Non hanno mica i "semi" dentro

In questi filtri é più "sviluppata" la parte meccanica piuttosto che quella biologica e quindi anche una anche piccola manutenzione rischia di decimare quei pochi batteri che trovano casa li dentro.
Yellow... ti dico come l'ho capita io, senza la pretesa di aver ragione.Yellowstone1977 ha scritto:Io voglio capire.
Quella circolazione è diminuita perché si è intasata la spugna; è accaduto perché non era protetta dalla lana perlon, che avrebbe dovuto trattenere la "monnezza" più grossa.Yellowstone1977 ha scritto:ho dovuto farlo perchè la portata era diminuita a tal punto di non garantire la circolazione necessaria
Questa disposizione non va bene.Yellowstone1977 ha scritto:Rox , se torniamo in topic ti rispondo brevemente e poi vado a leggere il link che mi hai proposto .
Io ho ben ragionato con il mio di cervello ed io convengo con le istruzioni che il filtrggio debba essere cosi :
1 stadio) una spugna a maglie grosse per trattenere la sporcizia più grande . Una sorta di prefiltro che possa trattenere pezzi di flora aspirata ed altre impurità più grandi . Questa spugna è quella che si pulisce "spesso" perchè è a monte del filtro ed essendo il primo stadio basta toglierla , sciacquarla e rimetterla . Tempo 2 minuti .
2 stadio) cannolicchi . Nei miei filtri ne metto sempre ALMENO 2 cestelli perchè più ce ne sono e più penso sia importante la flora batterica
3) stadio) una spugna sempre a magli grosse ma di spessore più generoso possibile . Anche su di essa si instaura una flroa batterica (ed è l'unica che ho tolto erroneamente nel filtro durante la pulizia)
4) stadio , ma solo quando ho spazio , metto la lana di perlon che purifica l'acqua dalle particelle più piccine .
Non concorderei nemmmeno io, se l'interpretazione fosse questa.Yellowstone1977 ha scritto:Non concordo con te sul "figo"
Pratiko 400 ha 4 cestelli . Come hai fatto a metterne 5 oltre alla lana di perlon ?Tzn ha scritto:Questa disposizione non va bene.Yellowstone1977 ha scritto:Rox , se torniamo in topic ti rispondo brevemente e poi vado a leggere il link che mi hai proposto .
Io ho ben ragionato con il mio di cervello ed io convengo con le istruzioni che il filtrggio debba essere cosi :
1 stadio) una spugna a maglie grosse per trattenere la sporcizia più grande . Una sorta di prefiltro che possa trattenere pezzi di flora aspirata ed altre impurità più grandi . Questa spugna è quella che si pulisce "spesso" perchè è a monte del filtro ed essendo il primo stadio basta toglierla , sciacquarla e rimetterla . Tempo 2 minuti .
2 stadio) cannolicchi . Nei miei filtri ne metto sempre ALMENO 2 cestelli perchè più ce ne sono e più penso sia importante la flora batterica
3) stadio) una spugna sempre a magli grosse ma di spessore più generoso possibile . Anche su di essa si instaura una flroa batterica (ed è l'unica che ho tolto erroneamente nel filtro durante la pulizia)
4) stadio , ma solo quando ho spazio , metto la lana di perlon che purifica l'acqua dalle particelle più piccine .
Le particelle fini non trattenute dalla spugna a maglie grosse vanno ad intasare i cannolicchi che perdono la loro porosità e di conseguenza buona parte della loro capacità di insediamento batterico.
Il primo materiale che l'acqua attraversa deve essere la lana di perlon e quest'ultima deve essere l'unica che cambi e tocchi solo quando è strettamente necessario.
2 cestelli di cannolicchi in 360 litri per me sono pochi perlopiù se "zoppi".
Nel mio pratiko esterno ho lana sotto la girante che aspira l'acqua (da istruzioni non è prevista) spugne di serie e nei cestelli (5!!!) SOLO cannolicchi e pietre laviche per l'insediamento batterico.
Non mi sorprenderebbe se i tuoi cannolicchi fossero completamente tappati.
No . Anzi mi pare che le piante preferiscano una lenta ma uniforme circolazione . E' corretto vero ?Rox ha scritto:Non vorrei che passasse il messaggio che ci vogliono 1000 litri di portata, per avere un acquario trasparente.
Le tue filamentose ci consentono di tornare IT, e ci dicono che da te si forma dell'ammonio, in quantità tale che le piante non fanno in tempo ad assorbirlo.Yellowstone1977 ha scritto:una buoan flora batterica ma le filamentose dicono l'inverso.
Ne ho recuperato uno da un altro vecchio Pratiko non più funzionante che usavo anni fa che "smezza" un normale scomparto.Credo li vendano anche nei ricambi.Yellowstone1977 ha scritto:Pratiko 400 ha 4 cestelli . Come hai fatto a metterne 5 oltre alla lana di perlon ?Tzn ha scritto:Questa disposizione non va bene.Yellowstone1977 ha scritto:Rox , se torniamo in topic ti rispondo brevemente e poi vado a leggere il link che mi hai proposto .
Io ho ben ragionato con il mio di cervello ed io convengo con le istruzioni che il filtrggio debba essere cosi :
1 stadio) una spugna a maglie grosse per trattenere la sporcizia più grande . Una sorta di prefiltro che possa trattenere pezzi di flora aspirata ed altre impurità più grandi . Questa spugna è quella che si pulisce "spesso" perchè è a monte del filtro ed essendo il primo stadio basta toglierla , sciacquarla e rimetterla . Tempo 2 minuti .
2 stadio) cannolicchi . Nei miei filtri ne metto sempre ALMENO 2 cestelli perchè più ce ne sono e più penso sia importante la flora batterica
3) stadio) una spugna sempre a magli grosse ma di spessore più generoso possibile . Anche su di essa si instaura una flroa batterica (ed è l'unica che ho tolto erroneamente nel filtro durante la pulizia)
4) stadio , ma solo quando ho spazio , metto la lana di perlon che purifica l'acqua dalle particelle più piccine .
Le particelle fini non trattenute dalla spugna a maglie grosse vanno ad intasare i cannolicchi che perdono la loro porosità e di conseguenza buona parte della loro capacità di insediamento batterico.
Il primo materiale che l'acqua attraversa deve essere la lana di perlon e quest'ultima deve essere l'unica che cambi e tocchi solo quando è strettamente necessario.
2 cestelli di cannolicchi in 360 litri per me sono pochi perlopiù se "zoppi".
Nel mio pratiko esterno ho lana sotto la girante che aspira l'acqua (da istruzioni non è prevista) spugne di serie e nei cestelli (5!!!) SOLO cannolicchi e pietre laviche per l'insediamento batterico.
Non mi sorprenderebbe se i tuoi cannolicchi fossero completamente tappati.
Oltretutto la girante è posta all'inizio della mandata pertanto se lo stadio più alto dei cestelli è fatto di lana perlon è configurato identico al mio .
Difatti il Pratiko (che sto vendendo a 40 euro ) inizia con spugna a maglie grosse all'ingresso mentre scende lateralmente l'acqua . Poi torva i cestelli che io hos empre riempito di cannolicchi fino all'ultimo stadio . Quest'ultimo come dici tu vicino alla girante , lo metto di lana di perlon ed è l'ultimo stadio . Non il primo .
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti