neritine e durezze

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: neritine e durezze

Messaggio di Artic1 » 24/02/2016, 22:49

Annalisa87 ha scritto:
Artic1 ha scritto:Annalisa se vuoi delle Neocaridina davidi 'Carbon Rili'...
tra qualche mese mi scrivi un messaggio privato e ne parliamo, io le ho e al riprendere della primavera dovrebbero figliare come conigli. ;)

Però come ti han già detto devi alzare un poco le durezze. :)
Pensa che la mia acqua di rete ha KH 8 e GH 10 ma ho tagliato cn osmosi durante l'allestimento per le piante...

Annalisa e Tapatalk
Poco problema, ad alzare si fa sempre in tempo. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Annalisa87 (25/02/2016, 1:10)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Annalisa87
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 04/08/15, 16:15

Re: neritine e durezze

Messaggio di Annalisa87 » 25/02/2016, 1:13

Artic1 ha scritto:
Annalisa87 ha scritto:
Artic1 ha scritto:Annalisa se vuoi delle Neocaridina davidi 'Carbon Rili'...
tra qualche mese mi scrivi un messaggio privato e ne parliamo, io le ho e al riprendere della primavera dovrebbero figliare come conigli. ;)
Avrei adocchiato proprio le carbon rili spulciando in rete qua e la per informarmi al riguardo le Caridina


Annalisa e Tapatalk
:-*

Avatar utente
Annalisa87
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 04/08/15, 16:15

Re: neritine e durezze

Messaggio di Annalisa87 » 25/02/2016, 1:13

No vabbe io tapatalk non sono proprio capace.

Annalisa e Tapatalk
:-*

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2729
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Re: neritine e durezze

Messaggio di Scardola » 27/02/2016, 10:38

Matteorall ha scritto: Piuttosto penso siano più importanti le temperature, sempre abbastanza alte ma non troppo (sopra i 20°C, sotto i 30°C, indicativamente!).
Pare che siano importanti durezza, alimentazione e temperatura.

Io ne ho una da tre anni in acqua dura e senza riscaldatore, è andata da 18°C in inverno a 30°C in estate.
Non tocca i vegetali sbollentati, sta sempre su vetri e arredi.
Non credo però di prenderne altre quando dovesse morire (la longevità è stimata proprio sui 3 anni massimo), quindi non avrò modo di verificare, ma è giusto per dire che ci sono vari fattori da tenere in conto. Se il 90% degli acquirenti le tiene a 25 °C tutto l'anno e non trovano cibo in vasca, magari i report di longevità dipendono da quello.

Non ho trovato dati precisi su come vengono raccolte, e secondo lo IUCN è "near threatened" (non è in pericolo di estinzione imminente ma è minacciata dalla distruzione dell'habitat).
Per dati precisi, intendo report veri e propri e non le chiacchiere che girano, che poi si finisce come le dicerie sull'habitat dei Tanichthys.

Per informarsi su ciò che si compra può essere utile consultare la lista rossa dello IUCN (cosa che non ho fatto io quando ho comprato la neritina):
http://www.iucnredlist.org/details/14628/0

Se vuoi lumachine anche di una certa dimensione che mangiano abbastanza e si riproducono, cerca tra le Planorbis e Planorbarius. Ce ne sono anche varietà colorate, tipo la varietà rosa.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
Annalisa87 (27/02/2016, 22:24)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: neritine e durezze

Messaggio di Artic1 » 27/02/2016, 23:58

Scardola ha scritto:Se vuoi lumachine anche di una certa dimensione che mangiano abbastanza e si riproducono, cerca tra le Planorbis e Planorbarius.
Anche alcune Lymnaea come dimensione non sono male. ;)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Annalisa87
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 04/08/15, 16:15

Re: neritine e durezze

Messaggio di Annalisa87 » 28/02/2016, 17:14

Artic1 ha scritto:
Scardola ha scritto:Se vuoi lumachine anche di una certa dimensione che mangiano abbastanza e si riproducono, cerca tra le Planorbis e Planorbarius.
Anche alcune Lymnaea come dimensione non sono male. ;)
Ma queste varietà danneggiano le piante? O si cibano solo di alghe (e relative integrazioni per loro ovvio)?
:-*

Avatar utente
Annalisa87
star3
Messaggi: 180
Iscritto il: 04/08/15, 16:15

Re: neritine e durezze

Messaggio di Annalisa87 » 28/02/2016, 20:13

Così, tanto perché mi sembra giusto farvi capire come sono messa, oggi ho rimisurato KH e GH prima del primo cambio d'acqua e leggendo le istruzioni KH deve diventare giallo e GH verde scuro. Io contavo le gocce fino al viraggio di colore non fino al giallo o al verde. Ebbene ho un grado in più di quel che credevo, cioè KH 8 e GH 10 [emoji28]

Annalisa e Tapatalk
:-*

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: neritine e durezze

Messaggio di Artic1 » 29/02/2016, 20:51

Annalisa87 ha scritto:cioè KH 8 e GH 10
Tranquilla 1 GH in più e 1 KH in più alla fine non cambiano poi molto ;)
Come valori più o meno ci sei, non dovrebbero avere troppi problemi a farsi il guscio.
Annalisa87 ha scritto:Ma queste varietà danneggiano le piante? O si cibano solo di alghe (e relative integrazioni per loro ovvio)?
Per esperienza personale ad ora mai riscontrato problemi con con Planorbarius, Physa e Lymnaea, a volte schifano anche alcuni detriti vegetali se non sono propriamente marci.
Credo non diano problemi neanche le Planorbis. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Annalisa87 (01/03/2016, 9:00)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti