Pagina 3 di 10

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 16:12
di FedericoF
Cicerchia, avevo trovato lo stesso topic =))
In realtà ero partito dal tipo che riportava i casi di successo e insuccesso e nelle prime righe spiegava che era eritromicina.
Che comunque è molto efficace contro i cianobatteri, senza alcun dubbio

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 16:14
di cicerchia80
FedericoF ha scritto:Cicerchia, avevo trovato lo stesso topic =))
In realtà ero partito dal tipo che riportava i casi di successo e insuccesso e nelle prime righe spiegava che era eritromicina.
Che comunque è molto efficace contro i cianobatteri, senza alcun dubbio
sta cosa che siamo così in simbiosi comincia a spaventarmi :-? :-? :-?

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 16:16
di FedericoF
In realtà che conteneva eritromicina me l'ha detto un negoziante la prima volta. Informazione che ho preso con le pinze, a quanto pare vera.

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 17:03
di darioc
FedericoF ha scritto:In realtà che conteneva eritromicina me l'ha detto un negoziante la prima volta. Informazione che ho preso con le pinze, a quanto pare vera.
Chi te lo ha detto? :-? I negozianti in genere dicono la prima cosa che gli gira quando non sanno.
Ci sono 3 motivi per cui è molto molto difficile sia vero:
-l'eritromicina è un principio attivo, e rimane uguale che tu la venda scrivendo sulla scatola chemiclean, antibiotico o farina miracolosa. La ricetta ci vuole per acquistare quel dato principio attivo, non un singolo prodotto commerciale.
-se la ditta non rivela agli acquirenti qual'è la composizione, ti pare che lo vada a dire ai negozianti? Farebbero prima a scriverlo direttamente sulla scarola.
In ultima istanza...
► Mostra testo

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 17:07
di FedericoF
darioc ha scritto:
FedericoF ha scritto:In realtà che conteneva eritromicina me l'ha detto un negoziante la prima volta. Informazione che ho preso con le pinze, a quanto pare vera.
Chi te lo ha detto? :-? I negozianti in genere dicono la prima cosa che gli gira quando non sanno.
Ci sono 3 motivi per cui è molto molto difficile:
-l'eritromicina è un principio attivo, e rimane uguale che tu la venda scrivendo sulla scatola chemiclean, antibiotico o farina miracolosa. La ricetta ci vuole per acquistare quel dato principio attivo, non un singolo prodotto commerciale.
-se la ditta non rivela agli acquirenti qual'è la composizione, ti pare che lo vada a dire ai negozianti? Farebbero prima a scriverlo direttamente sulla scarola.
In ultima istanza...
► Mostra testo
Se leggi quello che ha messo cicerchia capisci perché potrebbe avere ragione.
Tuttavia non è il primo che capita ne sa parecchie. Certo, vuole vendere ma a me non serviva, stavamo parlando del più e del meno.

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 17:12
di darioc
FedericoF ha scritto:Certo, vuole vendere ma a me non serviva, stavamo parlando del più e del meno.
La deformazione professionale.... :ymdevil:
La maggior parte della gente associa eritromicina=efficacia. ;)
Adesso guardo quel che ha postato cicerchia.

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 17:16
di valerio.a
http://www.rareaquaticplants.com/index. ... Itemid=225
qui dicono che "Ultimamente sarebbe stato accertato da analisi di laboratorio che il prodotto in questione contiene in realtà eritromicina, non succinato come riportato in etichetta, ma in un altra delle tante formule chimiche."
quindi potrebbe essere che dicono "non contiene eritromicina succinato" ma ci sia in qualche altra forma... :)

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 17:17
di FedericoF
Sì quoto Valerio! Grazie!
È la stessa cosa che dice il tipo citato da cicerchia!
darioc ha scritto:
FedericoF ha scritto:Certo, vuole vendere ma a me non serviva, stavamo parlando del più e del meno.
La deformazione professionale.... :ymdevil:
La maggior parte della gente associa eritromicina=efficacia. ;)
Adesso guardo quel che ha postato cicerchia.
Mi spiace ma in questa situazione lo difendo. Spesso se dice una cosa sa quel che dice. Ed infatti anche cicerchia80 e Valerio oltre a me han trovato le stesse informazioni.
Darioc sai bene che son stato in parecchi negozi, quindi so com'è la situazione. È giusto dire che son lì per vendere, ma i pochi che ci mettono passione e san quel che fanno e magari anche si studiano certi concetti difendiamoli ;)

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 17:25
di darioc
cicerchia80 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto:sulla scatola c'è scritto a chiare lettere "RED CYANO_BACTERIA" ( quelli tipici delle vasche marine) , la composizione è top secret, specificano che non contiene eritromicina.

informazioni dalla pagina del produttore

ed i risultati, con documentazione fotografica, di un esperimento indipendente
io ho trovato questo

Ammetto che non ci ho capito tanto...ma qualcuno potrà tradurre
► Mostra testo
Quindi ebraica sia veramente eritromicina anche se scrivono di no. :-o
Ma la fonte quale è?
Comunque in un marino la decomposizione della sostanza organica è molto più complessa che "i batteri nitrificanti", ci sono tutta un'altra serie di organismi che non vengono danneggiati, e in più è difficile che in 2 giorni arrivi all'interno delle rocce vive o negli strati profondi di un dsb maturo che sono i siti di nitrificazione principale, dove avviene anche la denitrificazione, quindi il discorso è diverso.
FedericoF ha scritto:'eritromicina è innocua verso i coralli.
Questo lo confermo. Reggono trattamenti antibiotici.

Re: Chemiclean, il nemico dei cianobatteri

Inviato: 26/01/2017, 17:31
di FedericoF
darioc ha scritto:anche se scrivono di no.
Scrivono di no di una particolare forma di eritromicina, magari c'è in qualche altra forma. oppure è un mix di principi attivi, e quindi le dosi diventano letali a valori più bassi e dosandone meno si riesce a uccidere i ciano ma non i batteri nitrificanti. Credo eh.