Pagina 3 di 9

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 13:38
di For
Jovy1985 ha scritto: Non aprire 100 topic per un solo e unico argomento....
Muoro dal ridere =))

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 13:40
di Sini
Pizza ha scritto: - ok a prodotti commerciali NON enzimatici ma solo batteri come inoculo;
Io non metterei nemmeno quelli...

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 13:41
di cicerchia80
Sini ha scritto:
Pizza ha scritto: - ok a prodotti commerciali NON enzimatici ma solo batteri come inoculo;
Io non metterei nemmeno quelli...
manco io

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 14:17
di Pizza
cicerchia80 ha scritto:Giusto quello che dici tu....i Nitrospira sono 5 volte più lenti dei nitrosomonas,però per me per ritrovanrsi a quei valori e com NO3- a 50mg/l sapendo che ha usato acqua in bottiglia,converrai con me che c'è qualcosa che non torna O ha calcato la mano con la fertilizzazione,oppure non me lo sò spiegare
Acqua in bottiglia per i cambi in un acquario che però era in esercizio; la fonte di ammoniaca potrebbe essere una o più delle seguenti:

- fertilizzante sul fondo che sicuramente è stato smosso per catturare tutti i pesci;
- fonti indirette (es. amminoacidi) che si stanno degradando producendo ammoniaca;
- prodotti di lisi della biomassa batterica (non ho capito se ha lavato con acqua di rubinetto);

Ultimo suggerimento: non farti venire in mente di ossigenare per favorire la formazione di batteri; è scientificamente dimostrato che in fase di formazione la biomassa nitrificante si riproduce più velocemente in condizioni di ossigeno non eccessive (non accertate sono le motivazioni di questo comportamento) e tieni il ricircolo basso in modo da favorire una nuova adesione sui cannolicchi.
cicerchia80 ha scritto:Sini ha scritto:Pizza ha scritto:- ok a prodotti commerciali NON enzimatici ma solo batteri come inoculo;Io non metterei nemmeno quelli...manco io
Quando gestivo gli impianti i rappresentanti di prodotti batterici mi odiavano proprio perché ero contrario ad inoculi vari. Comunque in generale la penso così:
- un inoculo ci vuole (nel caso specifico ci sono già i sopravvissuti);
- meglio un inoculo fatto con biomassa che ha già lavorato in acquario;
- inoculo con SOLO batteri da industria male non può fare e in un caso come questo potrebbe accelerare di 4/7gg l'obbiettivo
-MAI ENZIMI, danno soluzioni spot non durature che necessitano di una somministrazione continua e poi ...... se i batteri hanno già gli enzimi dall'esterno ma perché dovrebbero sbattersi per produrli?

Ovviamente è il mio punto di vista, non la verità assoluta.

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 15:42
di cicerchia80
Pizza ha scritto:Ovviamente è il mio punto di vista, non la verità assoluta.
Ma ci mancherebbe......interessante spiegazione invece,peccato che andremmo OT portandola avanti :-bd
Pizza ha scritto:MAI ENZIMI, danno soluzioni spot non durature che necessitano di una somministrazione continua e poi ..
insomma la corrente di pensiero è la stessa

Abbi pietà di me che in campo tecnico mi fai a pezzi.....qui di acquari si tratta
Pardon se continuo ad essere dubitoso

La mia vasca,senza filtro,potata ogni 3 giorni.....ma proprio massimo
Il fondo lo smuvo di continuo,per altro mai sifonato,fertilizzo con concimi azotati per agricoltura e al massimo sono arrivato a 0.5 mg/l

Allego foto della vasca non vorrei pensassi ti prendo in giro....fresca fresca
► Mostra testo
Questi valori mi restano assurdi.....se Vins ci fà un rassiunto anche quà di quello che ha fatto e da quanto è avviato e cosa ha usato....cosi insieme a te vediamo di venirne a capo :-??

E se ci dice da quanto è avviato l'acquario abbiamo tutto

Domanda;ritieni di inserire piante rapide per assorbire "inquinanti" oppure togliere tutto,dato che già i pesci sono isolati,e far fare il ciclo dell'azoto in grazia di Dio....come si suol dire?

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 16:09
di Pizza
cicerchia80 ha scritto:Abbi pietà di me che in campo tecnico mi fai a pezzi.....qui di acquari si trattaPardon se continuo ad essere dubitoso
Anche in argomenti in cui so di avere conoscenze, parto sempre dal presupposto di avere da imparare da chiunque; figurati se "voglio fare a pezzi qualcuno" ;)
Ho scritto che è il mio parere proprio perché nessuno pensasse: "ecco l'ultimo arrivato che ha appena allestito un acquario e pensa di sapere già più degli altri". [-x

Non mi stupisce che tu non abbia mai avuto un picco così elevato di nitriti, visto l'allestimento di piante; trova riscontro anche nelle mie esperienze lavorative dove in fitodepurazione non c'è il tipico picco dei nitriti.

