Alternanthera rosaefolia

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alternanthera rosaefolia

Messaggio di Rox » 12/02/2016, 9:54

Voglio ricordare che la Vallisneria non può essere sostituita, per diversi mesi.
Nel punto dove sta lei, non crescerà nulla; morirà qualsiasi pianta.

Se decidiamo di toglierla, la soluzione ideale è un legno con un'Anubias legata...
Sarebbe anche nella posizione ideale, per la poca luce che arriva in quell'angolo.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Re: Alternanthera rosaefolia

Messaggio di mitsus » 12/02/2016, 10:42

Allora ragazzi,
sono distrutto psicologicamente!! Questa storia della Vallisneria non ci voleva!
La vasca, dopo1 mese e 6 diorni dei vostri preziosi consigli è diventata così:

Immagine

Ho già fatto 1 settimana fà una prima piccola potatura della sessiliflora e della Rotala (con ripiantata degli stoloni).

Quella vicino alla Vallisneria è la Heteranthera zosterifolia che quando l'ho comprata (in vitro) era così:

Immagine

Ne ho buttato la metà...ed oggi è diventata una cosa incredibile! Volevo cominciare a potarla e farla espandere verso la Vallisneria (per coprire qual buco che c'è tra le due).
Ho notato, inoltre quardando dietro la vasca che la Vallisneria ha sviluppato un apparato radicale (si vede vicino al vetro) di tutto rispetto!!
Quindi ora mi chiedo. Se inserissi nel fondo fino ad arrivare a toccare il vetro della vasca in basso dei pannelli plexyglass trasparente così da confinare le radici della vallisneria in quella porsione di fono...potrei continuare a tenerla e far sviluppare la Heteranthera verso di lei fino a toccarla?
Questo mi metterebbe al riparo anche dalla possibilità di non nuocere alle altre piante?

Così com'è la flora della vasca attuale, voi dove mettereste l' Alternanthera rosaefolia (considerate, anche se non si vede che tra la Rotala e la sessiliflora c'è uno spazio non indifferente, poichè di recente ho eliminato la roccia che avevo messo tra le due)?

Inoltre la roccia che sta in primo piano tra la Lilaeopsis Brasiliensis la toglierò.

Grazie
Ultima modifica di mitsus il 12/02/2016, 14:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Alternanthera rosaefolia

Messaggio di naftone1 » 12/02/2016, 12:43

io lascerei le rocce dove stanno e con l'Alternanthera riempirei questo buco
DSC_0095.jpg
a patto di tenerla contenuta in altezza...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Re: Alternanthera rosaefolia

Messaggio di mitsus » 15/02/2016, 12:17

Ciao ragazzi,
allora nel week end ho fatto questo:

- Con due pezzi di plexyglass (che arriva fino al fondo della vasca...appena sotto il fondo di ghiaia...in maniera tale che non si veda) ho confinato le radici della Vallisneria

- Ho tolto due rocce ( la 1 e la 2) e spostato la 3 al posto della 2.
Immagine
Ho più visibilità delle piante dietro e lo spazio che si è venuto a creare (tra due rocce rimanenti e cmq davanti la Rotala e la Heteranthera) metterò l'Alternanthera...logicamente dovrò contenerla in altezza così come suggerito da Naftone.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Alternanthera rosaefolia

Messaggio di giampy77 » 15/02/2016, 16:12

Secondo me se contiene anche i nuovi getti della Valli, dovrebbe andar bene.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite