Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa
Inviato: 19/03/2016, 12:18
Settimana scorsa avevo aggiunto 7ml di cifo potassio e due pezzettini di stick compo sotto vallisneria e ludwigia.ocram ha scritto:Non avendo la possibilità di vedere l'andamento della conducibilità confrontandola con quella di una settimana fa, non sappiamo se il potassio che hai aggiunto è stato assorbito con il fotoperiodo a 4 ore.
Visto che l'hai messo una settimana fa, mattine ancora e vedi come, tanto un eccesso non fa nulla, ma almeno con il conduttivimetro abbiamo un riferimento. Comunque la Vallisneria se ne frega della colonna d'acqua, quindi tecnicamente inserendole lo stick sotto hai già risolto.
I valori oggi sono:
NO2-: 0
NO3-: quasi a 100 (dai 50 di settimana scorsa)
PO43-: 1 (stabile)
KH: 5 (stabile)
GH: 14 (stabile)
Cond: 730, settimana scorsa era 480
pH: 6.9
L'egeria cresce sempre di pù anche se ho notato due cose che spero si vedano dalle foto:
- gli internodi della parte bassa sono un pò distanti (ma non possono essere i nitrati)
- le foglie sono un pò incurvate verso l'interno (ferro ? ma la ludwigia red è bella rossa...) La ludwigia è cresciuta tanto e le foglie in alto sono belle rosse ma nella parte bassa sono comparse molte radici avventizie: L'anubias ha invece qualche foglia gialla che sembra proprio mancanza di potassio ma forse vista la sua crescita lenta non lo ha ancora assorbito. Anche la vallisneria questa settimana ha ripreso a crescere ed ormai ho capito che le foglie brutte sono dovute più a come l'ho potata che ad una carenza vera e propria.
Secondo me mancano sicuramente i microelementi che posso aggiungere con il rinverdente (anche perchè le GDA stanno praticamente sparendo; non vorrei che sparissero del tutto perchè ho chiesto se qualcuno ha qualche physa da darmi e quindi non voglio togliergli il cibo

Potassio e magnesio direi di no vista la conducibilità ed i valori di KH e GH ma il fatto che non scenda mi fa pensare ad un blocco di qualche tipo nell'assorbimento delle piante. Sono i microelementi (che magari sono anche il problema delle radici avventizie) ?
Guardando l'egeria avrei pensato anche al ferro ma la ludwigia forse dice di no.
Il dubbio più grosso ce l'ho per i nitrati così alti... anche rispetto ai fosfati quindi volevo aumentare questi ma senza aggiungere altri nitrati: il cifo fosforo può andare bene ? E' quello che introduce meno nitrati di tutti ma tanti fosfati.. o c'e' altro ?
Non so se scriverlo o no: ma un cambio d'acqua per abbassare i nitrati ? E' più di un mese che non la cambio.
Come al solito ho scritto un poema...

E' questa mancanza che sta creando le radici avventizie