Info illuminazione led-strisce
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
info illuminazione LED
Niko la Dannerle fa neon ( pappa, fertilizzanti, etc etc ) apposta per acquari. Anch'io le ho.
Non sono male ma personalmente credo che i neon LED dell'aquatlantis siano le migliori.
L'ho sul mio 20 lt da due anni e funzionano ancora. 8 ore al giorno... Ho le galleggianti in splendida forma, sono impressionanti... Solo che costano una barca !!!! Parer mio ... Credo che il futuro siano i neon LED [emoji13]
Ritornando ai neon normali La Dannerle è una delle marche migliori per l'illuminazione degli acquari.
Le strisce LED, per me, sono troppo complicate da montare [emoji4]. Comunque ho letto che devono essere IP68 e che sarebbe meglio metterle con il dissipatore di calore, in più devi calcolare le varie temperature, rosso, blu, bianco etc etc se non sbaglio Cut ha una plafoniera con luci LED fantastica !!! Ma per me che sono neofita sarebbe ... Troppo complicato ... [emoji28] magari per te no ! Buona luce allora !!!
Non sono male ma personalmente credo che i neon LED dell'aquatlantis siano le migliori.
L'ho sul mio 20 lt da due anni e funzionano ancora. 8 ore al giorno... Ho le galleggianti in splendida forma, sono impressionanti... Solo che costano una barca !!!! Parer mio ... Credo che il futuro siano i neon LED [emoji13]
Ritornando ai neon normali La Dannerle è una delle marche migliori per l'illuminazione degli acquari.
Le strisce LED, per me, sono troppo complicate da montare [emoji4]. Comunque ho letto che devono essere IP68 e che sarebbe meglio metterle con il dissipatore di calore, in più devi calcolare le varie temperature, rosso, blu, bianco etc etc se non sbaglio Cut ha una plafoniera con luci LED fantastica !!! Ma per me che sono neofita sarebbe ... Troppo complicato ... [emoji28] magari per te no ! Buona luce allora !!!
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Nikoleo, La Dennerle fa solo materiale per acquario. Le loro lampade costicchiano ma sono considerate fra le migliori e durano di più.
JackSparrow, hai capito bene e se usi i cappellotti non ti serve il saldatore. Non entrare con tutti i fili sull'alimentazione. Per collegare i cavi alle strip invece temo sarà necessario (ci sono degli adattatori, ma non è detto vadano bene perché le strisce non sono standard, inoltre non fanno un contatto molto buono, rischiando che prenda fuoco la connessione o si coli tutto)
JackSparrow, hai capito bene e se usi i cappellotti non ti serve il saldatore. Non entrare con tutti i fili sull'alimentazione. Per collegare i cavi alle strip invece temo sarà necessario (ci sono degli adattatori, ma non è detto vadano bene perché le strisce non sono standard, inoltre non fanno un contatto molto buono, rischiando che prenda fuoco la connessione o si coli tutto)
Ultima modifica di Diego il 02/02/2016, 19:50, modificato 1 volta in totale.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Per le strisce non serve il dissipatore, consumano talmente poco che scaldano ancora meno. Il dissipatore serve per LED seri, ad alta potenza (e costo)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Prendono fuoco!!!!![emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]Diego ha scritto:Nikoleo, La Dennerle fa solo materiale per acquario. Le loro lampade costicchiano ma sono considerate fra le migliori e durano di più.
JackSparrow, hai capito bene e se usi i cappellotti non ti serve il saldatore. Non entrare con tutti i fili sull'alimentazione. Per collegare i cavi alle strip invece temo sarà necessario (ci sono degli adattatori, ma non è detto vadano bene perché le strisce non sono standard, inoltre non fanno un contatto molto buono, rischiando che prenda fuoco la connessione o si coli tutto)
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Vero, le mie nemmeno si intiepidiscono...Diego ha scritto:Per le strisce non serve il dissipatore, consumano talmente poco che scaldano ancora meno. Il dissipatore serve per LED seri, ad alta potenza (e costo)

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Forse ho esagerato un po'Jack Sparrow ha scritto:Prendono fuoco!!!!![emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33] [emoji33]Diego ha scritto:Nikoleo, La Dennerle fa solo materiale per acquario. Le loro lampade costicchiano ma sono considerate fra le migliori e durano di più.
JackSparrow, hai capito bene e se usi i cappellotti non ti serve il saldatore. Non entrare con tutti i fili sull'alimentazione. Per collegare i cavi alle strip invece temo sarà necessario (ci sono degli adattatori, ma non è detto vadano bene perché le strisce non sono standard, inoltre non fanno un contatto molto buono, rischiando che prenda fuoco la connessione o si coli tutto)

