Secondo voi ?

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Secondo voi ?

Messaggio di Jovy1985 » 24/02/2016, 22:11

Avrei qualche dubbio che la condensa non conduce.
L acqua che evapora non ha sali...ma può entrare a contatto con superfici poco pulite...potenzialmente potrebbe condurre.
Che sia sicuro comunque...è fuor di dubbio.
Sono 5-6 anni che ho una lampada all acqua e al vento su un portalampa ceramico come quello...e non ha mai dato problemi :)
Devono essere le lampade a essere proprio scadentissime e far passare condensa dentro il portalampade
:-

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Secondo voi ?

Messaggio di CIR2015 » 24/02/2016, 22:18

Diego ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Avete ragione quello è un magnetermico ed a valle del differenziale
Tipo questo che sto installando per la nuova vasca... ho anche preso il riarmo automatico... ma non so se installarlo... ha un senso secondo voi ?
Il magnetotermico a valle del differenziale non ha senso. Se vuoi usarlo come interruttore per staccare l'acquario senza staccare tutte le spine va bene (purché sia bipolare, se unipolare non è sicuro per questo scopo).

Il differenziale per gli acquari va bene, diciamo che è ridondante con quello che già dovresti avere a casa (ha una corrente di soglia di 30 mA, il minimo per legge). La ridondanza male non fa, di per sé.

Il riarmo automatico, quello sì non ha senso... Perché o ce l'hai anche sul differenziale generale della casa, altrimenti se ti scatta quello di casa non si riarma niente ;)

Opinione personale: va bene mettere un secondo differenziale, però volendo proprio fare le cose fatte bene ne metterei uno più sensibile (tipo con corrente di soglia di 10 mA). Resta comunque requisito necessario staccare tutte le fonti elettriche. Perché ricordati, puoi avere anche millemila salvavita in cascata, ma li fai scattare tu, prendendo la scossa =)) (la butto sul ridere, non te lo auguro mai e poi mai).
Grazie Diego farò tesoro di quanto riportato ed effettuerò i cambiamenti del caso. Il magnetotermico è bipolare e lo uso per staccare tutto. In quanto il differenziale non è ha vista.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Secondo voi ?

Messaggio di Diego » 24/02/2016, 22:22

Jovy1985 ha scritto:Che sia sicuro comunque...è fuor di dubbio.
Sono 5-6 anni che ho una lampada all acqua e al vento su un portalampa ceramico come quello...e non ha mai dato problemi :)
Devono essere le lampade a essere proprio scadentissime e far passare condensa dentro il portalampade
Ce le ho anche io così sull'acquario e una ce l'ho pure sulla tartarughiera con la tartaruga che prova a giocarci ogni volta - non è mai successo niente :-bd
Siccome ciò non garantisce che non succederà nulla in futuro, meglio stare attenti, mettere il differenziale e staccare la corrente prima di mettere le mani in vasca, e siamo tranquilli
CIR2015 ha scritto:In quanto il differenziale non è ha vista.
:-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
CIR2015
star3
Messaggi: 2649
Iscritto il: 23/06/15, 0:21

Re: Secondo voi ?

Messaggio di CIR2015 » 24/02/2016, 22:25

Diego non è in vista in quanto usualmente stacco il magnetotermico. Ma non voglio che le figlie nel caso dovesse saltare il differenziale possano riarmarlo. Solo per questo motivo non l'ho messo in vista. :)
Questi utenti hanno ringraziato CIR2015 per il messaggio:
Silver21100 (24/02/2016, 22:58)
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Secondo voi ?

Messaggio di Diego » 24/02/2016, 22:30

CIR2015 ha scritto:Diego non è in vista in quanto usualmente stacco il magnetotermico. Ma non voglio che le figlie nel caso dovesse saltare il differenziale possano riarmarlo. Solo per questo motivo non l'ho messo in vista. :)
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Silver21100 (24/02/2016, 22:57)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Secondo voi ?

Messaggio di Silver21100 » 24/02/2016, 22:57

state commentando una delle mie più grandi paure di sempre, pur con tutte le precauzioni possibili acqua+elettricità mi hanno sempre intimorito .
Ma perchè nessuno ha mai pensato a far funzionare il tutto con 12 volt ?
coi vostri commenti mi state insegnando molto, grazie ragazzi :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Secondo voi ?

Messaggio di Diego » 24/02/2016, 23:06

Vado un attimo ot e ti spiego in maniera semplice.
Non funziona tutto a 12 volt perché noi abbiamo bisogno di potenza: potenza luminosa in questo caso, ma anche potenza motrice, calore. E siccome la potenza equivale al prodotto tensione x corrente (in continua) se usiamo una tensione bassa, 12 volt per esempio, avremmo bisogno di correnti altissime per avere la stessa potenza. Corrente altissima implica molto calore, molto calore implica... danni. Le alte tensione invece implicano il bisogno di usare isolamenti più spessi e/o tenere i fili lontani fra loro. Si usa la seconda opzione. Meglio un isolante più grosso che un incendio per surriscaldamento.

Comunque ricordo che non sono le tensioni a ferirci, ma le correnti. Una scossa che prendiamo toccando la portiera dell'auto è talmente forte da spezzare l'aria, siamo sulle migliaia di volt, ma non ci fa quasi niente, perché la corrente è piccola. :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: Secondo voi ?

Messaggio di gianlu187 » 24/02/2016, 23:10

Si potrebbe mettere un piccolo pulsante nel coperchio che si apre o si chiude alzando e chiudendo il coperchio ..alimentato a bassissima tensione .. Quando si alza il coperchio il pulsante da il consenso a u relè che stacca l alimentazione alle lampade.. ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Secondo voi ?

Messaggio di Diego » 24/02/2016, 23:13

Servirebbero due relè, uno per fase e uno per neutro. Poi magari uno apre la vasca solo per dare da mangiare ai pesci (almeno nel mio caso è così) e non è necessario staccare tutto - a meno che uno non si immerga per nutrire i pesci. Idea originale comunque :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
gianlu187
star3
Messaggi: 3085
Iscritto il: 28/08/14, 12:29

Re: Secondo voi ?

Messaggio di gianlu187 » 24/02/2016, 23:19

Emh no errore mio .. Col pulsante il relè resterebbe eccitato e non va bene .. Devo pensarci meglio .. Vabbè nel mio caso io ho un neon con attacchi a tenuta stagna più 4 clf .. In quel caso farei staccare solo le clf così il neon mi farebbe ancora luce ..
Appena ho un po di tempo ci penso meglio e poco a creare qualcosa.. Hai fato notare un reale pericolo nell altro topic Diego .. Spesso ci si va troppo leggeri con la corrente ..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti