Pagina 3 di 5

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 23/02/2016, 16:25
di roby70
Ero arrivato a 20ml., poi l'acqua nel bicchierino mi sembrava un po Rosina (ma poco poco poco) e mi sono fermato perché era la prima volta che lo mettevo. Pensavo ce ne volesse molto meno...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 23/02/2016, 20:44
di giampy77
Tutto dipende molto da quanto ne ha bisogno la tua vasca, fai una foto a luce accesa cosi vediamo un Po meglio.

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 23/02/2016, 21:02
di Fulldynamix
E pensare che io ero convinto di essere daltonico....I vostri acquari sono dei semafori! =))

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 23/02/2016, 21:42
di roby70
A luce accesa non è per niente rossa e poi dopo avere visto quella di cicerchia direi che la mia è più bianca che non si può .
Comunque ecco la foto
ImageUploadedByTapatalk1456260140.916471.jpg

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 24/02/2016, 7:24
di giampy77
Stai tranquillo, al massimo la prossima volta ne dovrai mettere meno.

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 24/02/2016, 10:09
di roby70
Sicuramente mi avete tranquillizzato ma lo strano e' che quello rosso sono i sassolini sul fondo e non l'acqua; come se il ferro si fosse depositato..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 24/02/2016, 23:56
di giampy77
lo strano e' che quello rosso sono i sassolini sul fondo e non l'acqua; come se il ferro si fosse depositato..
Lo vedi di più su uno sfondo bianco

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 27/02/2016, 11:01
di roby70
Riprendo la discussione ad una settimana di distanza per vedere cosa è cambiato.
I valori sono simili a settimana scorsa ma i nitrati sono scesi (test tetra): NO3-=50 (da 100),PO43- <=1 (da tra 1 e 2), KH=6, GH=12, conducibilità=536 (da 476).
Su consiglio di cicerchia avevo aggiunto 6ml di cifo potassio, 1/4 stick sotto l'hygrophilia e 20ml di ferro (da cui è nata la discussione seguente).
In questa settimana l'egeria è andata alla grande (e gli NO3- lo dimostrano) ma anche l'hygrophilia mi sembra abbia smesso di far radici avventizie). Mi sembra invece ancora in sofferenza il microsorium per cui mi era stato consigliato di mettere ferro e potassio.
Io pensavo di usare i sassolini cifo NPK 12-22-20 (1/4) per alzare i fosfati senza aumentare troppo i nitrati (li avevo già usati quando avevo più o meno la stessa situazione anche se con PO43- prossimi a 0). Non so se serva mettere altro potassio o magari gli OE; oggi ho aumentato il foto periodo da 4 a 5 ore (il timer askoll va un'ora alla volta) dato che non ho visto le alghe aumentare.
Vi allego le nuove foto per un vostro consiglio... faccio ancora fatica a capire bene cosa mi dicono le piante ~x(

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 27/02/2016, 17:56
di cicerchia80
Oe e ferro direi....la parte nuova dell'Egeria lo chiede

E le piante sono smorte come colori

Re: Hygrophilia polysperma con radici avventizie

Inviato: 27/02/2016, 19:05
di roby70
Ferro ? Ancora ? Dopo lo spavento di aver fatto danni di settimana scorsa ? #:-s
Comunque domani faccio qualche calcolo sugli oe che introdurrei con i sassolini Cifo e li integro con il rinverdente.