Tornando alla domanda, se l'acquario fosse il mio:
- lascerei le piante; hanno l'effetto benefico di tirare via i nitrati che, vale la pena ricordare sono il prodotto di scarto dei batteri nitrificanti che vogliamo riprodurre; se si portano via una quota parte d'ammonio poco ci importa;
- le stesse radici delle piante, che in questo caso non sono state toccate, sono spesso supporto per la biomassa batterica;
- far maturare il filtro nelle condizioni più simili possibile a quelle in cui dovrà lavorare, favorirà inoltre sin da subito una selezione naturale sui microorganismi più idonei;
- aspetterei la stabilizzazione dei parametri (NO2- <0,1)
- procederei con il reinserimento in vasca graduale dei pesci monitorando i nitriti.

Non so quale sia il target di durezza bicarbonatica dell'acquario in questione ma, per favorire lo sviluppo dei nitrificanti il carbonio inorganico non deve mancare; poi si può riaggiustare prima di inserire i pesci.

Questa a me sembra la strada più rapida ed efficace per rendere nuovamente funzionante l'acquario; il purismo lo lascerei a chi invece interessato a studi e/o sperimentazioni specifiche sull'efficienza del filtro.

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 16:41
di Luca.s
Pizza ha scritto:far maturare il filtro nelle condizioni più simili possibile a quelle in cui dovrà lavorare, favorirà inoltre sin da subito una selezione naturale sui microorganismi più idonei;
Pienamente d'accordo :-bd

Per questo non sono convinto nell'inserire piante a caso. Meglio metttere quelle che poi rimarranno che non mille mila essenze diverse. :-?

Discorso cambi, penso sia chiaro ormai a Vins, meglio non farli e lasciar lavorare piante e filtro. Tanto i nitriti a 5 ora non fanno male a nessuno, perciò tanto vale aspettare per bene la maturazione.

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 21:44
di vinsgald
Ok aspetto allora. Solo ke come dicevo dopo le alleloparie che avevo ho rimosso piante e di certo vorrei sostituirle e.saranno quelle ke terro',ovviamente. Mi date un consiglio in base a quelle del mio profilo che potrei mettere? Magari almeno una di colore diverso dal verde(ludwiga?).posto una foto di come era acquario prima.che rimuivessi le allelopatiche. Le pianterimanenti attualmente sono nel mio profilo.le vallisneria sono tutte vicine e han radici isolate da altre.
Ps mi avete chiesti un sunto dell innesco del problema. Acquario nato 60gg fa e 42 giornifa inserisco una quindicinaa di pesci in 7gg. 20giorni fa ho inserito pezzi di stick sotto ogni pianta. A causa di un appassimento della limnophila ne ho sbriciolato un altro due giorni dopo. Poi ne ho messo uno intero nel filtro. Poi uno di voi mi disse che il problema limnophila era allelopatia. Ho controllato e dunque ho rimosso egeria e srudiato il pmdd ho capito che ho esagerato col fertilizzante e a quel punto ho sciascquato il filtro x toglierne almeno da li (facendo la cazzata piu grossa lo so) visto che avevo di inprovviso nitrati e nitriti alti. E poi il resto lo sapete

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 22:07
di Fulldynamix
Il succo del discorso è: prima di fare una cosa devi sapere cosa vuoi fare. Hai fatto delle cose senza sapere ed hai creato il finimondo. Menomale che c' è il forum che ti dice cosa e come fare. Adesso tu devi SOLO far maturare l'acquario e nelfratempo LEGGI e STUDIA come si gestisce l'acquario. Non chiedere le stesse cose 100 volte. Leggi e studia.........leggi le vicende degli altri.....impari + dagli errori altrui.

P.s. Senza offesa. Ma tu hai fornito una marea di materiale didattico ai nuovi arrivati ed ai neofiti (come me). ;)

Re: I cambi

Inviato: 25/02/2016, 22:49
di cicerchia80
Mi appoggio a Pizza allora
vinsgald ha scritto:Mi date un consiglio in base a quelle del mio profilo che potrei mettere? Magari almeno una di colore diverso dal verde(ludwiga?).
Come scritto da te....i casini grossi li hai fatti con la fertilizzazione+tutto il resto ovviamente e si spiegano pure i nitrati così alti.....mi pareva strano

Le rosse richiedono fertilizzazione spinta,metterle dopo rientrato il problema è sicuramente meglio....
Senza contare che loro non hanno difese contro le alghe e tu ora hai inserito una marea di azoto in varie forme,trà cui quella ureica

Dando per sacrosanto quello scritto da Pizza io le galleggianti pure provvisoriamente le metterei....ma ora gli stick li hai rimossi???