Infatti, se non c'è buon contatto, la corrente è costretta a passare nella parte che resta, più sottile: questo genera calore, che può colare la plastica, che in teoria dovrebbe essere ignifuga, ma meglio non testare ciò personalmente
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Jack Sparrow (02/02/2016, 20:34)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Ok mi serve un saldatore..... Uno qualsiasi va' bene per fare questo lavoro?
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Sì, ne basta uno qualsiasi, anche a stilo. Come potenza sui 25 W va bene.
Poi ti serve un po' di lega saldante, se non ce l'hai prendine una senza piombo e con il flussante all'interno.
Poi procurati una spugna qualsiasi, che puoi inumidire prima di usare lo stagnatore e su cui pulirai la punta dello stagnatore.
Per saldare, accendi lo stagnatore, aspetti che si scaldi, bagni la punta con lo stagno e la pulisci (questo serve per rimuovere l'ossido). Poi ricopri le estremità del cavo da saldare mettendo la punta dello stagnatore sotto al cavo e lo stagno sopra, scaldi il tutto bene bene e lo stagno dovrebbe spandersi da solo sul cavo scoperto - attento alle dita, perché il cavo scotterà se aspetti troppo!
Quindi metti la punta dello stagnatore sulla piazzola della strip, senza aspettare troppo, e tenendo la punta sulla piazzola ti avvicini con il filo di stagno e ne coli un po'. Tiri via saldatore e filo e dovresti avere la piazzola ricoperta di stagno. Infine, prendi il cavo indorato e lo appoggi sulla piazzola e ci premi sopra lo stagnatore, unendo le due parti. Togli lo stagnatore e
Tra un'operazione e l'altra pulisci sempre la punta dello stagnatore sulla spugnetta umida. Se si formano eccessi di stagno che poi diventa opaco pulisci la punta asporta questo eccesso pulendo di nuovo la punta (servirebbe uno strumento apposito, detto succhiastagno, ma andando a risparmio si può fare anche così, un po' noioso e poco elegante, ma funziona).
Mi raccomando, controlla che le stagnature non siano "a freddo". Come si capisce? Una stagnatura fatta bene è bella lucente, lo stagno è ben distribuito, come fosse stato liquido: non forma quindi "spuntoni" o palline.
Poi ti serve un po' di lega saldante, se non ce l'hai prendine una senza piombo e con il flussante all'interno.
Poi procurati una spugna qualsiasi, che puoi inumidire prima di usare lo stagnatore e su cui pulirai la punta dello stagnatore.
Per saldare, accendi lo stagnatore, aspetti che si scaldi, bagni la punta con lo stagno e la pulisci (questo serve per rimuovere l'ossido). Poi ricopri le estremità del cavo da saldare mettendo la punta dello stagnatore sotto al cavo e lo stagno sopra, scaldi il tutto bene bene e lo stagno dovrebbe spandersi da solo sul cavo scoperto - attento alle dita, perché il cavo scotterà se aspetti troppo!
Quindi metti la punta dello stagnatore sulla piazzola della strip, senza aspettare troppo, e tenendo la punta sulla piazzola ti avvicini con il filo di stagno e ne coli un po'. Tiri via saldatore e filo e dovresti avere la piazzola ricoperta di stagno. Infine, prendi il cavo indorato e lo appoggi sulla piazzola e ci premi sopra lo stagnatore, unendo le due parti. Togli lo stagnatore e

Tra un'operazione e l'altra pulisci sempre la punta dello stagnatore sulla spugnetta umida. Se si formano eccessi di stagno che poi diventa opaco pulisci la punta asporta questo eccesso pulendo di nuovo la punta (servirebbe uno strumento apposito, detto succhiastagno, ma andando a risparmio si può fare anche così, un po' noioso e poco elegante, ma funziona).
Mi raccomando, controlla che le stagnature non siano "a freddo". Come si capisce? Una stagnatura fatta bene è bella lucente, lo stagno è ben distribuito, come fosse stato liquido: non forma quindi "spuntoni" o palline.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- Jack Sparrow (02/02/2016, 21:11)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Che Dio me la mandi buona!!!Gazie mille
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: info illuminazione LED
Jovy, hai ragione supponendo che le striscie siano attaccate internamente come le hai disegnate.
Secondo me, però, le strisce sono collegate internamente così
:
Se questa ipotesi è vera, quel che conta è in effetti la larghezza delle piste: se sono troppo piccole, si scaldano per la corrente che passa al loro interno e la loro resistenza aumenta ancora di più, diminuendo la corrente!
Che poi questo effetto non sia troppo evidente, son d'accordo. Ma già che sta facendo le saldature nuove, e visto che comunque non consuma meno cavi, tanto vale fare nella maniera migliore
Secondo me, però, le strisce sono collegate internamente così

Che poi questo effetto non sia troppo evidente, son d'accordo. Ma già che sta facendo le saldature nuove, e visto che comunque non consuma meno cavi, tanto vale fare nella maniera migliore

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti