate sono forse meglio dei grovigli di piante che gli diamo noi. Tra l'altro so che li riproducete pure!
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
carmen
star3
Messaggi: 349
Iscritto il: 11/01/14, 8:32

Re: Ancistrus

Messaggio di carmen » 02/02/2016, 17:57

Io non ho visto segnali di malessere evidenti, però sai... si dice che sono adattabili gli ancistrus ma loro ne avrebbero da dire se potessero parlare.
Sempre e solo ciclidi :)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ancistrus

Messaggio di Shadow » 02/02/2016, 18:00

carmen ha scritto:Io non ho visto segnali di malessere evidenti, però sai... si dice che sono adattabili gli ancistrus ma loro ne avrebbero da dire se potessero parlare.
Questo sicuramente però una testimonianza che a valori neutri possono stare senza problemi e pure a pH sopra il sette ci aiuta visto che non tutti.possono permettersi un pleco coi poecilidi :D

Sicuramente poi un acquario con guppy é una giusta via di mezzo tra plantacquario acido e acque dure africane ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ancistrus

Messaggio di cicerchia80 » 02/02/2016, 18:23

Shadow ha scritto:Sicuramente poi un acquario con guppy é una giusta via di mezzo tra plantacquario acido e acque dure africane
hooo ecco....io sta cosa dei ciclidi appunto non la sapevo :-??

Calcolando che io i guppy li ho in acqua...diciamo tenera,insomma lo sbaglio dove sarebbe :-\ oppure chi é che riesce ad allevarli a 15 µS Di conducibilità?
Stand by

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ancistrus

Messaggio di Shadow » 02/02/2016, 18:28

La mia acqua demi credo abbia 14 µS :D dovrei mettere solo quella e un pesce :D poi se sporca troppo mi sale subito :D

Eviterei certe cose in acquario ;) ti casca qualcosa in acqua ti sfasa tutto ;) non abbiamo 10'000 litri ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Ancistrus

Messaggio di Saxmax » 02/02/2016, 18:53

Eccomi!! :-h

Allora, iniziamo a parlare di questo benedetto "Ancistus".
Innanzitutto diciamo subito che.. Nessuno sa chi è! O almeno, sino a pochissimo tempo fa una classificazione ufficiale era impossibile, dato che praticamente ci sono 60 e fischia specie di Ancistrus diverse, e le differenze sono spesso molto nascoste (un raggio più lungo, il colore un pò piu scuro, le spine difensive più lunghe o corte, la presenza o meno di squame a livello del muso, un habitat di provenienza più acido o meno....).
Ci si stanno ancora scannando fior fior di scienziati, e ne sbuca fuori sempre uno nuovo.

Aprite lo spoiler se volete farvi una idea di quanti sono, se avete una mezz'ora per leggerli tutti. E qualcuno sfugge sempre.. #-o
► Mostra testo
Quindi dire "Ancistrus" per definire questi pesci ha la stessa valenza di dire "Caracide" per definire uno a caso fra Cardinali e Neon, o giù di li.. Non è che sia molto preciso...

E qui abbiamo già un bel problemino.. Consigliereste un neon in una vasca di Discus?
Probabilmente no.. ;) Semmai consigliereste un Cardinale. Sempre Caracidi sono, però..

Quindi se consigli un Ancistrus.. Come fai a sapere se è adatto?!?
Perchè al 99% chi arriva qui ha preso il pesce dal negoziante "perchè era carino e mi serviva un pesce per pulire la vasca" e magari non sa neanche che pesce è. In molti anni di forum, potrei contare sulle dita della mano di capitan Uncino quanti hanno chiesto info sull' L183 (per esempio).

Quindi il negoziante non sa che pesce è, il cliente non sa che pesce è.. E noi come facciamo a saperlo!?! :-??

Non possiamo. Quindi si arriva al discorso valori.
Diamo un occhio ai valori dell'area in cui vivono la maggior parte di loro, facente parte del bacino amazzonico:
rio negro.jpg
Raga.. Sono spazi che noi non possiamo comprendere.. Si parla di un quadrato di 700km di fiumi.. @-)
bacino rio negro.jpg
Ora.. Molti si mettono le mani nei capelli, dicendo che quei valori sono impossibili da ottenere in acquario. E hanno ragione.

Altri dicono che i pesci ormai sono di allevamento, che quindi non sono più gli stessi pesci. E hanno, secondo me, torto.

Molti portano esperienze positive con pesci "Ancistrus" allevati a pH neutri o addirittura basici. E qui però manca una informazione.. Che "Ancistrus" è? ;)
Il fatto "risaputo" che siano pesci molto adattabili è anche dovuto da questo!

Perchè quelli che si sono evoluti nella zona del Rio Solimões, a pH 7, li posso capire.
A pH 7.5 ci arrivano di sicuro, e con qualche adattamento faranno buona vita anche con conducibilità alte.

Ma quelli che vengono dalla zona del Rio Tea, che stanno a pH 4?? Li mettiamo a pH 7?
Altro che corrosione! x_x

Quindi se è difficile sapere quale pesce abbiamo di fronte, si va per statisca, cercando di consigliare cautelativamente un valore di riferimento acido, e una conducibilità il più bassa possibile. Con acqua mossa.

Consigli che, sommati al fatto che sono pesci che in natura diventano grandi (Max 18-20 cm) e necessitano quindi di vasche grandi (diciamo 120x45??), non ne fanno i compagni ideali di tanti pesci.. Un acquario di poecilidi da 120 centimetri lo devo ancora vedere, in tanti anni. Magari!! :ympray:

Vogliamo tenerli? Cerchiamo di sapere quale pesce è, cerchiamo di capire in quale zona si è evoluta, e diamogli il suo habitat naturale al massimo delle nostre possibilità. :-bd

Per quanto mi riguarda, continuerò a sconsigliarli a chi ha vasche piccole, con poco movimento d'acqua, con acque "pesanti" e a tutti quelli che tengono l'acquario a più di pH 6/6.5. :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Saxmax per il messaggio (totale 2):
carmen (03/02/2016, 5:41) • DiSogno (01/03/2016, 14:25)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Ancistrus

Messaggio di Shadow » 02/02/2016, 19:12

Beh io però ti rispondo: Quanti ne hai visti puri di ancistrus? :D a complicare le cose bisogna dire che ogni specie si ibrida perfettamente con le altre ;) complicando la già caotica situazione ;) generalmente in commercio ci sono degli ibridi di Ancistrus dolichopterus ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ancistrus

Messaggio di cicerchia80 » 02/02/2016, 19:18

Saxmax ha scritto:Un acquario di poecilidi da 120 centimetri lo devo ancora vedere, in tanti anni. Maga
sono in macchina....poi intervego per benino......

Ma hai mai letto il mio profilo???
Stand by

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Ancistrus

Messaggio di Saxmax » 02/02/2016, 19:25

Shadow ha scritto:Quanti ne hai visti puri di ancistrus?
Nessuno. Anche perchè non esiste l'Ancistrus.
Se parli di A. dolichopterus.. BOH! :-??
Tutti e nessuno, per quanto ne so io. Neanche andandolo a pescare li potresti essere sicuro, perchè come ho detto.. Io non saprei riconoscerlo, e anche gli scienziati non sono d'accordo! x_x
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Ancistrus

Messaggio di Luca.s » 02/02/2016, 19:28

Saxmax ha scritto:Ma quelli che vengono dalla zona del Rio Tea, che stanno a pH 4?? Li mettiamo a pH 7?
Ma dicendo così, anche quelli che stanno a pH neutri, messi a pH acido, stanno male. Qua quasi esce fuori l'idea che dato che non sappiamo chi è e ne da dove viene, meglio non metterlo proprio in vasca. Sia essa acida o neutra.

E poi, secondo me, gli esportatori questo ragionamento lo hanno fatto. Se devo vendere una cosa, la faccio in modo che molti la possano usare. Cosa commercializzo un pesce che sta a pH 4 che messo dagli occidentali a pH 8 crepa?

Chi me lo ricompra? I grossisti non credo perchè i commercianti si lamenteranno con loro dei pesci "deboli" che gli hanno rifilato.

Sono dell'idea che quelli commercializzati siano, per ovvie ragioni di mercato, pesci da pH neutro che ben si adattano a tutti i tipi di valori.

Inoltre, per ben marcare questa capacità, sono ancora più convinto che siano frutti di incroci più o meno mirati, atti a creare un pesce "universale".

La storia che un Ancistrus da pH 4 venga importato e diffuso qua, mi dispiace, ma non la reputo verosimile :-??
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti