Rio Negro:allestimento terminato
- exacting
- Ex-moderatore
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/2013, 23:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 51
- Grazie ricevuti: 92
Re: Rio Negro:allestimento terminato
le striscette le uso solo per capire le durezze se sono basse medie o alte, e se ci sono o meno nitriti NO2-
per i valori numerici mi affido ai reagenti (che sono pur sempre un giocattolo)
se vuoi approfondimenti parlane in tecnica
eXatalkato da iphone 5
per i valori numerici mi affido ai reagenti (che sono pur sempre un giocattolo)
se vuoi approfondimenti parlane in tecnica
eXatalkato da iphone 5
- Specy
- Ex-moderatore
- Messaggi: 3891
- Iscritto il: 20/10/2013, 12:34
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 230
- Dimensioni: 120x40x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 10.000k + blu
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia granulometria fine
- Fauna: Labidochromis caeruleus Yellow;
Aulonacara stuartgranti Chilumba;
Cynotilapia afra Cobwe . - Altre informazioni: Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita malissimo a Malawi , filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati ).
Riallestita nel mese di maggio 2020 con l'aggiunta di altre 30Kg di rocce e la popolazione descritta sopra arrivata in vasca il 22 maggio 2020. Sostutita illuminazione con striscia LED da 10000K. Il 08/04/2025 sostituito filtro con Askoll Pratico 300 3.0 - Secondo Acquario: Acquario Mondolife 100x30x47, filtro interno a 3 vani, pompa heihem 600L/h, sabbia fine di Leroy Merlin, illuminazione a LED:
- 1 striscia 50-60cm 12V 10.000k 4W/m
- 1 striscia 20-30cm 12V luce blu
Allestito a Tanganyika, popolata dal 17/05/2024 con 5 brichardi fino creazione coppia.
Formata la coppia in vasca è rimasta solo quella. - Grazie inviati: 365
- Grazie ricevuti: 225
Re: Rio Negro:allestimento terminato
Anche per me quella differenza di pH sembra troppo strana, avrai probabilmente sbagliato qualcosa nella misurazione, la prima oppure la seconda volta.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Shadow
- Ex-moderatore
- Messaggi: 7301
- Iscritto il: 19/10/2013, 13:08
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica - Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento - Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
- Grazie inviati: 156
- Grazie ricevuti: 800
Re: Rio Negro:allestimento terminato
Ciao Salvo, ti seguo in silenzio ma ti seguo
verrà una gran bella vasca per me 
Per i valori io non li misurerei nemmeno per ora


Per i valori io non li misurerei nemmeno per ora

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
- salvo089
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 26/01/2016, 11:38
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san michele di ganzaria
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia ambrata
- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum - Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 - Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C
CO2 metodo a gel - Grazie inviati: 95
- Grazie ricevuti: 6
Re: Rio Negro:allestimento terminato
volevo dei consigli per quanto riguarda l'alimentazione delle specie che andrò ad allevare, in particolar modo riguardo i nannostomus e i ciclidi.essendo tutti e 2 le specie dei micropredatori so che preferirebbero il vivo ma non credo di avere intenzione di fare un allevamento di vermi a casa.oltre ai vari cibi liofilizzati,congelati o vivi volevo dei pareri per quanto riguarda l'alimentazione di base, cioè quale tipi di mangimi più commerciali potrebbero andare bene.io avevo pensato a quelli in fiocchi(per carnivori???) per i nannostomus e i granuli affondandi(per discus),la granulometria più piccola per i ciclidi.per gli otocinclus è l'unica certezza che ho,cioè le pastiglie affondanti vegetali.grazie per i consigli 

- GiuseppeA
- Ex-moderatore
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/2014, 15:48
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
- Grazie inviati: 195
- Grazie ricevuti: 1427
Re: Rio Negro:allestimento terminato
Per l'alimentazione ti consiglio di aprire un topic nelle sezioni dedicate a quei pesci. Li troverai gli esperti del settore. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- salvo089
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 26/01/2016, 11:38
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san michele di ganzaria
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia ambrata
- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum - Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 - Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C
CO2 metodo a gel - Grazie inviati: 95
- Grazie ricevuti: 6
Re: Rio Negro:allestimento terminato
oggi sono comparsi questi punti bianchi sui rami e una patina bianca dove il legno è stato tagliato.sono batteri o altro??
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando TapatalkNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Ex-moderatore
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/2014, 14:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides - Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri - Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy - Grazie inviati: 145
- Grazie ricevuti: 1539
Re: Rio Negro:allestimento terminato
Sono solo muffette non hai da preoccuparti di nulla.
In ogni caso specifica che tipo di legno hai inserito in acqua, nel caso ci fosse qualche controindicazione particolare ti avviseremo
In ogni caso specifica che tipo di legno hai inserito in acqua, nel caso ci fosse qualche controindicazione particolare ti avviseremo

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- salvo089
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 26/01/2016, 11:38
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san michele di ganzaria
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia ambrata
- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum - Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 - Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C
CO2 metodo a gel - Grazie inviati: 95
- Grazie ricevuti: 6
- Nijk
- Ex-moderatore
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/2014, 14:35
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides - Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri - Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy - Grazie inviati: 145
- Grazie ricevuti: 1539
Re: Rio Negro:allestimento terminato
Se il legno è sufficientemente secco e lo fai spurgare per bene non avrai problemi di sorta, è importante cercare comunque di prelevarli in ambienti quanto più "salubri" possibili, eviterei, ad esempio, di farlo ai bordi di una strada particolarmente trafficata.
In ogni caso quelle muffe le avresti notate anche nel caso il legno fosse stato acquistato in negozio
In ogni caso quelle muffe le avresti notate anche nel caso il legno fosse stato acquistato in negozio

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- salvo089
- Messaggi: 483
- Iscritto il: 26/01/2016, 11:38
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: san michele di ganzaria
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 61
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia ambrata
- Flora: hydrocotyle leucocephala
heterantherea zosterofolia
hydrocothyle verticillata
echinodorus quadricostatus"magdalenensis"
limnobium laevigatum - Fauna: nannostomus beckfordi 4
cardinali 7 - Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 30
valori aggiornati al 02/05
NO2- 0
NO3- 0
GH 12
KH 5
pH 6,8
temp 25°C
CO2 metodo a gel - Grazie inviati: 95
- Grazie ricevuti: 6
Re: Rio Negro:allestimento terminato
si infatti li presi in campagna li ho passati in forno per farli asciugare bene e poi bolliti.si sapevo sarebbero spuntati perché vuol dire che i batteri stanno maturando però avevo letto che erano di tipo filamentose,quelle sui rami sono tipo bolle;sono la stessa cosa no?
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk