Re: Acquario marino: chi ci ha provato?
Inviato: 17/03/2016, 0:23
Solo 10-11Kg? Avevo letto la regola 1Kg roccia / 5 litri di acqua...per un 60 litri ce ne vorrebbero di più.@<B ha scritto:Kurt1897">[quote="@Kurt1897"]Nessuno ha detto che i costi sono insostenibili , ma se vuoi fare le cose per bene e partire con il piede giusto devi spendere , sappilo.
In un 60 litri ci vogliono almeno 10 11 kg di rocce , calcola che al kg se vai in negozio da me le fiji costano 16 euro al kg , fai un po' i conti , solo di rocce. Poi nel mercatino ovviamente risparmi...
Però per fare si può fare certo...
Comunque, anche avviare un 300 litri d'acqua dolce e mantenerlo pulito ed efficiente ha i suoi costi, però....
.....leggi sotto
....però quello che spaventa molti (me compreso) è questo.cqrflf ha scritto:Alla fine purtroppo il discorso non è solo una questione di costi, magari fosse solo così ! Dico io, spendo una paccata di soldi e poi me ne sto tranquillo....per gli sps il discorso è che bisogna avre la "conoscenza". L'impegno e la dedizione che richiedono è equiparabile alle più difficili e ricercate piante d'acquario come la Rotala macrandra "arlecchino", la Cabomba aquatica "Schwartzii" o altre diavolerie simili.
Un poco alla volta, 100€ di qua, 30€ di qui, 60€ di là, per un 60/100 litri fatto in economia, arrivi a spendere diverse centinaia di € tra modifiche al vecchio impianto d'acqua dolce, rocce, coralli, pesci, che rischi di mandare in fumo per una banale svista, un errore di valutazione, una dimenticanza nella manutenzione o un malfunzionamento dell'impianto.
Forse bisognerebbe prima studiarsi un bel libro di biologia marina, poi pensare a vasca, rocce, lampade, ecc..., ed entrare nell'ottica di idee di dedicare alla propria vasca lo stesso tempo che si dedicherebbe ad un neonato di 1 mese.
Riporto da una piccola guida:
-Tutti i giorni
Alimentazione dei pesci.
Controllare il funzionamento dello schiumatoio.
Controllare il funzionamento degli altri accessori.
Controllare la salute degli animali.
Somministrare il calcio idrossido (in rapporto all' evaporazione dell' acquario).
Eliminare eventuali rifiuti in decomposizione.
-Ogni settimana
Manutenzione dello schiumatoio
Pulizia dei cristalli
Pulire o sostituire il filtro meccanico.
Controllare la densità.
Somministrare gli oligoelementi.
Alimentare i crostacei
Effettuare le analisi chimiche dell' acqua.
Pulire il pettine, i fori grigliati, le griglie di protezione delle pompe.
-Ogni due settimane
Cambio dell'acqua
-Ogni uno/due mesi
Introduzione del carbone attivo
Alimentazione dgli invertebrati.
-Ogni quattro/sei mesi
Pulire la girante delle pompe centrifughe.
Pulire i vetri protettivi delle luci HQI
-Ogni 12/18 mesi
Sostituire i bulbi delle luci HQI
quando molti acquari di acqua dolce, se ottimizzati a dovere, non necessitano neanche della pulizia dei vetri nè della sifonatura del fondo.