40 avannotti di Guppy

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di darioc » 12/02/2016, 11:08

pabloroma ha scritto:ma il colisa con i guppy grandi e tranquillo
Temo che lui la veda diversamente. :D

I guppy lo infastidiscono anche se non li attacca e tu non te ne accorgi, inoltre i valori dell'acqua richiesti non sono compatibili come ha detto Forcellone. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di Scardola » 12/02/2016, 17:02

Forcellone ha scritto: [Il mio x_x "negoziante di fiducia" x_x tempo fa mi disse per contenere le nascite dei miei endler inserisci dei predatori...... che dire :ymdevil: ...... mai fatta una cosa simile e si gestiscono da soli :-bd .]
Quando ho cominciato a informarmi su endler e poecilidi in generale, le informazioni che trovavo su internet erano:
  • o bisognava trovare un modo per rivendere i nuovi nati prima che la vasca diventi sovrappopolata;
  • o bisognava inserire un pesce che si mangi gli avannotti (e qui c'era di tutto di più);
  • oppure bisognava evitare di prendere poecilidi se non si era in grado di gestire le nascite.
Però nessuno che avesse testimonianze su come funzionava un sistema del genere sul lungo periodo.

Poi su un forum dell'American Livebearer Association (associazione americana allevatori di poecilidi e altri vivipari) cominciai a leggere interventi di allevatori con anni di allevamento alle spalle secondo i quali se la vasca è abbastanza grande la colonia raggiunge un massimo e poi si autoregola.

Infine su questo forum ho letto finalmente le esperienze di Forcellone, Dario e altri che avevano colonie di endler o guppy che si autoregolavano una volta raggiunto un certo limite.
Credo che le discriminanti per avere un equlibrio stabile siano le dimensioni della vasca (non può funzionare con una vasca da 30 litri!) e la stabilità dell'ambiente (molta vegetazione in salute).
Se andate a chiedere ai negozianti o in altri forum, diranno che non è possibile e che bisogna controllare per forza la popolazione in qualche modo.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio (totale 2):
Shadow (12/02/2016, 17:49) • darioc (13/02/2016, 13:26)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di darioc » 13/02/2016, 13:50

Scardola ha scritto:
Forcellone ha scritto: [Il mio x_x "negoziante di fiducia" x_x tempo fa mi disse per contenere le nascite dei miei endler inserisci dei predatori...... che dire :ymdevil: ...... mai fatta una cosa simile e si gestiscono da soli :-bd .]
Quando ho cominciato a informarmi su endler e poecilidi in generale, le informazioni che trovavo su internet erano:
  • o bisognava trovare un modo per rivendere i nuovi nati prima che la vasca diventi sovrappopolata;
  • o bisognava inserire un pesce che si mangi gli avannotti (e qui c'era di tutto di più);
  • oppure bisognava evitare di prendere poecilidi se non si era in grado di gestire le nascite.
Però nessuno che avesse testimonianze su come funzionava un sistema del genere sul lungo periodo.

Poi su un forum dell'American Livebearer Association (associazione americana allevatori di poecilidi e altri vivipari) cominciai a leggere interventi di allevatori con anni di allevamento alle spalle secondo i quali se la vasca è abbastanza grande la colonia raggiunge un massimo e poi si autoregola.

Infine su questo forum ho letto finalmente le esperienze di Forcellone, Dario e altri che avevano colonie di endler o guppy che si autoregolavano una volta raggiunto un certo limite.
Credo che le discriminanti per avere un equlibrio stabile siano le dimensioni della vasca (non può funzionare con una vasca da 30 litri!) e la stabilità dell'ambiente (molta vegetazione in salute).
Se andate a chiedere ai negozianti o in altri forum, diranno che non è possibile e che bisogna controllare per forza la popolazione in qualche modo.
:ymapplause: :ymapplause:
Scardola ha scritto:Credo che le discriminanti per avere un equlibrio stabile siano le dimensioni della vasca (non può funzionare con una vasca da 30 litri!)
Questa però mi convince fino a certo punto. :D
I mie guppy sono in 35 litri netti circa e la colonia su autoregola. Arrivano più o meno a 15/16, poi nessun avannotto riesce a crescere. Ogni volta che ne muore qualcuno qualche avannotto lo sostituisce.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2721
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di Scardola » 13/02/2016, 19:54

darioc ha scritto:
Scardola ha scritto:Credo che le discriminanti per avere un equlibrio stabile siano le dimensioni della vasca (non può funzionare con una vasca da 30 litri!)
Questa però mi convince fino a certo punto. :D
I mie guppy sono in 35 litri netti circa e la colonia su autoregola. Arrivano più o meno a 15/16, poi nessun avannotto riesce a crescere. Ogni volta che ne muore qualcuno qualche avannotto lo sostituisce.
Infatti ho scritto "credo", ancora sono alla mia prima esperienza con i poecilidi


Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di Forcellone » 14/02/2016, 12:46

Anche nel mio caso accade questo, ho sempre dei nuovi nati ma sono certo che ho anche delle perdite, è molto difficile capire sono tanti ed ho una foresta nell'acquario, solo rarissimamente trovo un pesce morto sul fondo o in superfice.

E' anche vero che i 6 pesciolini con i quali ho cominciato erano già grandi e ben formati, li ho visti tutti e sei fino a poco tempo fa, ora non si capisce più quali sono.
Sono stati in vasca per circa un anno e mezzo e se è vero che vivono circa due anni mi sembra che li abbiano anche superati. E' anche vero che nel tempo ho fatto degli errori ma non penso che siano stati importantissimi per loro.

Forse si dovrebbero fare dei cambi ogni tanto per variare i "geni", non so se è corretto il termine. :-?
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di Shadow » 15/02/2016, 8:09

Si spesso si consigliano degli scambi per arricchire il patrimonio genetico ;) tendenzialmente si capisce quando é ora perché sorgono complicazioni come guppy più piccoli e colorazione più debole. Inoltre a volte si ha qualche problema come piccole imperfezioni fisiche
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di Forcellone » 15/02/2016, 8:30

Veramente è da un pochino di mesi che ne trovo alcuni senza pancia, ma mangiano e crescono ugualmente, ogni tanto ne vedo qualcuno riposare sulle foglie ma poi riparte, alla fine non so se muoiono o tornano normali, è impossibile tenerli sott'occhio sono troppi. Vedendo le varie malattie ecc. ho sospettato "parassiti intestinali" e sono passato da qualche settimana all'olio di arachidi e aglio. Prima non lo usavo. :-\
Vedrò come procede.
Ultima modifica di Forcellone il 15/02/2016, 9:59, modificato 1 volta in totale.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di fernando89 » 15/02/2016, 9:35

Forcellone ha scritto:Veramente e da un pochino di mesi che ne trovo alcuni senza pancia, ma mangiano e crescono ugualmente, ogni tanto ne vedo qualcuno riposare sulle foglie ma poi riparte, alla fine non so se muoiono o tornano normali, è impossibile tenerli sott'occhio sono troppi. Vedendo le varie malattie ecc. ho sospettato "parassiti intestinali" e sono passato da qualche settimana all'olio di arachidi e aglio. Prima non lo usavo. :-\
Vedrò come procede.
ciao forcellone, se riesci a fare una foto a qualcuno che è "senza pancia" apri un topi in acquariologia.
va benissimo l aglio, migliora le difese immunitarie e rende più robusti i pesciotti, ma se hanno dei parassiti intestinali dobbiamo fare una piccola cura :-bd
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: 40 avannotti di Guppy

Messaggio di Forcellone » 15/02/2016, 10:01

Hai ragione Fernando, è meglio verificare la questione..... ci stavo pensando ma non ero del tutto convinto. Vado. (Non ho ancora delle foto).
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Fabrizio91
star3
Messaggi: 21
Iscritto il: 10/05/19, 20:10

40 avannotti di Guppy

Messaggio di Fabrizio91 » 19/07/2019, 14:43

Ciao amici, mi ricollego a questo post del 2016, visto che si parlava di autoregolazione della popolazione dei Guppy.
Io ho una vasca di 40 litri lordi, quindi più o meno 34-35 netti. Ho introdotto una coppia di Guppy,la femmina ha partorito 12 avanotti, tutti sopravvissuti e ben cresciuti e ora hanno 32 giorni di vita, già sono un po' colorati e tutti belli attivi, misurano attorno a 1,5 cm.
Intanto 6 giorni fa sono nati altri 14 avanotti, a distanza di quasi una settimana sono tutti sopravvissuti e stanno crescendo.
Visto che il negoziante mi ha dato due di picche e non voglio mettere un pesce predatore, perché credo che scombussoli l'equilibrio della vasca, vorrei un parere da qualche utente con già più anni di esperienza,che mi possa dire a questo punto io cosa devo aspettarmi...ora anche se ci sono 28 guppy in 35 litri diciamo che non pare nemmeno affollata la vasca perché sono piccoli, ma quando cresceranno cosa succederà? Questa autoregolazione della vasca é avvenuta per tutti quelli che hanno allevato Guppy? Grazie!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti