Re: Illuminazione LED in acquario con piante
Inviato: 10/02/2014, 20:55
Ti ringrazio doppiamente,
innanzitutto per la considerazione che hai nelle mie conoscenze sui LED, francamente, data la loro attuale diffusione, pensavo che i vantaggi dei LED fossero ormai assodati e di dominio pubblico, (poi magari mi sbaglio e siete voi che convincete me del contrario
).
Comunque sono fermamente convinto che è proprio dallo scambio di opinioni che nascono le buone idee e l'arricchimento reciproco.
Sarei felice di mettere a disposizione le cose che so e che potrebbero essere utili a tanti appassionati del fai da te.
Da una spulciata sui siti e negozi di acquari ho notato infatti che l'accoppiata LED-acquario è ancora sinomino di prezzi elevati e questo proprio non sta bene.
Ho abbastanza info ora per iniziare a fare qualche esperimento. Inizierò col selezionare qualche moduletto più potente (ed economico ovviamente) e poi magari se ci riesco anche a fare un articolo per presentarlo (sempre che interessi a qualcuno) ed utilizzarlo in acquario; ovviamente confido nella vs. supervisione (lato acquatico intendo) .
Se nel frattempo posso contribuire con qualche informazione tecnico/pratica, chiedi pure, sono a tua disposizione (e di chiunque altro del forum ovviamente).
innanzitutto per la considerazione che hai nelle mie conoscenze sui LED, francamente, data la loro attuale diffusione, pensavo che i vantaggi dei LED fossero ormai assodati e di dominio pubblico, (poi magari mi sbaglio e siete voi che convincete me del contrario

Comunque sono fermamente convinto che è proprio dallo scambio di opinioni che nascono le buone idee e l'arricchimento reciproco.
Sarei felice di mettere a disposizione le cose che so e che potrebbero essere utili a tanti appassionati del fai da te.
Da una spulciata sui siti e negozi di acquari ho notato infatti che l'accoppiata LED-acquario è ancora sinomino di prezzi elevati e questo proprio non sta bene.
Ho abbastanza info ora per iniziare a fare qualche esperimento. Inizierò col selezionare qualche moduletto più potente (ed economico ovviamente) e poi magari se ci riesco anche a fare un articolo per presentarlo (sempre che interessi a qualcuno) ed utilizzarlo in acquario; ovviamente confido nella vs. supervisione (lato acquatico intendo) .
Se nel frattempo posso contribuire con qualche informazione tecnico/pratica, chiedi pure, sono a tua disposizione (e di chiunque altro del forum ovviamente).